Categories: News

Iscrizione automatica al portale SIISL per disoccupati: ecco cosa sapere

Introduzione al SIISL

Dal 2024, una nuova iniziativa del Ministero del Lavoro rivoluzionerà il modo in cui i disoccupati interagiscono con il mercato del lavoro. Il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) introdurrà l’iscrizione automatica per coloro che percepiscono indennità come NASpI e DIS-COLL. Questa novità rappresenta un passo significativo verso un mercato del lavoro più inclusivo ed efficiente.

Come funziona l’iscrizione automatica

Con il Decreto Ministeriale n. 174/2024, i disoccupati non dovranno più preoccuparsi di registrarsi manualmente sul portale SIISL. L’iscrizione avverrà automaticamente al momento della presentazione della domanda per le indennità. Questo semplifica notevolmente il processo e riduce il rischio di errori o dimenticanze da parte degli utenti.

Accesso alla piattaforma per tutti

A partire dal 2024, anche altri cittadini, sia italiani che stranieri, potranno accedere volontariamente alla piattaforma. Questo consentirà loro di caricare il proprio curriculum e manifestare interesse per opportunità lavorative o formative. La piattaforma SIISL si propone di diventare un punto di riferimento centrale per chi cerca lavoro, integrando offerte già presenti su altre piattaforme nazionali e internazionali.

I vantaggi dell’iscrizione al SIISL

Tra i principali vantaggi dell’iscrizione al SIISL vi è la possibilità di ottimizzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Come affermato da Marina Calderone, Ministra del Lavoro, “La piattaforma mira a mappare competenze, fabbisogni formativi e opportunità, migliorando l’efficienza e la legalità nel mercato del lavoro.” Inoltre, i datori di lavoro potranno accedere a un database di candidati più ampio e qualificato, facilitando il processo di selezione.

Un’innovazione per le imprese

Non solo i disoccupati beneficeranno di questa piattaforma, ma anche le imprese. I datori di lavoro potranno utilizzare il SIISL per trovare candidati con le competenze richieste, semplificando il processo di assunzione. Inoltre, i corsi di formazione offerti dalla piattaforma sono progettati per migliorare l’attrattività dei lavoratori, aumentando la loro competitività sul mercato.

Conclusione

Il SIISL rappresenta un’innovazione fondamentale per il mercato del lavoro italiano, preparandosi ad affrontare le sfide future con un sistema più moderno e inclusivo. Con l’iscrizione automatica, i disoccupati e i percettori di Assegno di Inclusione e Supporto Formazione Lavoro potranno usufruire di servizi mirati per il reinserimento lavorativo. Per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la nostra pagina dedicata alle news.

Redazione

Recent Posts

Pompei, nella casa di Elle e Frisso i segni della furia del Vesuvio

(Adnkronos) - Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio,…

19 minuti ago

Lara Colturi, niente Italia: a Milano-Cortina 2026 in gara per l’Albania

(Adnkronos) - Lara Colturi non gareggerà per l'Italia. La giovane sciatrice azzurra naturalizzata albanese ha scelto infatti di continuare a…

24 minuti ago

William e Kate, fuga d’amore in Scozia: il viaggio per l’anniversario di matrimonio

(Adnkronos) - William e Kate festeggiano 14 anni di matrimonio. "È meraviglioso essere di nuovo sull'isola di Mull. Grazie a…

30 minuti ago

Inflazione, Istat: ad aprile aumenta del 2%. Carrello della spesa a +2,6%

(Adnkronos) - L'inflazione rialza la testa, salendo del 2% ad aprile su base annua. Lo rileva l'Istat che spiega come…

36 minuti ago

Expo 2025, l’Italia porta a Osaka il top della ricerca su farmaci Rna e terapia genica

(Adnkronos) - Rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e Giappone per lo sviluppo di nuove terapie geniche e farmaci con…

42 minuti ago

Al via Rome Startup Week 2025, al Gazometro 5.000 persone, 30 panel e 60 speaker

(Adnkronos) - E’ tutto pronto al Gazometro di Roma per la prossima edizione della Rome Startup Week 2025, il Festival…

45 minuti ago