Categories: News Adnkronos

In Italia quasi 1,5 milioni con demenza, le associazioni: “Famiglie lasciate sole”

(Adnkronos) – In Italia quasi 1,5 milioni di persone soffrono di demenza, un numero destinato ad aumentare nei prossimi anni. Dietro di loro ci sono altrettante famiglie che oggi "hanno una risposta frammentata perché nel Paese esistono tanti sistemi sanitari regionali. E questo è un problema, perché ci sono amministrazioni attente al problema e altre meno. I centri specializzati pubblici esistono, ma non tutti sono in grado di dare supporto e così una famiglia si ritrova da sola davanti ad una diagnosi di demenza – può essere senile o per l'Alzheimer – e il primo problema è la carenza di informazioni sui percorsi sul territorio. I più fortunati entrano in contatto con le associazioni come la nostra che possono dare una mano, ma vediamo che i medici di famiglia sono poco informati e la presa in carico del paziente fallisce mentre dovrebbe essere a 360 gradi. In più l'Italia sconta la mancanza di una legge sulla non autosufficienza e di una normativa sui caregiver, e in ultimo aspettiamo il nuovo Piano nazionale delle demenze che ci auguriamo arrivi entro la fine dell'anno, soprattutto con risorse adeguate. In questo modo le Regioni avranno degli indicatori di performance da seguire e non avranno alibi". Lo dichiara all'Adnkronos Salute Mario Possenti, segretario generale della Federazione Alzheimer Italia e vicepresidente di Alzheimer Europe. Il 21 settembre è la Giornata mondiale dell'Alzheimer istituita nel 1994 dall'Organizzazione mondiale della sanità e da Alzheimer's Disease International.  "In una prima fase della malattia la persona può anche rimanere sola per qualche ora al giorno ed è abbastanza autonoma – spiega Possenti – ma con il passare del tempo le cose cambiano e c'è necessità di un aiuto nella gestione del paziente, che oggi ricade quasi del tutto sulle famiglie e i caregiver che di fatto diventano le mogli, i mariti o i figli".  

Sul territorio però esistono le Comunità amiche delle persone con demenza. "Sono città, Paesi o porzioni di territorio in cui le persone con demenza sono rispettate, comprese, sostenute e fiduciose di poter contribuire alla vita della comunità", descrive l'esperto. Ispirato al modello inglese di Alzheimer's Society, il progetto Dementia Friendly Community è nato nel 2016 nell'ambito di Dementia Friendly Italia con l'obiettivo di costituire un supporto locale che faccia dell'inclusione, della lotta allo stigma e del concetto di rete territoriale una continua missione. "Oggi sono oltre 60 in tutta Italia, noi le certifichiamo e stanno aumentando – continua Possenti – Ogni comunità gestisce le proprie iniziative e mette a sistema i vari 'attori', il Comune, le associazioni, i commercianti, per creare una comunità sensibile verso le persone con demenza. Così da farli vivere più sereni".  Passi avanti si stanno facendo anche per rendere gli ospedali più inclusivi. "Stiamo lavorando a linee guida per un accesso migliore nei nosocomi", riferisce il segretario generale della Federazione Alzheimer Italia. Poi c'è la tecnologia: "Sta partendo un trial randomizzato per una 'App' in grado di stimolare le persone e che le aiuti a rallentare i sintomi del decadimento neurologico anche a domicilio". Ancora, ci sono altre esperienze come i musei dedicati alla persone con demenza: "In Toscana esistono realtà di questo tipo strutturate per accoglierle". Esiste poi la possibilità di diventare Amico delle persone con demenza: "Attraverso un vero e proprio percorso formativo che affronta i principali temi medici e comportamentali in modo semplice e immediato, chiunque può formarsi e dimostrare come anche la conoscenza e la vicinanza possono concretamente dare un aiuto a coloro che affrontano la malattia", riferisce Alzheimer Italia.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Dazi Usa, Corte suprema accoglie ricorso Trump: tariffe restano

(Adnkronos) - La Corte suprema degli Stati Uniti ha accolto il ricorso di Donald Trump contro le sentenze di due…

13 minuti ago

Lombardia, la figlia di Iginio Massari in giunta? L’ipotesi

(Adnkronos) - Nelle ultime ore si parla con insistenza della figlia del noto pasticcere Iginio Massari, la manager dell'azienda di…

2 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 settembre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, 9 settembre 2025. Centrati invece quattro '5' che…

2 ore ago

iPhone 17, iPhone 17 Air e iPhone 17 Pro: i nuovi telefoni Apple

(Adnkronos) - Apple ha alzato il sipario sulla nuova linea iPhone 17, un vero e proprio salto generazionale che introduce…

3 ore ago

Apple presenta Watch Ultra 3 con novità per sport e salute

(Adnkronos) - Il nuovo Apple Watch Ultra 3 segna un passo avanti decisivo per la gamma di smartwatch di Cupertino:…

3 ore ago

Alessandra Amoroso mamma, il post per ‘presentare’ Penelope Maria

(Adnkronos) - "Quando sei nata c’era una luna bellissima. E anche lei era lì per te. Penelope Maria, 6/09/2025". Tre…

3 ore ago