Tutto quello che devi sapere sulla quattordicesima pensione: requisiti, tempistiche e importi.
“`html
La quattordicesima pensione è una somma aggiuntiva che viene erogata ai pensionati con redditi limitati, introducendo un sostegno economico per le fasce più deboli della popolazione. Questa misura è stata implementata nel 2007 per rispondere alle esigenze delle famiglie e degli anziani che affrontano difficoltà economiche. In questo articolo, esploreremo chi ha diritto a ricevere la quattordicesima, quali sono i requisiti necessari e le tempistiche di pagamento.
Per avere accesso alla quattordicesima pensione, è necessario soddisfare specifici criteri. Innanzitutto, il richiedente deve avere compiuto 64 anni e il suo reddito complessivo deve rimanere entro certi limiti stabiliti dalla legge. Il reddito non deve superare 1,5 o 2 volte il trattamento minimo, che attualmente è fissato a 603,40 euro al mese. Questo implica che i pensionati possono guadagnare fino a un massimo di 16.067,86 euro annui per poter beneficiare di questa erogazione.
La quattordicesima è riconosciuta a diverse categorie di pensionati. Ad esempio, essa viene corrisposta a chi percepisce pensioni di vecchiaia, di invalidità e di reversibilità. Tuttavia, non tutti possono beneficiare di tale somma: coloro che ricevono invalidità civile, assegni sociali, o che partecipano all’Ape Sociale non hanno diritto alla quattordicesima. È dunque fondamentale verificare la propria situazione.
L’importo della quattordicesima pensione varia in base ai requisiti di reddito e alla situazione contributiva del pensionato. Generalmente, l’importo oscilla tra 336 euro e 655 euro, e viene calcolato in base a tabelle specifiche fornite dall’INPS. In base alla clausola di salvaguardia, se il reddito annuale del pensionato si colloca tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo, la somma sarà proporzionale a tale limite.
La quattordicesima viene normalmente erogata nel mese di luglio per coloro che rispettano i requisiti entro il 31 luglio. L’INPS provvede ad accreditare automaticamente la somma, quindi non è necessaria alcuna richiesta formale. Tuttavia, in caso di errore o di mancata ricezione, il pensionato può fare domanda di ricostituzione online sul portale dell’INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS.
In sintesi, la quattordicesima pensione rappresenta un’importante forma di sostegno per i pensionati con redditi modesti. Conoscere i requisiti e le modalità di erogazione è fondamentale per poter usufruire di questo beneficio. Se rientri nei parametri di accesso, assicurati di controllare il tuo stato e di seguire le procedure indicate per ricevere la tua quattordicesima nel momento giusto.
“`
(Adnkronos) - "Ma quale querelle... la guerra è guerra". Con queste parole Rino Barillari, il 'King' dei paparazzi, ospite a…
(Adnkronos) - "Leggendo l'intervista della madre di Federica Brignone sull'infortunio della figlia - descritto con termini crudi come 'gamba staccata…
(Adnkronos) - "Conosciamo tutti l'importanza della Fiera di Milano come motore di incontri e di promozione economica a livello internazionale.…
Opportunità di Lavoro per Assistenti Sociali in Veneto: Scopri le Posizioni Disponibili Sei un assistente sociale in cerca di nuove…
(Adnkronos) - In Italia aumentano le persone vive dopo una diagnosi di cancro al pancreas, fra i tumori più difficili…
(Adnkronos) - “Questo è il momento in cui ci avviamo a vivere una mattinata dove i ragazzi e le ragazze…