Categories: News

Il nuovo sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa in Italia

Un nuovo strumento per l’occupazione

Dal 18 dicembre, il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (Siisl) si apre ufficialmente a tutti i cittadini italiani, rappresentando un’importante innovazione nel panorama del lavoro. Questa piattaforma digitale, lanciata oltre un anno fa, si propone come un punto di riferimento per disoccupati, giovani in cerca di prima occupazione e lavoratori in cerca di nuove opportunità. Le imprese, a loro volta, potranno utilizzare il Siisl per pubblicare annunci di lavoro e incontrare nuovi candidati.

Come funziona il Siisl

Una delle principali novità del Siisl è l’implementazione di un algoritmo di affinità che facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Gli utenti potranno registrarsi gratuitamente, caricando il proprio curriculum vitae e indicando esperienze professionali, percorso di studi e settori di interesse. L’algoritmo, analizzando i dati forniti, proporrà offerte di lavoro mirate, ottimizzando così il processo di ricerca per i candidati.

Accesso semplice e diretto

Secondo quanto dichiarato dalla ministra del Lavoro, Marina Calderone, l’accesso alla piattaforma è semplice e intuitivo. I cittadini potranno iscriversi attraverso il sito del Ministero del Lavoro, utilizzando credenziali digitali come SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Una volta effettuato l’accesso, gli utenti potranno esplorare le opportunità disponibili e candidarsi direttamente per le posizioni di interesse.

Un’opportunità per tutti

Inizialmente, il Siisl era riservato ai beneficiari di misure di sostegno come l’Assegno di Inclusione (Adi) e il Supporto Formazione e Lavoro (Sfl). Tuttavia, a partire dal 18 dicembre, non ci saranno più restrizioni: giovani in cerca del primo impiego, lavoratori in cerca di un cambiamento di carriera e disoccupati potranno usufruire liberamente della piattaforma. Questo cambiamento rappresenta un’importante opportunità per tutti coloro che desiderano reinserirsi nel mercato del lavoro.

Risultati e prospettive future

I dati diffusi dall’INPS mostrano già risultati significativi: oltre 40 mila persone beneficiarie dell’Adi o dello Sfl hanno trovato un’occupazione, mentre altre 51 mila hanno partecipato ad attività formative. Questi numeri indicano un primo passo positivo nella lotta alla disoccupazione e all’inclusione lavorativa. Tuttavia, l’estensione del Siisl a tutti i cittadini pone anche nuove sfide, come il monitoraggio dell’algoritmo e la qualità delle offerte di lavoro proposte.

Conclusione

Il Siisl ha il potenziale di creare un sistema digitale inclusivo ed efficiente, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro italiano. Sarà fondamentale continuare a monitorare il suo funzionamento per garantire che possa realmente facilitare l’accesso all’occupazione per tutti.

Redazione

Recent Posts

Digitale, Engineering porta Ia e cybersicurezza a San Patrignano

(Adnkronos) - Si rinnova anche quest’anno il progetto di alfabetizzazione digitale dedicato alle ragazze e ai ragazzi della Comunità San…

11 minuti ago

“Salute primo mattone di una società equa”. Aiop Lazio e la sfida dell’Italia che abiteremo

(Adnkronos) - "Il futuro dell'abitare non può prescindere dal diritto alla salute, che rappresenta il primo mattone di una società…

13 minuti ago

Allegri: “L’obiettivo è riportare il Milan in Champions”

(Adnkronos) - "L'obiettivo di tutti è di lavorare bene, partire bene e riportare il Milan in Champions". Sono le parole…

15 minuti ago

Macron in visita da Carlo III, il ‘re francofilo’ che ama ‘La Vie en Rose’

(Adnkronos) - Il presidente francese Emmanuel Macron è atteso domani nel Regno Unito per una visita di stato che sancirà…

29 minuti ago

Blue Economy, 4° Summit nazionale su economia del mare

(Adnkronos) - Dal 9 all’11 luglio si terrà a Roma il 4° Summit Nazionale sull’Economia del Mare – Blue Forum,…

32 minuti ago

Nuova era per le protesi d’anca, il chirurgo Calistri: “Con ceramica biocompatibile più osso risparmiato”

(Adnkronos) - Ogni anno in Italia vengono impiantate oltre 100mila protesi all'anca. Un intervento che grazie alle innovazioni tecnologiche, dei…

35 minuti ago