Categories: News Adnkronos

La Cina lancia la prima costellazione di tre satelliti nello spazio Terra-Luna

(Adnkronos) – La Cina ha annunciato la creazione della prima costellazione mondiale di tre satelliti basata sull'orbita retrograda distante (DRO) nella regione spaziale Terra-Luna. Questo risultato pionieristico pone una solida base per l'esplorazione e l'utilizzo dello spazio profondo, nonché per future missioni umane oltre l'orbita terrestre. 
I satelliti DRO-A e DRO-B, sviluppati dall'Accademia Cinese delle Scienze (CAS) e posizionati nell'orbita DRO, hanno stabilito collegamenti di misurazione e comunicazione inter-satellitari con DRO-L, un satellite precedentemente lanciato in orbita terrestre bassa. La divulgazione di questo successo è avvenuta durante un simposio sull'esplorazione DRO nello spazio Terra-Luna tenutosi martedì a Pechino. L'orbita DRO rappresenta una tipologia orbitale unica, mentre lo spazio Terra-Luna si riferisce alla regione che si estende dalle orbite prossime alla Terra e alla Luna fino a una distanza di 2 milioni di chilometri dal nostro pianeta. In questa vasta area, la DRO è caratterizzata da un moto progrado attorno alla Terra e da un moto retrogrado attorno alla Luna, come ha spiegato Wang Wenbin, ricercatore presso il Centro di Tecnologia e Ingegneria per l'Utilizzo Spaziale (CSU) della CAS. Grazie alla sua elevata stabilità, la DRO richiede una quantità minima di carburante per l'inserimento e il mantenimento in orbita dei veicoli spaziali. Questa caratteristica la rende un hub spaziale naturale che connette la Terra, la Luna e lo spazio profondo, offrendo supporto per l'esplorazione scientifica spaziale, lo sviluppo di infrastrutture spaziali e le missioni umane nello spazio profondo, ha aggiunto Wang. La notizia è stata rilanciata dall'agenzia stampa cinese Xinhua. In futuro, il team di ricerca continuerà a studiare le orbite complesse e diversificate nello spazio Terra-Luna e le leggi dell'ambiente spaziale lunare. Sfruttando la stabilità a lungo termine della DRO, gli scienziati condurranno ricerche scientifiche fondamentali in campi come la meccanica quantistica e la fisica atomica, secondo Wang.  Crediti immagine di cover (Centro di Tecnologia e Ingegneria per l'Utilizzo Spaziale dell'Accademia Cinese delle Scienze/Concessione via Xinhua) —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Leone d’oro, sarà Coppola a tenere la laudatio di Herzog a Venezia 2025

(Adnkronos) - Sarà Francis Ford Coppola a tenere la laudatio di Werner Herzog, alla consegna al regista tedesco del Leone…

27 minuti ago

Il nutrizionista: “in forma e senza stress dopo il rientro? Il segreto è nutrire bene i batteri dell’intestino”

(Adnkronos) - Per rimettersi in forma e contrastare lo stress del rientro il punto di partenza è il nostro intestino.…

29 minuti ago

Fedez prende in giro Tronchetti Provera? Lucarelli: “Pensa di essere figo”

(Adnkronos) - La foto di Chiara Ferragni e Giovanni Tronchetti Provera che ufficializza la loro relazione continua a far discutere.…

41 minuti ago

Como-Lazio, la spiegazione Var di Manganiello diventa virale. Panatta: “Sembra proclama di molti anni fa”

(Adnkronos) - La prima storica spiegazione Var al pubblico in una partita di Serie A è diventata virale sui social.…

56 minuti ago

realme travolge il mercato smartphone: in arrivo una batteria da oltre 10.000 mAh

(Adnkronos) - realme si prepara a celebrare il suo settimo compleanno con l'attesissimo evento annuale 828, che si terrà il…

1 ora ago

Trainline Talk: come l’IA e la digitalizzazione cambiano il viaggio in treno

(Adnkronos) - Il 91% degli italiani si fida dell’intelligenza artificiale per migliorare la propria esperienza di viaggio. È il dato…

1 ora ago