In un contesto lavorativo in continua evoluzione, l’indennità di disoccupazione DIS-COLL rappresenta un importante sostegno per i lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa o a progetto. A partire dal 1° luglio 2017, questa indennità è stata estesa anche a coloro che si trovano in situazioni di ricerca, dottorandi e titolari di borse di studio, ampliando così la rete di protezione sociale.
Chi può richiedere la DIS-COLL
Per poter accedere a questa indennità, è fondamentale che i collaboratori si trovino in possesso di specifici requisiti. In primo luogo, devono essere registrati in via esclusiva presso la Gestione separata dell’INPS, non devono essere pensionati e non devono possedere una partita IVA. Inoltre, è necessario che la perdita del lavoro sia avvenuta in modo involontario.
Requisiti specifici per l’accesso
È fondamentale che i richiedenti dimostrino di aver accumulato un certo numero di contributi durante il periodo di attività lavorativa. Solo in questo modo potranno accedere all’indennità e beneficiare delle somme spettanti. A partire dal 2025, l’importo dell’indennità è fissato al 75% del reddito medio mensile, calcolato considerando i contributi previdenziali degli anni precedenti.
Importo dell’indennità e modalità di calcolo
L’ammontare della DIS-COLL è determinato in base al reddito medio mensile del lavoratore. Per il 2025, è stato stabilito un limite di € 1.227,55 per il calcolo dell’indennità. Se il reddito supera questa cifra, il 75% sarà garantito solo fino a tale soglia e, in aggiunta, sarà calcolato un supplemento del 25% sulla differenza rispetto a tale importo. È inoltre importante notare che la DIS-COLL subisce una riduzione progressiva del 3% al mese a partire dal quarto mese di erogazione.
Durata dell’indennità
La DIS-COLL può essere percepita per un massimo di sei mesi, a seconda della durata dei rapporti di collaborazione o dei periodi di assegnazione. I mesi di indennità non sono coperti da contribuzione figurativa, il che significa che non contribuiscono al raggiungimento dei requisiti pensionistici. È quindi fondamentale considerare attentamente i tempi e le modalità di fruizione per evitare di compromettere i propri diritti futuri.
Condizioni di erogazione e obblighi del beneficiario
Per mantenere il diritto all’indennità, il lavoratore deve rimanere in stato di disoccupazione e partecipare attivamente a politiche di riqualificazione professionale e iniziative lavorative. In caso di inizio di un’attività autonoma, il lavoratore deve informare l’INPS entro 30 giorni, indicando il reddito previsto. La DIS-COLL sarà quindi ridotta in proporzione al reddito percepito.
Presentazione della domanda
La richiesta per accedere alla DIS-COLL deve essere inviata telematicamente all’INPS entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. È fondamentale rispettare questa scadenza per garantire il diritto all’indennità, che avrà inizio dal giorno successivo alla presentazione della domanda, ma non prima dell’ottavo giorno dalla cessazione dell’attività lavorativa.
È essenziale comprendere a fondo i requisiti, la modalità di calcolo e le tempistiche per un utilizzo efficace di questo strumento di protezione sociale.