Il corso di laurea triennale in consulente del lavoro e giurista d’impresa risponde alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo. Questo programma mira a formare professionisti in grado di integrarsi rapidamente nel settore, grazie a un mix di competenze teoriche e pratiche consolidate attraverso stage e metodologie didattiche diversificate.
Struttura del corso di laurea
Il corso è articolato in un biennio comune, durante il quale gli studenti acquisiscono conoscenze fondamentali in ambito culturale, giuridico ed economico. Questa base formativa è essenziale per affrontare le sfide sia a livello nazionale che internazionale. Al termine di questa fase, gli studenti possono scegliere tra due distinti percorsi formativi: consulente del lavoro e giurista d’impresa, in base alle proprie attitudini e interessi specifici.
Percorso per consulente del lavoro
Coloro che scelgono il percorso di consulente del lavoro si preparano a gestire le dinamiche del mercato del lavoro. Questa figura professionale affronta tematiche come la contrattualistica, la gestione delle risorse umane e la consulenza previdenziale. Il curriculum è progettato per fornire le competenze necessarie a supportare le aziende nella gestione del personale e nelle relazioni sindacali, rendendo i laureati altamente richiesti.
Percorso per giurista d’impresa
Il curriculum di giurista d’impresa si concentra sull’analisi e l’applicazione del diritto commerciale, societario e della proprietà intellettuale. Gli studenti apprendono a navigare le normative che regolano le attività imprenditoriali, acquisendo gli strumenti per consigliare le aziende in merito a contratti, fusioni e acquisizioni, oltre alla compliance normativa.
Opportunità di apprendimento e supporto
Il Corso di Laurea offre numerose opportunità pratiche per gli studenti, oltre alla teoria. Gli stage curriculari consentono di applicare le conoscenze acquisite, collaborando direttamente con professionisti del settore. Inoltre, il Progetto TOP offre la possibilità di diventare tutor per ragazzi delle scuole medie, fornendo assistenza in materie quali italiano, matematica e inglese. Questo metodo non solo arricchisce il percorso formativo, ma favorisce anche un legame significativo con la comunità.
Accesso e informazioni pratiche
Il corso è ad accesso libero e richiede un test di ammissione, il TOLC-SPS, che valuta le attitudini e le conoscenze di base degli aspiranti studenti. Le lezioni si tengono in lingua italiana presso la sede didattica di Brescia, all’interno del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università. Gli studenti possono contare su un sportello SOS matricole e partecipare a pre-corsi gratuiti per rafforzare le loro conoscenze iniziali.
Inoltre, sono disponibili informazioni dettagliate su immatricolazioni, tasse e trasferimenti presso la segreteria studenti, garantendo un accesso facilitato a tutte le risorse necessarie per una carriera di successo nel campo della consulenza e del diritto.