(Adnkronos) – il colosso tecnologico cinese Huawei ha annunciato, per mezzo di una nota ufficiale, il completo rilascio open-source dell'ecosistema software per i suoi chip Ascend. L'obiettivo è supportare gli utenti a esplorare il potenziale dei chip e a intraprendere sviluppi personalizzati in totale autonomia, segnando un netto contrasto con le strategie prevalenti nel settore. Il software, noto come CANN (Compute Architecture for Neural Networks), funge da ponte tra i framework di training AI di alto livello e i chip Ascend. Questo strato intermedio permette a sviluppatori e ricercatori di accedere alla potenza di calcolo dei chip senza doversi confrontare con le complessità del livello hardware. L'annuncio è stato dato durante un summit tenutosi a Pechino, dove i rappresentanti delle principali aziende di AI, università e centri di ricerca hanno lanciato un'iniziativa per sviluppare attivamente l'ecosistema open-source di CANN. Mentre la maggior parte dei produttori di schede di calcolo ha un software simile, la strategia di Huawei si distingue in modo netto. L'approccio open-source di CANN si pone in diretta contrapposizione con CUDA, l'ecosistema closed-source sviluppato da NVIDIA, leader statunitense del settore, nel corso di quasi due decenni. Huawei ha quindi scelto una strada radicalmente diversa per promuovere l'innovazione.
Secondo Xu Zhijun, Presidente Rotativo di Huawei, in una dichiarazione rilasciata all'agenzia di stampa cinese Xinhua: "la potenza di calcolo rimane al centro della strategia AI dell'azienda". Dopo sette anni di sviluppo, CANN ha raggiunto traguardi importanti in termini di ottimizzazione del calcolo, efficienza della comunicazione e gestione della memoria, ed è ora in grado di fornire supporto per l'intero processo di addestramento e implementazione dei modelli AI. Il rilascio di CANN è l'ultima mossa di una strategia più ampia di Huawei, che da tempo si impegna a condividere le proprie tecnologie self-developed con il pubblico. L'azienda ha già reso open-source il suo sistema operativo HarmonyOS e il framework AI MindSpore. Unendo le forze dell'industria e del mondo accademico, l'iniziativa mira a costruire un ecosistema di chip fiorente e a esplorare le frontiere dell'intelligenza artificiale in modo collaborativo. —[email protected] (Web Info)
Huawei lancia CANN open-source per i chip Ascend
