Categories: News Adnkronos

Immobili, Corrado Sassu: “Affitto o acquisto, cosa conviene davvero dopo tagli tassi Bce?”

(Adnkronos) – "Con il taglio dei tassi della Bce, il mercato immobiliare cambia di nuovo le carte in tavola. Nel 2025 meglio restare in affitto o comprare casa? E' la domanda che milioni di italiani si pongono, soprattutto in un momento in cui i tassi di interesse scendono ancora una volta, sotto la spinta della Banca Centrale Europea. Il 6 marzo 2025 è arrivato il sesto taglio consecutivo da giugno scorso di 0,25% punti base, che ha portato il tasso sui depositi al 2,5%". A spiegare lo scenario attuale è Corrado Sassu, agente immobiliare founder della Corrado Group e protagonista di 'Casa a prima vista'. "Con questa mossa della Bce il costo del credito inizia a scendere, rendendo i mutui più accessibili rispetto agli ultimi due anni. Chi negli ultimi mesi ha rimandato l’acquisto per paura di rate troppo alte puntando all’affitto, ora potrebbe trovarsi davanti a condizioni più favorevoli. E il mercato potrebbe riaccendersi in fretta", spiega. "A Roma – sottolinea – il costo medio degli affitti ha raggiunto circa 18 euro al metro quadro, registrando un incremento dell'11,4% rispetto al 2024. Con una media che ha ormai superato i 1.500 euro al mese per un trilocale nelle zone semicentrali come Flaminio, Parioli e Prati e che tocca anche i 3.200 euro nelle aree più richieste come il centro storico, sempre più persone stanno valutando l’acquisto. Soprattutto in questo momento, con il Giubileo in corso, pagare un mutuo è diventata un’opzione più vantaggiosa nel lungo periodo. Oggi, chi paga circa 1.200 euro al mese per un bilocale, potrebbe con la stessa cifra, e anche con meno, coprire la rata di un mutuo e costruire un investimento per il futuro". Con il nuovo taglio dei tassi, infatti, chi acquista per esempio un immobile da 250.000 euro con un mutuo all’80% (quindi 200.000 euro di finanziamento) e un tasso fisso al 2,5% su 25 anni, si troverebbe a pagare una rata mensile di circa 897 euro. Una cifra ben inferiore alla media degli affitti nella Capitale. Quindi conviene davvero comprare casa nel 2025? La risposta dipende dalla durata della permanenza in una città e dalla liquidità iniziale a disposizione.  "Chi ha in programma di restare nello stesso luogo per almeno 7-10 anni e può contare su un capitale iniziale – avverte – dovrebbe seriamente prendere in considerazione l’acquisto. Comprare casa richiede almeno il 20% del prezzo dell’immobile come anticipo, oltre a spese notarili, tasse e costi accessori. Questo è il momento giusto per guardarsi intorno". Il 2025 potrebbe essere quindi l’anno della svolta per chi sogna di smettere di pagare l’affitto. Ma attenzione: "ogni decisione va ponderata con calma, ma il consiglio principale è non farsi guidare solo dalle paure o dalle tendenze del momento. Il mercato immobiliare è ciclico: chi sa cogliere le opportunità al momento giusto, ne trae il massimo vantaggio", conclude Sassu. —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Ucraina-Russia, meno uomini e più droni: come cambia la guerra

(Adnkronos) - La guerra sta cambiando. E la linea del fronte in Ucraina si fa più snella. Le forze dlla…

10 minuti ago

Roma, svolta meteo: stop al caldo, temperature giù

(Adnkronos) - Roma respira, il caldo record delle ultime settimane allenta la presa sulla capitale, che si prepara ad accogliere…

12 minuti ago

Terracina, crolla tetto di un ristorante: 7 feriti, uno grave

(Adnkronos) - Sette persone sono rimaste ferite, di cui una in modo grave, a Terracina, in provincia di Latina, dopo…

30 minuti ago

Europei femminili, Italia-Portogallo 1-1. Girelli non basta, la qualificazione si decide con la Spagna

(Adnkronos) - Il capolavoro di Cristiana Girelli non basta all'Italia per volare ai quarti degli Europei con un turno d'anticipo.…

1 ora ago

Incendio a Roma, strade chiuse tra Magliana e Fiumicino

(Adnkronos) - Incendio a Roma, con chiusura di strade. Gianluca Lanzi, presidente del Municio XI della capitale, con un post…

1 ora ago

Wimbledon, Sinner e il ritiro di Dimitrov: “E’ un momento triste, non una vittoria”

(Adnkronos) - "Non mi sento un vincitore". Jannik Sinner non esulta per il passaggio del turno ai quarti di finale…

2 ore ago