Scopri l'innovativo polo industriale green di Figline Valdarno.
Scopri come il progetto H2 Era Green Valley trasformerà Figline Valdarno in un centro di innovazione sostenibile.
Il progetto H2 Era Green Valley (HGV) rappresenta un’importante iniziativa di riconversione industriale a Figline Valdarno, in provincia di Firenze. Con un investimento di 170 milioni di euro, l’ex stabilimento Bekaert sarà trasformato in un moderno polo industriale green, dedicato alla produzione e distribuzione di energie rinnovabili. Questo intervento non solo mira a riqualificare un’area industriale dismessa, ma si propone anche di generare fino a 300 posti di lavoro diretti, contribuendo così all’economia locale.
Le assunzioni previste dal progetto HGV saranno principalmente rivolte a figure tecniche e specializzate. Si stima che, al momento dell’apertura, saranno necessari circa 150 lavoratori, con la possibilità di arrivare a 300 una volta a regime. Tra le posizioni richieste ci saranno operai, tecnici, manutentori di impianti e ingegneri, tutti coinvolti nello sviluppo e nella gestione dei sistemi di produzione di energie rinnovabili. Inoltre, il polo industriale offrirà opportunità anche per i Green Jobs, professioni emergenti che richiedono competenze specifiche per la transizione energetica e ambientale.
Il nuovo complesso non si limiterà alla produzione di idrogeno verde, ma integrerà anche una centrale fotovoltaica, soluzioni per la mobilità sostenibile, spazi per ricerca e sviluppo, un sistema power to gas e una vertical farm. Queste innovazioni non solo contribuiranno a ridurre l’impatto ambientale, ma creeranno anche un ecosistema favorevole per la crescita di nuove competenze e professioni legate alla sostenibilità. La presenza di un impianto di acquacoltura, inoltre, rappresenta un ulteriore passo verso un’economia circolare, in grado di generare sinergie tra diversi settori produttivi.
Attualmente, non è ancora possibile candidarsi per le posizioni lavorative che saranno disponibili presso il nuovo polo industriale di Figline Valdarno. Tuttavia, si prevede che il reclutamento avverrà attraverso le aziende che si insedieranno nel complesso. Ogni azienda gestirà le proprie assunzioni in base alle esigenze specifiche, quindi è consigliabile tenere d’occhio i canali di selezione delle singole realtà coinvolte nel progetto. Con l’avvio di H2 Era Green Valley, Figline Valdarno si prepara a diventare un punto di riferimento per l’innovazione sostenibile e le opportunità di lavoro nel settore delle energie rinnovabili.
(Adnkronos) - Era all'ospedale San Filippo Neri dal 9 novembre scorso, dove era stato ricoverato al termine di un inseguimento…
(Adnkronos) - L’utilizzo di una costellazione di satelliti, alimentati dall'energia solare catturata durante l’orbita, per regolare il clima terrestre. Questa…
(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo alle Atp Finals di Torino. Oggi, mercoledì 12 novembre, il tennista azzurro sfida…
Iolavoro 2025 si svolgerà a Torino il 12 e 13 novembre, rappresentando un'opportunità imperdibile per facilitare l'incontro tra la domanda…
(Adnkronos) - Una condanna in Appello per il crollo del campanile di Accumoli durante il terremoto del 24 agosto 2016…
(Adnkronos) - “Mia figlia sta male. Non ci aspettavamo questa ondata di odio e di fango arrivata dai social. Le…