Il 12 e 13 novembre, Torino ospiterà Iolavoro, un evento cruciale per l’incontro tra chi cerca un’occupazione e le aziende in cerca di nuovi talenti. Quest’edizione si svolgerà presso le OGR, un luogo innovativo e simbolo della rinascita torinese, che promette di attrarre un pubblico ampio e variegato.
Organizzato dalla Regione Piemonte e dall’Agenzia Piemonte Lavoro, Iolavoro 2025 si preannuncia come un evento ricco di opportunità. Con ben 115 partecipanti, tra cui 67 aziende e 48 agenzie per il lavoro, saranno messi a disposizione 837 annunci per un totale di oltre 3.367 posizioni aperte. Questo rappresenta un segnale positivo per il mercato del lavoro piemontese, evidenziando la vitalità e la voglia di investire nel futuro.
Un’attenzione particolare ai giovani
Iolavoro 2025 sarà caratterizzato da un’attenzione speciale verso i giovani. L’evento prevede numerose opportunità di orientamento e attività interattive, tra cui talk motivazionali e laboratori pratici. Queste iniziative sono pensate per gli studenti delle scuole medie, superiori e primarie, con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare il mondo del lavoro in modo consapevole.
Il programma di inaugurazione
La cerimonia di apertura è fissata per mercoledì 12 novembre alle 10.30, con la partecipazione del vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino. Durante l’inaugurazione, verranno evidenziati i punti salienti del programma, che include eventi dedicati all’orientamento e alla formazione.
Scopri il tuo talento: l’area demo
Una delle novità più interessanti di quest’edizione è rappresentata dall’area demo intitolata “Scopri il tuo talento”. Questa area offre agli studenti l’opportunità di vivere esperienze dirette in vari mestieri. Attraverso 22 esperienze dimostrative realizzate in collaborazione con 29 enti formativi e 7 ITS Academy, i giovani possono esplorare professioni che spaziano dall’apicoltura alla robotica, fino ad arrivare alla cucina e alle costruzioni. Si tratta di un’opportunità concreta per i ragazzi di mettere alla prova le loro inclinazioni e di farsi conoscere dalle aziende.
Il programma di Iolavoro 2025
Il programma di Iolavoro 2025 è stato progettato per offrire un’esperienza immersiva e formativa. Tra gli eventi in programma, si prevedono incontri dedicati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, laboratori pratici e spettacoli. L’obiettivo è fornire strumenti concreti, oltre ai semplici slogan, affinché i giovani possano comprendere le proprie potenzialità e orientarsi nel mondo del lavoro.
Collaborazione tra istituzioni e imprese
In questa edizione, oltre alle aziende, sarà presente una rete di attori istituzionali che costituiscono il cuore del sistema lavoro piemontese. Tra i partecipanti figurano la Regione Piemonte, ITS Academy, Agenzia Piemonte Lavoro, Eures, Inps, Inail e molti altri. Questa sinergia dimostra la capacità di coordinamento e di supporto a favore delle imprese e dei lavoratori.
Elena Chiorino ha sottolineato l’importanza di rinnovare l’approccio al lavoro, affermando che “Torino e il Piemonte non si limitano a seguire il cambiamento, lo guidano”. Con questo spirito, l’evento mira a creare un ambiente stimolante e ricco di opportunità.
Un evento aperto a tutti
Iolavoro è un’iniziativa completamente gratuita e accessibile a chiunque desideri partecipare. Non è necessaria alcuna registrazione anticipata, aumentando così l’accessibilità dell’evento. Ulteriori dettagli e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale iolavoro.org.