Il Sud Italia e le isole stanno rapidamente affermandosi come leader nel settore dell'e-commerce, con Napoli che si distingue come un epicentro di innovazione e sviluppo.
Negli ultimi anni, si è registrato un cambiamento significativo nel panorama imprenditoriale italiano, soprattutto nel settore dell’e-commerce. Se storicamente il Nord Italia era considerato il motore economico del Paese, attualmente il Sud e le isole stanno dimostrando una sorprendente capacità di adattamento e crescita nel contesto digitale. La Campania, in particolare, si sta affermando come una delle regioni più dinamiche in questo ambito, con Napoli che si erge come vero e proprio fulcro dell’e-commerce italiano.
Secondo le recenti analisi del consorzio Netcomm, il Sud Italia e le isole mostrano una percentuale di microimprese dotate di e-commerce pari al 31%, superando le regioni del settentrione. Questo fenomeno è confermato anche da un rapporto di eBay, che evidenzia una crescente densità digitale delle piccole imprese, con la Campania in testa a livello nazionale e vicina ai primati europei. Questo ribaltamento di tendenze si spiega attraverso diversi fattori.
Nella classifica di Unioncamere, la Campania si posiziona al secondo posto tra le regioni più attive nel commercio digitale, con 6.484 imprese, corrispondenti al 14,9% del totale. La Lombardia guida la classifica con una quota del 19,7%. La Campania supera il Lazio e altre regioni tradizionalmente più avanzate. Nella provincia di Napoli, le 4.120 imprese operanti nel settore e-commerce superano quelle di Roma e Milano, evidenziando una crescita esponenziale rispetto all’anno precedente, durante il quale la Campania ha registrato un incremento del 393,5%.
La spinta verso la digitalizzazione è stata ulteriormente accelerata dalla pandemia, che ha costretto molte aziende a riconsiderare il proprio modello di business. Uno studio di Deloitte ha rivelato che le imprese campane digitalizzate sono aumentate del 24,2% in un solo anno, posizionandosi sopra la media nazionale. Nonostante un punto di partenza più basso, le micro e piccole imprese della Campania hanno dimostrato una notevole resilienza e propensione a esplorare nuove opportunità offerte dal commercio online.
Un fattore cruciale per la crescita dell’e-commerce in Campania è il miglioramento della logistica. Nel 2025, Poste Italiane ha registrato un incremento del 11% nella consegna di pacchi nella provincia di Napoli rispetto all’anno precedente. Questo dato evidenzia come la filiera logistica stia diventando sempre più efficiente. Tale progresso ha permesso alle aziende locali di rispondere alle crescenti richieste del mercato, consolidando ulteriormente la presenza del Sud Italia nel panorama e-commerce.
Il report di eBay ha evidenziato che le piccole imprese del Sud Italia non solo prosperano localmente, ma hanno anche la possibilità di affacciarsi a mercati internazionali. Le aziende di Campania, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia si distinguono per l’attività di vendita online, raggiungendo mediamente almeno 15 mercati esteri. Oltre un quarto delle microimprese esporta in quattro o più continenti, consentendo a queste realtà imprenditoriali di competere su scala globale.
Questo cambiamento va oltre i semplici numeri; rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale per il Sud Italia, dove le piccole imprese possono ora emergere e prosperare grazie a un mercato aperto e globale. La digitalizzazione è considerata una necessità imprescindibile per mantenere la competitività in un contesto in continuo mutamento.
Il panorama e-commerce del sud Italia e delle isole sta vivendo un periodo di straordinaria evoluzione, con la Campania e Napoli in prima linea. La combinazione di innovazione, resilienza e opportunità offerte dal digitale sta trasformando queste regioni in poli dinamici dell’economia digitale. Questo processo sfida le tradizionali narrazioni economiche e apre la strada a un futuro più inclusivo e prospero per le microimprese.
(Adnkronos) - A ottobre il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è stato il 3,30% (3,28% nel…
(Adnkronos) - Finisce alle semifinali l'avventura di Andrea Vavassori e Simone Bolelli alle Atp Finals di Torino. La coppia azzurra…
(Adnkronos) - "Giorgia Meloni ha ottenuto qualcosa che molti pochi premier italiani hanno ottenuto: stabilità politica". Esordisce così in un…
(Adnkronos) - Non il solito libro sui cani ma un viaggio scientifico e sentimentale nel mondo dei nostri amici a…
(Adnkronos) - "Le sale cinematografiche vivono una preoccupante erosione che le sta sottraendo a città e quartieri. E non sono…
(Adnkronos) - “Il rapporto tra Leonardo e il Brasile è storico e strategico. Abbiamo l’orgoglio di aver contribuito, con il…