Categories: News Adnkronos

Hitachi Vantara guida il settore finanziario verso la conformità al regolamento DORA

(Adnkronos) – Il ransomware è una piaga sempre più diffusa, con costi che superano i 265 miliardi di dollari entro il 2031. A differenza delle catastrofi naturali, qui c'è un nemico attivo: i cybercriminali, sempre più sofisticati grazie all'intelligenza artificiale, che rendono gli attacchi più facili e redditizi. Mirano non solo ai dati, ma anche ai file di configurazione, rendendo il recupero più difficile e spingendo le vittime a pagare il riscatto.  Con l'obiettivo di contrastare questa minaccia, l'Unione Europea ha introdotto il DORA, un regolamento che impone alle aziende finanziarie standard rigorosi in materia di sicurezza informatica. Hitachi Vantara offre soluzioni complete per aiutare le aziende a rispettare queste normative, garantendo una protezione efficace contro le minacce informatiche. Con un approccio integrato, Hitachi Vantara fornisce alle aziende gli strumenti necessari per identificare le vulnerabilità, rispondere rapidamente agli incidenti e garantire la continuità operativa. Grazie a soluzioni come la gestione degli incidenti, la formazione continua e i servizi gestiti EDR e NDR, Hitachi Vantara aiuta le aziende a rafforzare la propria resilienza cibernetica e a ridurre i rischi associati ai cyberattacchi.  Grazie a un approccio integrato e a una profonda conoscenza del settore finanziario, Hitachi Vantara fornisce alle aziende gli strumenti necessari per rafforzare la governance, implementando un framework di governance per la gestione dei rischi informatici. Questo permette anche di migliorare la visibilità, ottenendo una visione completa della propria infrastruttura IT e identificando tempestivamente le minacce.  Inoltre, le soluzioni avanzate di Hitachi Vantara accelerano la risposta agli incidenti, permettendo di reagire rapidamente e garantendo la continuità operativa anche in caso di incidenti. I vantaggi delle soluzioni Hitachi Vantara includono la riduzione della complessità attraverso un'unica soluzione per gestire tutti gli aspetti della sicurezza informatica, l'accelerazione del percorso verso la conformità a normative come DORA, la riduzione dei costi attraverso l'ottimizzazione delle risorse e il miglioramento della resilienza, proteggendo l'azienda da future minacce informatiche. In un mondo sempre più connesso, la sicurezza informatica deve essere considerata una priorità assoluta.  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Al Meeting di Rimini Cav presenta il sistema di trasporto Hyper Transfer in Fiera

(Adnkronos) - Hyper Transfer è un innovativo sistema di trasporto ultraveloce che sfrutta tecnologie a levitazione magnetica ed è stato…

11 minuti ago

Condannata la cognata di Impagnatiello, comprò l’auto del killer di Giulia Tramontano per aiutarlo

(Adnkronos) - Aveva acquistato l'auto con la quale, due mesi prima, suo cognato Alessandro Impagnatiello aveva trasportato il corpo senza…

19 minuti ago

Rivoluzione Lacoste, il celebre coccodrillo ‘si trasforma’ per Djokovic: l’omaggio al fuoriclasse

(Adnkronos) - Rivoluzione in casa Lacoste. Il coccodrillo, simbolo del celebre marchio di abbigliamento francese, è stato 'trasformato' in una…

33 minuti ago

Salvini: “Governo non manderà soldati italiani a morire in Ucraina o in Russia”

(Adnkronos) - Il governo italiano "non manderà mai soldati italiani a morire in Ucraina o in Russia", ha detto il…

44 minuti ago

Venezia 2025, applausi per ‘La Grazia’. Sorrentino: “Non c’è solo Mattarella nel mio Presidente”

(Adnkronos) - L'attesa al Lido è finalmente finita. E il primo verdetto è arrivato puntuale con la prima proiezione del…

1 ora ago

Scioperi settembre 2025: treni, aerei e mezzi pubblici. Il calendario

(Adnkronos) - Con 66 scioperi indetti per il mese di settembre, di cui 14 nazionali, il rientro dalle ferie degli…

1 ora ago