Categories: News

Investimenti sicuri: attenzione ai dettagli nei buoni fruttiferi postali

La sicurezza dei buoni fruttiferi postali

I buoni fruttiferi postali (BFP) sono stati a lungo considerati uno degli strumenti di risparmio più sicuri in Italia. Emessi da Cassa Depositi e Prestiti e distribuiti da Poste Italiane, offrono un rendimento garantito dallo Stato, rendendoli una scelta popolare per chi desidera investire piccole somme. Tuttavia, la sicurezza di questi investimenti può essere compromessa da dettagli apparentemente insignificanti, come dimostra un recente caso giudiziario che ha sollevato preoccupazioni tra i risparmiatori.

Il caso giudiziario che ha fatto discutere

Nel 2001, una coppia ha investito 5.000 euro in buoni fruttiferi postali con la dicitura “a termine”. Non ricevendo ulteriori informazioni sulla scadenza, si sono presentati per il rimborso solo anni dopo, scoprendo con sorpresa che i titoli erano già scaduti nel 2008 e prescritti nel 2018. Questo ha portato a una battaglia legale contro Poste Italiane, che inizialmente ha negato il rimborso. La sentenza di primo grado ha riconosciuto la responsabilità di Poste per non aver fornito il foglio informativo, ma in appello la situazione si è complicata.

La responsabilità condivisa e le implicazioni per i risparmiatori

Il tribunale d’appello ha confermato la responsabilità di Poste, ma ha anche evidenziato un concorso di colpa da parte dei risparmiatori. Secondo il giudice, la coppia avrebbe dovuto informarsi autonomamente riguardo alle scadenze e alle condizioni dei buoni fruttiferi. Di conseguenza, il risarcimento è stato ridotto del 50%, passando da 5.000 a 2.500 euro. Questa decisione ha aperto un dibattito su quanto sia importante per i risparmiatori, in particolare per gli anziani o coloro che non sono esperti di tecnologia, mantenere una documentazione accurata e cercare informazioni sui propri investimenti.

Come proteggere i propri risparmi

Per evitare di trovarsi in situazioni simili, è fondamentale che chi ha investito in buoni fruttiferi postali conservi tutta la documentazione ricevuta al momento della sottoscrizione. Inoltre, è consigliabile informarsi attraverso i canali ufficiali, come il sito di Poste Italiane, per rimanere aggiornati sulle condizioni e le scadenze dei propri investimenti. Solo con una buona gestione delle informazioni e una maggiore consapevolezza, i risparmiatori possono proteggere i propri capitali da rischi inaspettati.

Redazione

Recent Posts

Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione

(Adnkronos) - In occasione della Settimana nazionale della celiachia e in prossimità della Giornata mondiale del 16 maggio, arriva nella…

13 minuti ago

Tesla, futuro in bilico per Musk? La mossa del cda e i dubbi degli investitori

(Adnkronos) - Futuro a rischio per Elon Musk in Tesla? E' quanto si chiedono i maggiori investitori del gruppo dopo…

17 minuti ago

Odontoiatra, ‘1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici’

(Adnkronos) - Nel nostro Paese "il 95% delle cure odontoiatriche si fanno nel privato e non sempre le famiglie riescono…

21 minuti ago

Animali in cabina sugli aerei, ‘preoccupazione’ da Federasma e allergie

(Adnkronos) - Federasma e allergie Odv esprime in una nota "preoccupazione per la nuova disposizione di Enac che amplia la…

22 minuti ago

Territorio, Cni: “Individuare le nuove tecnologie per agire in maniera preventiva su eventi distruttivi”

(Adnkronos) - “Questa seconda giornata che abbiamo dedicato al tema della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico nasce dalla consapevolezza…

22 minuti ago

A Cannes è il giorno di Tom Cruise, attesa per il red carpet ma nessun incontro con la stampa

(Adnkronos) - Sulla Croisette c'è grande attesa per l'ultima missione impossibile di Tom Cruise, 'Mission: Impossible - The Final Reckoning'.…

31 minuti ago