Categories: News

Guida alla tredicesima statale 2024 e al bonus Natale per i dipendenti pubblici

Cos’è la tredicesima statale

La tredicesima statale è una mensilità aggiuntiva che i dipendenti pubblici ricevono annualmente in occasione delle festività natalizie. Questa somma integra le normali retribuzioni mensili e viene erogata tramite il sistema NoiPA. Per il 2024, i dipendenti pubblici continueranno a beneficiare di questa mensilità straordinaria, che rappresenta un’importante fonte di sostegno economico durante le festività.

Tempistiche di pagamento e modalità di calcolo

La tredicesima viene generalmente erogata in un’unica soluzione con il cedolino di dicembre. Tuttavia, esistono delle eccezioni: se il rapporto di lavoro termina prima del 1° dicembre, la somma verrà liquidata con il cedolino dell’ultimo mese di servizio. Il calcolo dell’importo della tredicesima si basa sulla retribuzione globale del dipendente, considerando come riferimento lo stipendio di dicembre o il mese di cessazione in caso di risoluzione anticipata del contratto. È importante notare che per i lavoratori part-time, l’importo della tredicesima è proporzionato alle ore effettivamente lavorate.

Requisiti per il bonus Natale 2024

Oltre alla tredicesima, nel 2024 i dipendenti pubblici riceveranno anche il Bonus Natale, introdotto dal Decreto-Legge n. 113/2024. Questa indennità di 100 euro netti è destinata ai dipendenti che soddisfano specifici requisiti. Il bonus verrà corrisposto insieme alla tredicesima, previa richiesta da parte del lavoratore. È fondamentale che i dipendenti presentino la richiesta entro le scadenze stabilite, poiché in caso contrario, potranno comunque richiedere il bonus durante la dichiarazione dei redditi del 2025.

Implicazioni fiscali della tredicesima

La tredicesima è soggetta alla stessa tassazione delle mensilità ordinarie e contribuisce al reddito complessivo del dipendente. Questo significa che è soggetta a IRPEF, con impatti sul calcolo di deduzioni, detrazioni e bonus fiscali. È importante che i dipendenti siano consapevoli di queste implicazioni fiscali, in modo da pianificare adeguatamente le proprie finanze durante il periodo natalizio.

Redazione

Recent Posts

Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”

(Adnkronos) - “In urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con delle leggi che modifichino quelle che risalgono, per…

27 minuti ago

Wimbledon, l’arbitro elettronico va ancora in tilt

(Adnkronos) - L'arbitro elettronico fa ancora cilecca a Wimbledon. Il sistema che ha sostituito i giudici di linea ha fatto…

29 minuti ago

Il Twiga del dopo Briatore cambia stile: addio alle giraffe

(Adnkronos) - Dopo 25 estati di luci, vip e giraffe, il Twiga di Marina di Pietrasanta cambia pelle. E lo…

29 minuti ago

Dazi, Fitto: “Interesse reciproco che partita finisca bene, ma non sarà a impatto zero”

(Adnkronos) - "Penso che sia interesse reciproco che” la partita sui dazi “finisca bene. Non è solamente interesse europeo, ma…

40 minuti ago

Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”

(Adnkronos) - "I test diagnostici sono fondamentali, anche per indirizzare il metodo di cura. E' necessario avere un approccio legislativo…

57 minuti ago

Fassan (UniPd): “Rimborsi Lea per immunoistochimica non adeguati”

(Adnkronos) - "C'è una discrepanza tra i costi sostenuti dai laboratori per eseguire e valutare le analisi immunoistochimiche e i…

57 minuti ago