Categories: News

Il ritorno del Cashback nel 2025: rimborsi fino a 200 euro

Il Cashback: un incentivo per i pagamenti digitali

Il Parlamento italiano sta valutando la reintroduzione del programma Cashback, previsto per il 2025, con l’obiettivo di incentivare l’uso dei pagamenti elettronici. Questo programma, che offre un rimborso annuale massimo di 200 euro per chi utilizza carte di credito, debito e app di pagamento, mira a modernizzare il sistema economico del Paese e a promuovere una maggiore trasparenza nelle transazioni.

Come funzionerà il nuovo programma

Il Cashback era stato introdotto per la prima volta nel 2021 come parte del Piano Italia Cashless, con l’intento di spingere i cittadini a preferire metodi di pagamento digitali rispetto al contante. Con la nuova proposta, i cittadini maggiorenni residenti in Italia potranno iscriversi volontariamente a una piattaforma digitale gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Una volta registrati, dovranno fornire i propri dati personali e l’IBAN per ricevere i rimborsi.

Le transazioni valide saranno automaticamente conteggiate grazie ai terminali POS degli esercenti, eliminando la necessità di caricare scontrini o ricevute manualmente. Questo rappresenta un notevole passo avanti nella semplificazione del processo di rimborso, rendendo l’intero sistema più efficiente e accessibile.

Dettagli finanziari e impatto economico

Una delle novità più interessanti del nuovo Cashback è che i rimborsi non saranno tassati, poiché non concorreranno alla formazione del reddito personale. Inoltre, il programma sarà finanziato attraverso un fondo dedicato di 1,2 miliardi di euro all’anno, specificamente stanziato per sostenere questa iniziativa. Se l’emendamento alla Legge di Bilancio 2025 verrà approvato, il Cashback tornerà operativo dal 1° gennaio 2025.

Tuttavia, sarà necessario attendere un decreto attuativo del Ministero entro 45 giorni dall’approvazione della legge, per definire i dettagli operativi. Questa misura rappresenta un’opportunità per modernizzare ulteriormente il sistema economico italiano, incentivando l’uso di pagamenti digitali e garantendo maggior trasparenza nelle transazioni.

Redazione

Recent Posts

Il problema degli US Open? Ruud sorprende: “L’odore di marijuana”

(Adnkronos) - Il 'problema' degli US Open 2025? La marijuana, parola di Casper Ruud. Il tennista norvegese, pronto a scendere…

48 minuti ago

Regionali Toscana, Alessandro Tomasi è il candidato del centrodestra

(Adnkronos) - "Centrodestra unito e pronto a governare: Alessandro Tomasi è il candidato presidente della Regione Toscana". Lo annuncia con…

1 ora ago

Inter-Torino, oggi i nerazzurri in campo in Serie A – Diretta

(Adnkronos) - L'Inter torna in campo nella Serie A 2025/26. Oggi, lunedì 25 agosto, i nerazzurri affrontano il Torino a…

2 ore ago

Morta l’attrice spagnola Veronica Echegui. Aveva 42 anni

(Adnkronos) - Il cinema spagnolo perde una delle sue interpreti più intense e versatili: Verónica Echegui, attrice dal talento multiforme…

2 ore ago

Truffa figli in Brasile, avvocato Edson Ribeiro denuncia il sindaco di Pedras Grandes

(Adnkronos) - Nuovo capitolo nel lungo e complicato caso della presunta truffa di figli in Brasile. La vicenda, raccontata dall'Adnkronos…

2 ore ago

Trump: “Niente più soldi all’Ucraina. Zelensky? Un grande venditore”. Nuova telefonata con Putin

(Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump oggi, lunedì 25 agosto, parla in conferenza stampa dalla Casa Bianca…

3 ore ago