Categories: News

Incentivi per il ripopolamento delle aree interne in Trentino

Un’iniziativa per contrastare lo spopolamento

Negli ultimi anni, le aree interne delle regioni italiane hanno subito un grave spopolamento, mentre le città continuano a crescere in modo esponenziale. Per affrontare questa problematica, il governo italiano ha avviato diverse politiche di ripopolamento, con particolare attenzione alla Provincia autonoma di Trento. Qui, è stato creato un fondo di 10 milioni di euro per attrarre nuovi residenti nei comuni montani e periferici, un passo significativo per rivitalizzare queste zone.

Dettagli del contributo per l’acquisto di una casa

Il contributo offerto dalla Provincia di Trento può arrivare fino a 100.000 euro per famiglia, suddiviso in 80.000 euro destinati all’acquisto di un immobile e 20.000 euro per eventuali lavori di ristrutturazione. Questo sostegno è a fondo perduto, il che significa che non è richiesta la restituzione delle somme ricevute. Tuttavia, è necessario rispettare un vincolo: i beneficiari devono risiedere nelle aree designate per almeno dieci anni. Non ci sono limiti di reddito o soglie ISEE, ma l’unico requisito anagrafico è che i richiedenti devono avere più di 45 anni.

Comuni coinvolti e opportunità di lavoro

La lista ufficiale dei comuni che beneficeranno di questa iniziativa sarà pubblicata entro la fine di aprile 2025. I territori selezionati si concentrano nelle aree meno densamente popolate, come la Val di Non e la Valsugana. Tra i comuni potenzialmente coinvolti ci sono Livo, Bresimo, Vermiglio e Campitello di Fassa. Questo piano di ripopolamento non solo mira a incentivare l’acquisto di immobili, ma anche a garantire opportunità lavorative. Infatti, la provincia di Trento presenta tassi di occupazione superiori alla media nazionale, con una domanda crescente di lavoratori in settori come la ristorazione, l’edilizia e la logistica.

Il futuro delle aree interne

Le imprese edili e turistiche sono in costante ricerca di personale, e la carenza di operai specializzati, ingegneri e sviluppatori software è una realtà in queste zone. L’iniziativa della Provincia di Trento rappresenta quindi un’opportunità non solo per chi desidera acquistare casa, ma anche per chi cerca un lavoro in un contesto di vita più tranquillo e a contatto con la natura. Con l’erogazione dei primi fondi prevista già entro la fine dell’anno, il futuro delle aree interne potrebbe finalmente vedere una svolta positiva, contribuendo a un equilibrio demografico più sostenibile.

Redazione

Recent Posts

Meloni oggi alla ‘prova’ della Camera, Schlein batte su sanità e Conte su riarmo

(Adnkronos) - Elly Schlein continua a battere sulla sanità mentre Giuseppe Conte punta sul riarmo. Avs chiede una risposta su…

5 ore ago

Zelensky aspetta Putin, rebus Istanbul dipende da Trump

(Adnkronos) - Vladimir Putin andrà a Istanbul per l'incontro con Volodymyr Zelensky domani 15 maggio? No, a meno di clamorose…

5 ore ago

Papa Leone XIV supera il milione di follower su Instagram nel primo giorno

(Adnkronos) - Papa Leone XIV, che ha scelto di mantenere attiva la presenza sui social media attraverso gli account ufficiali…

5 ore ago

Uruguay, morto Pepe Mujica: il tupamaro presidente ‘più povero del mondo’

(Adnkronos) - E' stato - come lo ha omaggiato il premier spagnolo Pedro Sanchez - un leader che ha vissuto…

6 ore ago

Olly infiamma Roma: “Contento della scelta su Eurovision”. Emma a sorpresa sul palco – Video

(Adnkronos) - “Per me era vitale fare questo tour. Sono orgogliosissimo della decisione che ho preso. Per me era importante…

6 ore ago

Sinner, messaggio rebus sulla telecamera? La spiegazione di Jannik

(Adnkronos) - Jannik Sinner e il 'mistero' della telecamera. Dopo la sua vittoria negli ottavi di finale degli Internazionali d'Italia…

6 ore ago