Categories: News

Guida all’invio della comunicazione integrativa per il Bonus ZES Unica del Sud

Introduzione al Bonus ZES Unica

Il Bonus ZES Unica rappresenta un’importante opportunità per le imprese che operano nel Mezzogiorno. Istituita a gennaio 2024, questa misura mira a incentivare gli investimenti nelle regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Gli operatori economici interessati possono inviare comunicazioni integrative per attestare gli investimenti effettuati, un passo fondamentale per accedere al credito d’imposta previsto.

Requisiti per l’invio della comunicazione

Per poter beneficiare del Bonus ZES Unica, le imprese devono rispettare alcuni requisiti specifici. Innanzitutto, è necessario che gli investimenti abbiano un valore compreso tra 200mila e 100 milioni di euro. Inoltre, le imprese che operano in settori esclusi, come quelli in stato di liquidazione o in difficoltà economica, non possono accedere al beneficio. È fondamentale che la comunicazione integrativa venga inviata entro le scadenze stabilite, per garantire la corretta presa in carico da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Modalità di invio della comunicazione integrativa

La comunicazione integrativa può essere trasmessa sia dal beneficiario stesso che attraverso un soggetto incaricato. Al momento dell’invio, l’Agenzia delle Entrate fornirà una ricevuta che attesta l’avvenuta ricezione della richiesta. È importante seguire attentamente le istruzioni fornite nel modello di comunicazione, per evitare errori che potrebbero compromettere l’accesso al credito d’imposta. Le spese ammissibili includono investimenti in beni strumentali e altre spese correlate, ma sono escluse le spese per beni destinati autonomamente alla vendita.

Utilizzo del credito d’imposta

Il credito d’imposta ottenuto attraverso il Bonus ZES Unica può essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite il modello F24. È consentito a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento e solo dopo la realizzazione degli investimenti. La misura segue i limiti stabiliti dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027, con variazioni in base alla localizzazione degli investimenti. Pertanto, è cruciale per le imprese pianificare attentamente le proprie strategie di investimento per massimizzare i benefici derivanti da questa iniziativa.

Redazione

Recent Posts

Oppo Pad SE e Enco Buds3: tecnologia accessibile ed ecosistema smart

(Adnkronos) - OPPO amplia la propria offerta in Italia con due nuovi dispositivi pensati per arricchire l’esperienza digitale quotidiana. Da…

28 minuti ago

Contratto da 1,6 miliardi di euro a Webuild per la galleria Santomarco su linea Av Salerno-Reggio Calabria

(Adnkronos) - Il Gruppo Webuild, in consorzio, si è aggiudicato il contratto da 1,6 miliardi di euro di valore complessivo…

44 minuti ago

Morti per il taser, Piantedosi: “Non si strumentalizzi il cordoglio”

(Adnkronos) - “Il profondo cordoglio per il decesso di due persone, dopo che era stato usato su di loro il…

48 minuti ago

Bassetti minacciato di morte: “Capita quando la politica invade il campo della scienza”

(Adnkronos) - "Ti uccideremo", "vaccinatore infame". Sono solo due brevi passaggi della lettera ricevuta ieri dall'infettivologo Matteo Bassetti nella sua…

56 minuti ago

OpenAI lancia ChatGPT Go, abbonamento low cost per l’intelligenza artificiale

(Adnkronos) - OpenAI ha introdotto ChatGPT Go, un piano di abbonamento a basso costo pensato per ampliare l’accesso alle principali…

1 ora ago

Da Musetti a Errani/Vavassori, oggi parte il doppio misto agli Us Open: orario e dove vedere i match

(Adnkronos) - Us Open al via. Oggi, martedì 19 agosto, a New York inizia il torneo di doppio misto. Con…

1 ora ago