Categories: News

Guida alla tredicesima statale 2024 e al bonus Natale per i dipendenti pubblici

Cos’è la tredicesima statale

La tredicesima statale è una mensilità aggiuntiva che i dipendenti pubblici ricevono annualmente in occasione delle festività natalizie. Questa somma integra le normali retribuzioni mensili e viene erogata tramite il sistema NoiPA. Per il 2024, i dipendenti pubblici continueranno a beneficiare di questa mensilità straordinaria, che rappresenta un’importante fonte di sostegno economico durante le festività.

Tempistiche di pagamento e modalità di calcolo

La tredicesima viene generalmente erogata in un’unica soluzione con il cedolino di dicembre. Tuttavia, esistono delle eccezioni: se il rapporto di lavoro termina prima del 1° dicembre, la somma verrà liquidata con il cedolino dell’ultimo mese di servizio. Il calcolo dell’importo della tredicesima si basa sulla retribuzione globale del dipendente, considerando come riferimento lo stipendio di dicembre o il mese di cessazione in caso di risoluzione anticipata del contratto. È importante notare che per i lavoratori part-time, l’importo della tredicesima è proporzionato alle ore effettivamente lavorate.

Requisiti per il bonus Natale 2024

Oltre alla tredicesima, nel 2024 i dipendenti pubblici riceveranno anche il Bonus Natale, introdotto dal Decreto-Legge n. 113/2024. Questa indennità di 100 euro netti è destinata ai dipendenti che soddisfano specifici requisiti. Il bonus verrà corrisposto insieme alla tredicesima, previa richiesta da parte del lavoratore. È fondamentale che i dipendenti presentino la richiesta entro le scadenze stabilite, poiché in caso contrario, potranno comunque richiedere il bonus durante la dichiarazione dei redditi del 2025.

Implicazioni fiscali della tredicesima

La tredicesima è soggetta alla stessa tassazione delle mensilità ordinarie e contribuisce al reddito complessivo del dipendente. Questo significa che è soggetta a IRPEF, con impatti sul calcolo di deduzioni, detrazioni e bonus fiscali. È importante che i dipendenti siano consapevoli di queste implicazioni fiscali, in modo da pianificare adeguatamente le proprie finanze durante il periodo natalizio.

Redazione

Recent Posts

Malattie neurologiche prima causa di disabilità, a Padova congresso Sin

(Adnkronos) - Le malattie neurologiche - un gruppo di condizioni molto ampio che comprende ad esempio lo stroke, l'epilessia, la…

13 minuti ago

Naufragio al largo della Tunisia, morti 40 migranti: anche neonati tra le vittime

(Adnkronos) - Nuova t ragedia dell'immigrazione al largo delle coste della Tunisia. Secondo quanto riferito all'Afp da un portavoce della…

14 minuti ago

Dermatite atopica, raccolta firme per inserirla in Piano cronicità e Lea

(Adnkronos) - Riportare all'attenzione del Governo i temi più urgenti legati alla dermatite atopica, malattia infiammatoria cronica che riguarda 3…

19 minuti ago

Comastri (Lea): “Sostenere concretamente i bambini che balbettano”

(Adnkronos) - “C’è un grande bisogno di dare voce al mondo della balbuzie, che troppo spesso rimane sottotraccia. I bambini…

21 minuti ago

Flotilla, esposti attivisti: Procura indaga per sequestro di persona e danneggiamento con pericolo naufragio

(Adnkronos) - La Procura di Roma procede per le ipotesi di sequestro di persona e danneggiamento con pericolo di naufragio,…

22 minuti ago

Chef Delicato: “Essere cittadini attivi rende la comunità più grande”

(Adnkronos) - "Vorrei dire alle studentesse e agli studenti di cogliere l’opportunità di rendersi parte attiva della comunità. Di essere…

23 minuti ago