Categories: News

Il ritorno del Cashback nel 2025: rimborsi fino a 200 euro

Il Cashback: un incentivo per i pagamenti digitali

Il Parlamento italiano sta valutando la reintroduzione del programma Cashback, previsto per il 2025, con l’obiettivo di incentivare l’uso dei pagamenti elettronici. Questo programma, che offre un rimborso annuale massimo di 200 euro per chi utilizza carte di credito, debito e app di pagamento, mira a modernizzare il sistema economico del Paese e a promuovere una maggiore trasparenza nelle transazioni.

Come funzionerà il nuovo programma

Il Cashback era stato introdotto per la prima volta nel 2021 come parte del Piano Italia Cashless, con l’intento di spingere i cittadini a preferire metodi di pagamento digitali rispetto al contante. Con la nuova proposta, i cittadini maggiorenni residenti in Italia potranno iscriversi volontariamente a una piattaforma digitale gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Una volta registrati, dovranno fornire i propri dati personali e l’IBAN per ricevere i rimborsi.

Le transazioni valide saranno automaticamente conteggiate grazie ai terminali POS degli esercenti, eliminando la necessità di caricare scontrini o ricevute manualmente. Questo rappresenta un notevole passo avanti nella semplificazione del processo di rimborso, rendendo l’intero sistema più efficiente e accessibile.

Dettagli finanziari e impatto economico

Una delle novità più interessanti del nuovo Cashback è che i rimborsi non saranno tassati, poiché non concorreranno alla formazione del reddito personale. Inoltre, il programma sarà finanziato attraverso un fondo dedicato di 1,2 miliardi di euro all’anno, specificamente stanziato per sostenere questa iniziativa. Se l’emendamento alla Legge di Bilancio 2025 verrà approvato, il Cashback tornerà operativo dal 1° gennaio 2025.

Tuttavia, sarà necessario attendere un decreto attuativo del Ministero entro 45 giorni dall’approvazione della legge, per definire i dettagli operativi. Questa misura rappresenta un’opportunità per modernizzare ulteriormente il sistema economico italiano, incentivando l’uso di pagamenti digitali e garantendo maggior trasparenza nelle transazioni.

Redazione

Recent Posts

Six Kings Slam, è Alcaraz il primo finalista

(Adnkronos) - Il numero uno del mondo Carlos Alcaraz è il primo finalista del Six Kings Slam, il ricco torneo…

26 minuti ago

Ascoli Piceno, marito e moglie morti in casa: ipotesi omicidio-suicidio

(Adnkronos) - Ritrovati senza vita due 80enni a San Benedetto del Tronto in provincia di Ascoli Piceno nella loro casa…

29 minuti ago

Milano Cortina 2026, ‘armonia’ per abbracciare il mondo: come sarà la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi

(Adnkronos) - Sarà un racconto di bellezza, creatività e identità italiana quello che prenderà vita il 6 febbraio 2026 allo…

33 minuti ago

Sinner-Djokovic, oggi la semifinale del Six Kings Slam – Il match in diretta

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo nel Six Kings Slam. Oggi, giovedì 16 ottobre, il fuoriclasse azzurro affronta Novak…

1 ora ago

Sventato piano per uccidere oppositore di Putin rifugiato in Francia

(Adnkronos) - I Servizi di intelligence interni francesi hanno sventato un piano mirato ad assassinare un oppositore del presidente russo…

1 ora ago

Sanità, Colavita (Molise): “Ancora evidente gap Nord-Sud ma la situazione migliora”

(Adnkronos) - "Sul ruolo delle Asl e la differenza tra le Regioni vi è sicuramente una forte variabilità sia organizzativa…

1 ora ago