in

Israele: “Tregua violata, Hamas riconsegni 19 corpi degli ostaggi”. Il valico di Rafah sarà riaperto domenica

(Adnkronos) –
Il valico di Rafah probabilmente sarà riaperto questa domenica. "Stiamo effettuando tutti gli accordi e i preparativi per questo" ha detto il ministro degli Esteri di Israele, Gideon Sa’ar, a margine del suo intervento al Med – Dialoghi Mediterranei in corso a Napoli. "Vorrei ringraziare l'Italia e il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani per avermi invitato ai Med Dialogues. Abbiamo appena avuto un ottimo incontro bilaterale tra noi e i nostri team – aggiunge -. E ho detto al vicepremier Tajani che Israele è impegnato ad attuare il piano di Trump. Vogliamo che il piano di Trump abbia successo e di conseguenza agiremo".  "Ho anche, però, condiviso con il ministro alcune delle nostre preoccupazioni e ansie. Il primo è il problema dei nostri ostaggi morti, 19 dei quali sono ancora trattenuti da Hamas. E sappiamo, di fatto, che Hamas potrebbe facilmente restituire un numero significativo di ostaggi morti secondo l'accordo. Quindi, quello che stanno facendo in questo momento è una violazione fondamentale dell'accordo. Ci aspettiamo, condividiamo le nostre preoccupazioni con i nostri amici americani e ci aspettiamo che i mediatori ci aiutino a risolvere immediatamente questa questione", sottolinea il ministro. ''Hamas ha ancora 19 salme degli ostaggi e crediamo che non vogliamo restituirli, ma tenerli per usarli'' a loro favore, come hanno fatto in precedenza con i vivi. Allo stesso tempo, ''Hamas compie esecuzioni di massa di palestinesi nella Striscia di Gaza, perché non parliamo di questo?''. ''Hamas non rispetta l'accordo'', ha proseguito il capo della diplomazia israeliana affermando che ''uno dei punti fondamentali del piano di pace è il disarmo di Hamas''. In ogni caso, conclude, ''io non conto su Hamas, io conto su Trump''. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha promesso di essere "impegnato a riportare a casa tutti gli ostaggi fino all'ultimo", dalla Striscia di Gaza, dove restano 19 salme. "Siamo determinati a raggiungere la vittoria completa che avrà un impatto sulle nostre vite per molti anni. C'è una verità più grande in questo: Israele è in prima linea nello scontro tra barbarie e illuminismo, tra crudeltà infinita e umanità", ha sottolineato Netanyahu, intervenendo alla cerimonia per il Giorno della Memoria del 7 ottobre sul Monte Herzl. "Questa lotta è globale e ruota attorno a una alternativa: se torneremo al cupo fanatismo del Medioevo o se procederemo verso un futuro di stabilità, prosperità e pace", ha affermato Netanyahu che, rivolgendosi poi ai familiari dei soldati caduti in guerra ha detto: ''Conosco la vostra sofferenza''. Un funzionario di Tel Aviv, citato dalla Cnn, ha detto che Israele ha condiviso informazioni di intelligence sulla posizione di alcuni corpi di ostaggi deceduti nella Striscia di Gaza. Finora Hamas ha restituito i resti di nove ostaggi deceduti, sostenendo di aver consegnato tutti quelli di cui ha potuto disporre.  
Le salme di altri 30 palestinesi deceduti sono state consegnate da Israele alle autorità di Gaza attraverso il Comitato internazionale della Croce Rossa, portando così a 120 il numero totale dei corpi consegnati da martedì. Lo ha annunciato sui social il ministero della Salute di Gaza, sotto il controllo di Hamas. La prima fase del piano per Gaza elaborato dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, prevede che Israele consegni le salme di 15 palestinesi per ogni ostaggio israeliano deceduto che viene restituito. Il Likud di Benjamin Netanyahu torna a crescere nei sondaggi. Se in Israele si votasse oggi, il partito del primo ministro otterrebbe 34 seggi, secondo una rilevazione condotta da Zman Yisrael, l'edizione in ebraico del Times of Israel. È il miglior risultato per Netanyahu dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e dall'inizio della guerra a Gaza. Il rafforzamento del Likud segue il rilascio degli ostaggi ancora vivi e il cessate il fuoco con Hamas, due sviluppi che hanno spinto in alto la popolarità del premier. Il nuovo partito dell'ex primo ministro Naftali Bennett, principale rivale di Netanyahu, si attesterebbe a 20 seggi, mentre la coalizione di governo raggiungerebbe 59 seggi, uno in meno della soglia della maggioranza alla Knesset. Il blocco anti-Netanyahu guidato da Bennett raccoglierebbe 53 seggi, e i partiti arabi Hadash-Ta'al e Ra'am ne totalizzerebbero 8. Secondo il sondaggio, diverse formazioni si collocano appena sopra la soglia di sbarramento del 3,25%, rischiando di restare fuori dal parlamento israeliano. "Questi sono tempi molto difficili per noi palestinesi, ma allo stesso tempo vediamo opportunità che dobbiamo cogliere. Oggi abbiamo un accordo per un cessate il fuoco a Gaza: dobbiamo garantire che questo cessate il fuoco sia un cessate il fuoco sostenibile. Perché senza un cessate il fuoco sostenibile, non possiamo fare passi in avanti. Questa è la cosa più importante in questo momento". È quanto ha detto la ministra degli Esteri dell'Autorità nazionale palestinese Varsen Aghabekian che ha incontrato i giornalisti a Napoli, nel Palazzo Reale al Med – Dialoghi Mediterranei. La ministra dell'Anp ha aggiunto che c'è speranza che questo "cessate il fuoco possa limitare uccisioni, distruzione, il dolore inflitto al nostro popolo, le atrocità inimmaginabili commesse". Un bambino di 11 anni, Bahjat al-Halaq, è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco dalle Idf poco fa nel villaggio di al-Rihiya, a sud di Hebron, in Cisgiordania. Lo scrivono media palestinesi. Le Idf non hanno commentato. 
—internazionale/[email protected] (Web Info)

Cosa ne pensi?

Grecia, giornata lavorativa di 13 ore: il Parlamento approva la legge

Cani nella stiva dell’aereo? Per la Corte Ue sono come bagagli: la sentenza