Categories: News

Guida completa al ruolo di collaboratore scolastico nel personale ATA

Chi è il collaboratore scolastico?

Il collaboratore scolastico, un tempo noto come “bidello”, è una figura fondamentale all’interno delle istituzioni scolastiche, parte integrante del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario). Questa figura professionale è regolamentata dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL), che ne definisce compiti e inquadramento. I collaboratori scolastici svolgono un ruolo essenziale nei servizi generali delle scuole, garantendo un ambiente sicuro e accogliente per gli studenti.

Requisiti per diventare collaboratore scolastico

Per accedere a questa professione, è necessario soddisfare specifici requisiti di formazione. In particolare, è richiesto il possesso di un diploma di qualifica triennale o, in alternativa, un Certificato di competenze relativo al primo triennio di studi. Con l’aggiornamento del CCNL, il diploma di maturità è ora considerato il titolo minimo richiesto. Inoltre, a partire dal 1° maggio, è diventato obbligatorio il possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per tutti i professionisti ATA, ad eccezione dei collaboratori scolastici, che hanno un anno di tempo per ottenerla.

Le graduatorie ATA e il loro funzionamento

Le graduatorie ATA sono strumenti fondamentali per l’accesso alle posizioni lavorative nel personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Queste graduatorie classificano i candidati in base a un punteggio, attribuito considerando i titoli culturali e di servizio posseduti. Le graduatorie si suddividono in tre fasce: la prima fascia è annuale, mentre la terza fascia si apre ogni tre anni. La selezione è basata esclusivamente sui titoli, senza prove d’esame, a meno che non si tratti del ruolo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), per il quale sono previste prove scritte e orali.

Come migliorare il punteggio nelle graduatorie

Per aumentare le possibilità di occupare una posizione elevata nella graduatoria, è fondamentale acquisire titoli specifici, come certificazioni informatiche o qualifiche professionali. Partecipare a corsi di formazione riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione è un ottimo modo per ampliare le proprie competenze e migliorare il punteggio. Tra i corsi più richiesti, spicca il corso ASACOM, che prepara a un ruolo specializzato nell’assistenza agli studenti con disabilità, contribuendo all’inclusione scolastica.

Procedure per la presentazione delle domande

Per essere inseriti nelle graduatorie del personale ATA, è necessario presentare la domanda esclusivamente in modalità telematica, attraverso il servizio Istanze Online del Ministero dell’Istruzione. Questo servizio è accessibile tramite la piattaforma POLIS e richiede l’uso dell’identità digitale SPID o della Carta d’Identità Elettronica (CIE). È importante rispettare le scadenze stabilite nei bandi annuali per ciascun profilo professionale.

Opportunità di lavoro e stipendi

Nel 2024, sono previsti diversi concorsi per il personale ATA, offrendo opportunità di lavoro sia per chi è già inserito nelle graduatorie sia per chi desidera candidarsi per la prima volta. Gli stipendi del personale ATA variano in base al ruolo e all’anzianità di servizio, con retribuzioni regolate dal CCNL Istruzione e Ricerca. È fondamentale tenere presente che le retribuzioni possono subire variazioni in base alla specifica situazione lavorativa e alle eventuali indennità a cui il personale ha diritto.

Redazione

Recent Posts

UE approva IPCEI Tech4Cure con 226 milioni all’Italia

(Adnkronos) - La Commissione europea ha approvato IPCEI "Tech4Cure", il secondo "Importante Progetto di Comune Interesse Europeo" (IPCEI) nel settore…

15 minuti ago

Google attacca Apple per il ritardo nell’aggiornamento di Siri

(Adnkronos) - Quasi un anno dopo il lancio degli iPhone 16, accompagnati dalla promessa di una nuova versione potenziata di…

34 minuti ago

Netanyahu annuncia di voler occupare tutta Gaza, Idf cancella emergenza bellica

(Adnkronos) - C’è tensione ai vertici di Israele. Poco dopo l’annuncio da parte dell’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu…

48 minuti ago

Meglio dormirci sopra, ecco perché il sonno rafforza la memoria

(Adnkronos) - Un compito difficile si profila all'orizzonte? Dormirci sopra può essere la soluzione. A volte capita di trovarsi davanti…

1 ora ago

Maturità 2025, quasi tutti promossi: Campania regione con più lodi

(Adnkronos) - Il 99,7% degli studenti ammessi all'esame di Maturità 2024-2025 (96,5% degli studenti scrutinati) è stato promosso. Secondo i…

2 ore ago

Napoli, tecnica del ‘finto maresciallo’: giovane arrestato per 11esima volta

(Adnkronos) - Un 23enne di Secondigliano, in provincia di Napoli, è stato arrestato per l'11esima volta dai Carabinieri di Napoli…

2 ore ago