Categories: News

Investimenti sicuri: la verità sui buoni fruttiferi postali in Italia

Il crescente interesse per i buoni fruttiferi postali

Negli ultimi tempi, gli sportelli postali italiani hanno visto un notevole afflusso di clienti preoccupati per la sicurezza dei propri risparmi. Questa tendenza è principalmente attribuibile ai buoni fruttiferi postali, strumenti di risparmio storici e garantiti dallo Stato. Molti risparmiatori, titolari di conti Postepay o altri strumenti di pagamento, si stanno affrettando a informarsi sulle modalità di gestione di questi titoli, spinti dalla paura di perdere interessi accumulati nel tempo.

La sicurezza dei buoni fruttiferi postali

I buoni fruttiferi postali offrono una sicurezza che pochi altri investimenti possono garantire. Infatti, il capitale investito è al riparo da perdite, a differenza di azioni o obbligazioni. Tuttavia, la mancanza di scadenze precise e la confusione tra buoni cartacei e dematerializzati hanno generato ansia tra i risparmiatori. I buoni cartacei, se non incassati entro dieci anni dalla scadenza, non sono più rimborsabili, mentre i buoni dematerializzati vengono liquidati automaticamente. Questa distinzione è fondamentale per evitare brutte sorprese.

Opzioni di investimento e vantaggi fiscali

Per chi desidera garantire un futuro ai propri figli, i buoni dedicati ai minori rappresentano un’ottima opportunità. Questi titoli offrono rendimenti crescenti nel tempo, raggiungendo fino al 5% dopo 18 anni. Inoltre, gli interessi sono tassati al 12,50% e i buoni sono esenti da imposta di successione. Per chi cerca investimenti a breve termine, il buono Rinnova Prima, con un rendimento annuo lordo del 2,50%, è una scelta interessante. Al contrario, per chi preferisce un investimento a lungo termine, i buoni 3×4 offrono interessi crescenti fino al 3% annuo lordo a scadenza.

Controllo e gestione dei buoni fruttiferi postali

È essenziale che i risparmiatori si informino adeguatamente prima di acquistare un buono fruttifero postale. Molti ignorano che i buoni cartacei, se non riscattati entro dieci anni dalla scadenza, non possono più essere rimborsati. Pertanto, chi ha sottoscritto buoni negli anni passati deve agire tempestivamente per evitare di perdere i propri risparmi. Inoltre, è importante sapere che i buoni dematerializzati sono collegati direttamente al conto BancoPosta o al libretto Smart, garantendo un rimborso automatico alla scadenza.

Redazione

Recent Posts

Conclave, portavoce Vaticano: “Nessun malore per Parolin”

(Adnkronos) - Non c'è stato "nessun" malore per il cardinale Pietro Parolin. Il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni, ha così…

38 minuti ago

Federpol, il 9 maggio 68° Congresso nazionale a Genova

(Adnkronos) - Il 9 maggio all’Auditorium dell’Acquario di Genova, si terrà il 68° Congresso nazionale Federpol, l’appuntamento annuale che riunisce…

41 minuti ago

Non solo i Patagarri al Concertone, da Ghali a Dargen D’Amico gli artisti Pro-Pal

(Adnkronos) - Il 'caso Patagarri' al Concertone del Primo Maggio ha scatenato un dibattito nel mondo della cultura, della politica…

43 minuti ago

Grand Theft Auto VI: è ufficiale, Rockstar Games posticipa l’uscita al 2026

(Adnkronos) - Attraverso un laconico messaggio pubblicato sul sito web di Rockstar Games, il team di sviluppo si è scusato…

1 ora ago

Forum Pa, dal 19 al 21 maggio torna confronto tra soggetti pubblici e privati dell’innovazione

(Adnkronos) - Dal 19 al 21 maggio torna Forum Pa, l’evento annuale di confronto tra i soggetti pubblici e privati…

1 ora ago

Roma, Ranieri su ritiro: “Nulla può farmi cambiare idea, restare sarebbe uno sbaglio”

(Adnkronos) - “Nulla potrà farmi cambiare idea sul ritiro. Io amo la mia squadra, i miei colori. Tutto quello che…

1 ora ago