Categories: News

Iscrizione automatica al portale SIISL per disoccupati: ecco cosa sapere

Introduzione al SIISL

Dal 2024, una nuova iniziativa del Ministero del Lavoro rivoluzionerà il modo in cui i disoccupati interagiscono con il mercato del lavoro. Il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) introdurrà l’iscrizione automatica per coloro che percepiscono indennità come NASpI e DIS-COLL. Questa novità rappresenta un passo significativo verso un mercato del lavoro più inclusivo ed efficiente.

Come funziona l’iscrizione automatica

Con il Decreto Ministeriale n. 174/2024, i disoccupati non dovranno più preoccuparsi di registrarsi manualmente sul portale SIISL. L’iscrizione avverrà automaticamente al momento della presentazione della domanda per le indennità. Questo semplifica notevolmente il processo e riduce il rischio di errori o dimenticanze da parte degli utenti.

Accesso alla piattaforma per tutti

A partire dal 2024, anche altri cittadini, sia italiani che stranieri, potranno accedere volontariamente alla piattaforma. Questo consentirà loro di caricare il proprio curriculum e manifestare interesse per opportunità lavorative o formative. La piattaforma SIISL si propone di diventare un punto di riferimento centrale per chi cerca lavoro, integrando offerte già presenti su altre piattaforme nazionali e internazionali.

I vantaggi dell’iscrizione al SIISL

Tra i principali vantaggi dell’iscrizione al SIISL vi è la possibilità di ottimizzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Come affermato da Marina Calderone, Ministra del Lavoro, “La piattaforma mira a mappare competenze, fabbisogni formativi e opportunità, migliorando l’efficienza e la legalità nel mercato del lavoro.” Inoltre, i datori di lavoro potranno accedere a un database di candidati più ampio e qualificato, facilitando il processo di selezione.

Un’innovazione per le imprese

Non solo i disoccupati beneficeranno di questa piattaforma, ma anche le imprese. I datori di lavoro potranno utilizzare il SIISL per trovare candidati con le competenze richieste, semplificando il processo di assunzione. Inoltre, i corsi di formazione offerti dalla piattaforma sono progettati per migliorare l’attrattività dei lavoratori, aumentando la loro competitività sul mercato.

Conclusione

Il SIISL rappresenta un’innovazione fondamentale per il mercato del lavoro italiano, preparandosi ad affrontare le sfide future con un sistema più moderno e inclusivo. Con l’iscrizione automatica, i disoccupati e i percettori di Assegno di Inclusione e Supporto Formazione Lavoro potranno usufruire di servizi mirati per il reinserimento lavorativo. Per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la nostra pagina dedicata alle news.

Redazione

Recent Posts

Covid, casi in aumento a luglio: anche il Sars-CoV-2 ha rialzato la testa

(Adnkronos) - Non solo le zanzare e le infezioni che trasmettono. Quest'estate è tornato a rialzare la testa anche il…

24 minuti ago

West Nile, Pregliasco: “Casi reali? Fino a 150 in più. Picco verso metà agosto”

(Adnkronos) - I casi umani di infezione da virus West Nile registrati in Italia dalla sorveglianza ufficiale sono ormai un…

49 minuti ago

Mondiali nuoto, Ceccon ottavo nei 100 farfalla. Pilato e Bottazzo in finale nei 50 rana

(Adnkronos) - Thomas Ceccon chiude all'ottavo posto la finale dei 100 farfalla ai Mondiali di nuoto di Singapore oggi sabato…

50 minuti ago

Giubileo dei giovani, 18enne egiziana morta dopo malore in pullman

(Adnkronos) - A quanto si apprende la pellegrina 18enne egiziana, a Roma per il Giubileo dei giovani, è morta ieri…

1 ora ago

Rocio Munoz Morales, le prime parole dopo il caso Bova: “Sono con le mie figlie, sono felice”

(Adnkronos) - Rocio Munoz Morales torna in pubblico dopo la burrascosa vicenda che ha coinvolto lei e il suo ex…

1 ora ago

Mondiali Singapore, tuffi: bronzo Pellacani nel trampolino 3 metri

(Adnkronos) - Fenomenale bronzo nei tuffi per Chiara Pellacani, ai Mondiali di nuoto in corso a Singapore. L'azzurra sale sul…

1 ora ago