Categories: breaking News

Imballaggi in plastica, scienza e industria a confronto

(Adnkronos) – Come nasce l’informazione sulla plastica? Quanto pesa la scienza e quanto la percezione pubblica? A queste domande ha provato a rispondere il convegno 'Evidenze scientifiche e percezioni sugli imballaggi in plastica: un confronto necessario', promosso oggi dall’Osservatorio Plastica e dall’Università Roma Tre. L’incontro – ospitato dal Dipartimento di Economia Aziendale e aperto dall’intervento di Carlo Alberto Pratesi, professore ordinario di Marketing, Innovazione e Sostenibilità dell’ateneo – ha riunito imprese, comunicatori scientifici, associazioni ambientaliste e dei consumatori per un confronto diretto su uno dei temi più sensibili della transizione ecologica: come si costruisce un’informazione attendibile su un materiale tanto diffuso quanto discusso.   Maria Cristina Poggesi (Ippr) ha presentato l’indagine realizzata con Plastic Consult, che offre una fotografia aggiornata sull’impiego delle materie plastiche riciclate nel nostro Paese. La ricerca conferma una filiera dinamica e tecnologicamente avanzata, sostenuta da investimenti e da un crescente impiego di materia prima seconda, ma anche da sfide legate alla disponibilità di materiali, alla qualità dei flussi e alla stabilità del quadro normativo. Secondo il Rapporto, infatti, nel 2024 l’industria italiana ha utilizzato 1,340 milioni di tonnellate di plastiche riciclate in aumento rispetto ai risultati 2021 del +5,1%, e in leggero incremento (+0,2%) rispetto al 2023; il 75% dei materiali proviene da riciclo post-consumo e il 25% da scarti pre-consumo; i polimeri più impiegati sono polietilene (33%), polipropilene (25%) e Pet (20%); i principali settori applicativi sono packaging (39%), edilizia (24%) e arredo urbano.  “La sinergia tra il mondo del riciclo e quello della trasformazione ha consentito all’Italia di raggiungere risultati eccellenti proprio dove si compie la realizzazione dell’economia circolare, ovvero nell’effettivo reimpiego delle plastiche riciclate. È un patrimonio che non possiamo perdere, per questo abbiamo ritenuto importante ascoltare le voci di tutta la filiera”, ha dichiarato Maria Cristina Poggesi, direttore di Ippr – Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo.  “Per centrare gli obiettivi europei non basta più aumentare il volume della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica – ha dichiarato Davide Pollon, responsabile Ricerca e Sviluppo di Corepla – Oggi la priorità è migliorare la qualità della raccolta, ampliare l’impiego di riciclato e fondare l’informazione su evidenze chiare e scientifiche. Solo così potremo accompagnare imprese, cittadini e istituzioni verso decisioni realmente sostenibili e capaci di generare un impatto positivo nel lungo periodo”.  “Non esiste un materiale migliore in assoluto: esiste il materiale giusto per ogni utilizzo – ha affermato Erika Simonazzi, direttrice marketing e comunicazione di Flo Group – Quando riciclabile e riciclata, la plastica rappresenta una scelta pienamente sostenibile. Per questo abbiamo appena lanciato il primo bicchiere per distributori automatici con polistirolo riciclato post consumo food grade”.  La seconda parte del convegno, dedicata a 'Comunicare la scienza', ha esplorato il ruolo dei media, tradizionali e digitali, nella costruzione dell’immaginario collettivo. Il divulgatore scientifico Ruggero Rollini ha evidenziato come, su temi complessi, la comunicazione rischi spesso di semplificare e polarizzare il dibattito. Il confronto ha mostrato l’importanza di un dialogo costante tra mondo accademico, industria, società civile e comunicazione per migliorare la qualità del dibattito pubblico. Mettere insieme dati, competenze e punti di vista diversi permette infatti di superare percezioni distorte e favorire scelte più consapevoli, essenziali per la transizione ecologica e l’economia circolare. 
—sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Aschbacher (Esa): “Guida investimenti economia mare, sempre più interconnessi”

(Adnkronos) - “Spazio e mare sono sempre più interconnessi, in particolare nell'area di due economie, dove lo spazio contribuisce a…

4 minuti ago

Standing ovation per Umberto Orsini al Teatro della Pergola

(Adnkronos) - Standing ovation e un lungo, affettuoso, applauso per Umberto Orsini alla prima fiorentina al Teatro della Pergola dove…

7 minuti ago

Test del carrello e lavoratori Pam licenziati, domani incontro azienda-sindacati

(Adnkronos) - No ai licenziamenti di dipendenti Pam Panorama per non aver superato il cosiddetto 'test del carrello' o del…

15 minuti ago

HWG Sababa Lancia il Risk Operations Center

(Adnkronos) - HWG Sababa ha annunciato, per mezzo di una nota ufficiale, il lancio del Risk Operations Center (ROC), una…

19 minuti ago

Ferrara (Sip): “Dialogo e presenza contro rischi isolamento digitale”

(Adnkronos) - "Serve un dialogo attivo che faccia sentire i genitori vicini e collaborativi, senza però invadere gli spazi dei…

24 minuti ago

Agostiniani (Sip): “Ritardare smartphone in ragazzi protegge vista, sonno e peso”

(Adnkronos) - "La raccomandazione è di introdurre il più tardi possibile gli smartphone nella vita dei giovani. Se volessimo indicare…

24 minuti ago