Categories: News Adnkronos

La Cina ha lanciato un nuovo gruppo di satelliti per l’internet nazionale

(Adnkronos) – La Cina ha compiuto un altro passo significativo nella sua ambiziosa strategia per il dominio dello spazio. Dalla base di lancio di Wenchang, situata nella provincia insulare di Hainan, un potente razzo vettore Long March-5B ha portato con successo in orbita un nuovo gruppo di satelliti per la costellazione internet nazionale. Stando a quanto riportato dall'agenzia di stampa cinese Xinhua, l'operazione, avvenuta alle 14:43 ora di Pechino, è la più recente di una serie di missioni che puntano a un obiettivo chiaro: fornire connettività globale e stabilire un'infrastruttura spaziale indipendente. Questo gruppo di satelliti è l'ottavo del suo genere destinato a costituire la costellazione internet nazionale, un progetto di vasta portata noto come Guowang ("Rete Nazionale"). La missione ha evidenziato l'efficienza e la maturità del programma spaziale cinese, rappresentando la 588ª missione di successo per la serie di razzi Long March. Il lancio è stato eseguito utilizzando il razzo vettore Long March-5B, il più potente razzo cinese per carichi pesanti, in grado di trasportare grandi payload in orbita terrestre bassa. A bordo del razzo, una piattaforma superiore Yuanzheng-2 (Expedition-2) ha avuto il compito di dispiegare i satelliti con precisione nella loro orbita prestabilita. La scelta della base di Wenchang non è casuale: la sua posizione costiera sull'isola di Hainan permette di sfruttare al meglio la velocità di rotazione della Terra, massimizzando l'efficienza dei lanci verso le orbite equatoriali. Il progetto Guowang è una risposta diretta alla crescente competizione nel settore dell'internet satellitare, attualmente dominato da attori occidentali come Starlink di SpaceX. La Cina sta investendo ingenti risorse per creare una rete parallela e indipendente, con l'obiettivo di fornire servizi di connettività in tutto il mondo, riducendo la dipendenza da infrastrutture controllate da altre nazioni e consolidando la propria influenza tecnologica e geopolitica. La capacità di un Paese di sviluppare e mantenere una propria rete di comunicazioni spaziali è diventata un indicatore chiave della sua sovranità tecnologica. Questo ultimo lancio non è solo una dimostrazione di forza ingegneristica, ma anche un chiaro segnale delle ambizioni a lungo termine della Cina.  Crediti immagine di cover (Xinhua/Guo Cheng) —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Battaglia per Pokrovsk, Zelensky: “Ucraina resiste”. Russia prepara spallata

(Adnkronos) - "Resistiamo". L'Ucraina regge, la Russia non sfonda a Pokrovsk. Il presidente Volodymyr Zelensky fa il punto della situazione…

1 ora ago

Castagne d’acqua, lo snack che protegge fegato e cervello: cosa sono e come si mangiano

(Adnkronos) - Croccanti, leggere e ricche di benefici: le castagne d’acqua (Eleocharis dulcis) stanno conquistando sempre più spazio nelle cucine…

1 ora ago

“Sabotatori ucraini dietro attacco a Nord Stream”, cosa dice l’inchiesta tedesca che rischia di spaccare l’Ue

(Adnkronos) - L'inchiesta tedesca sul sabotaggio dei gasdotti Nord Stream minaccia di aprire una nuova frattura politica tra i Paesi…

1 ora ago

Food stamp, licenziamenti, voto sui fondi dell’Obamacare: l’accordo per la fine dello shutdown Usa

(Adnkronos) - Lo shutdown del governo federale più lungo della storia degli Stati Uniti sta per finire. E l'accordo raggiunto…

1 ora ago

Appalti per l’energia, scandalo in Ucraina: coinvolti ministro ed ex socio Zelensky

(Adnkronos) - Appalti per l'energia, scoppia lo scandalo in Ucraina dove le agenzie anticorruzione hanno annunciato un'importante operazione che ha…

1 ora ago

Sinner: “Atp Finals sempre emozionanti, c’è tanta Italia qui in Italia”

(Adnkronos) - Jannik Sinner parte dai ringraziamenti dopo il successo contro Auger-Aliassime nel suo debutto alle Atp Finals, oggi lunedì…

2 ore ago