Categories: breaking News

Infortuni, Consulenti lavoro: con dl Sicurezza più incentivi e risorse a imprese studenti e superstiti

(Adnkronos) – Uno strumento per superare la frammentazione degli obblighi dichiarativi in capo ai datori di lavoro e una semplificazione significativa dei flussi informativi. Sono alcuni degli effetti del potenziamento della piattaforma Siisl, previsto dal decreto legge n.159/2025, secondo il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, ascoltato in audizione al Senato sul decreto lo scorso 12 novembre. Nel documento, depositato oggi in Parlamento e contenente le osservazioni della categoria, si sottolinea grande soddisfazione per il provvedimento, che rappresenta un passo importante verso una nuova stagione della cultura della sicurezza, più moderna, digitale e integrata.  Forte apprezzamento, dunque, viene espresso per l’ammodernamento del mercato del lavoro attraverso la pubblicazione delle offerte sul Siisl, da parte dei datori di lavoro che richiedono benefici contributivi e delle agenzie per il lavoro, e l’utilizzo della piattaforma come canale d’invio delle comunicazioni obbligatorie. “Un passo fondamentale verso la costruzione di un sistema basato sull’evidenza, nel quale le decisioni pubbliche e private possono poggiare su basi documentali solide e non contestabili”, si legge nel documento.  Secondo la categoria, la produzione di dati affidabili e interoperabili costituisce un presidio di legalità, trasparenza e correttezza amministrativa, con effetti benefici sulle politiche del lavoro. Positivi, inoltre, l’ampliamento della tutela assicurativa agli studenti impegnati in percorsi di formazione scuola-lavoro (con l’estensione della copertura assicurativa anche agli incidenti in itinere) e la previsione di risorse ingenti e programmate su un orizzonte pluriennale, che consente di superare l’approccio frammentato del passato. Bene anche l’inserimento di misure per contrastare le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro, che ampliano il concetto di salute anche alla sfera psicosociale. Ma affinché la riforma possa dispiegare a pieno i suoi effetti è necessaria, secondo i consulenti, un’attuazione tempestiva dei decreti attuativi e degli accordi Stato-Regioni; il coinvolgimento effettivo delle parti sociali e degli Ordini professionali, in particolare nei processi formativi e nella definizione delle misure di prevenzione; e un coordinamento unitario tra Ispettorato del Lavoro, Inail, Regioni e Carabinieri, con interoperabilità dei sistemi informatici e condivisione delle banche dati 
—lavoro/normewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Tifosa norvegese denuncia molestie nei bagni di San Siro: indagato un addetto alle pulizie

(Adnkronos) - Una 24enne norvegese, andata ieri a San Siro a fare il tifo per la sua nazionale nella sfida…

4 minuti ago

Dieta mediterranea, a New York il festival dei 5 colori per la prevenzione

(Adnkronos) - Il Festival dei 5 Colori ha conquistato New York. La prima edizione statunitense del progetto - nato con…

9 minuti ago

Ballando con le stelle, ‘duello’ tra giudici per Barbara D’Urso

(Adnkronos) - "Era un papocchio". "Era spettacolo". L'ultima esibizione di Barbara D'Urso a Ballando con le stelle continua a far…

9 minuti ago

Regionali 2025, la sfida per la Campania infiamma i social. Sanità il tema più gettonato: l’indagine Socialcom

(Adnkronos) - La sfida per le elezioni regionali 2025 di fine novembre entra nel vivo anche sui social. Secondo un'analisi…

11 minuti ago

Poste italiane prima in Europa per qualità e trasparenza comunicazione digitale

(Adnkronos) - Poste Italiane è la prima delle 500 principali aziende europee per capitalizzazione nella trasparenza della comunicazione corporate e…

33 minuti ago

Improperi ai poliziotti durante lo sfratto, Morgan assolto dalle accuse di oltraggio a pubblico ufficiale

(Adnkronos) - Il Tribunale di Monza ha assolto in primo grado "perché il fatto non sussiste" Marco Castoldi, in arte…

41 minuti ago