Categories: News Adnkronos

La Cina ha lanciato un nuovo gruppo di satelliti per l’internet nazionale

(Adnkronos) – La Cina ha compiuto un altro passo significativo nella sua ambiziosa strategia per il dominio dello spazio. Dalla base di lancio di Wenchang, situata nella provincia insulare di Hainan, un potente razzo vettore Long March-5B ha portato con successo in orbita un nuovo gruppo di satelliti per la costellazione internet nazionale. Stando a quanto riportato dall'agenzia di stampa cinese Xinhua, l'operazione, avvenuta alle 14:43 ora di Pechino, è la più recente di una serie di missioni che puntano a un obiettivo chiaro: fornire connettività globale e stabilire un'infrastruttura spaziale indipendente. Questo gruppo di satelliti è l'ottavo del suo genere destinato a costituire la costellazione internet nazionale, un progetto di vasta portata noto come Guowang ("Rete Nazionale"). La missione ha evidenziato l'efficienza e la maturità del programma spaziale cinese, rappresentando la 588ª missione di successo per la serie di razzi Long March. Il lancio è stato eseguito utilizzando il razzo vettore Long March-5B, il più potente razzo cinese per carichi pesanti, in grado di trasportare grandi payload in orbita terrestre bassa. A bordo del razzo, una piattaforma superiore Yuanzheng-2 (Expedition-2) ha avuto il compito di dispiegare i satelliti con precisione nella loro orbita prestabilita. La scelta della base di Wenchang non è casuale: la sua posizione costiera sull'isola di Hainan permette di sfruttare al meglio la velocità di rotazione della Terra, massimizzando l'efficienza dei lanci verso le orbite equatoriali. Il progetto Guowang è una risposta diretta alla crescente competizione nel settore dell'internet satellitare, attualmente dominato da attori occidentali come Starlink di SpaceX. La Cina sta investendo ingenti risorse per creare una rete parallela e indipendente, con l'obiettivo di fornire servizi di connettività in tutto il mondo, riducendo la dipendenza da infrastrutture controllate da altre nazioni e consolidando la propria influenza tecnologica e geopolitica. La capacità di un Paese di sviluppare e mantenere una propria rete di comunicazioni spaziali è diventata un indicatore chiave della sua sovranità tecnologica. Questo ultimo lancio non è solo una dimostrazione di forza ingegneristica, ma anche un chiaro segnale delle ambizioni a lungo termine della Cina.  Crediti immagine di cover (Xinhua/Guo Cheng) —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Non si ferma all’alt e si schianta: chi era Eugenio Frasca, ristoratore morto a Marina di Massa

(Adnkronos) - Una fuga in moto, un inseguimento durato pochi minuti, poi lo schianto contro un palo e la corsa…

23 minuti ago

Aurora Ramazzotti: “Foto di mio figlio sui social? No, troppi pericoli”

(Adnkronos) - Aurora Ramazzotti contro lo sharenting, cioè la pratica sempre più diffusa tra influencer di condividere pubblicamente le foto…

27 minuti ago

Roma, l’Everton punta Dovbyk. Ma i Friedkin possono cedere… ai Friedkin?

(Adnkronos) - Artem Dovbyk sempre più lontano dalla Roma. L'attaccante ucraino, arrivato la scorsa estate dal Girona per circa 40…

34 minuti ago

Al Bano versione Spiderman, a 82 anni si arrampica sul palco – Il video

(Adnkronos) - L'età è solo un numero. E lo sa bene Al Bano Carrisi che a 82 anni durante il…

1 ora ago

Estate, Manageritalia: ‘tra guerre e dazi manager meno spensierati e propensi a disconnessione’

(Adnkronos) - L’estate dei manager italiani non è mai stata così densa di significati, emozioni e connessioni. A dirlo è…

1 ora ago

Hanno rubato nella villa di Brad Pitt, arrestati: “Colpivano celebrità e atleti”

(Adnkronos) - Quattro ragazzi, presunti membri di una gang di strada, sono stati arrestati per una serie di furti nelle…

1 ora ago