Categories: News

Guida alla carta di circolazione: cosa sapere per evitare sanzioni

Introduzione alla carta di circolazione

La carta di circolazione è un documento fondamentale per ogni automobilista, ma molti non conoscono a fondo le informazioni che contiene. Introdotta nel novembre 1999, la versione europea di questo documento ha reso i controlli stradali più rigorosi e complessi. È essenziale sapere come interpretare i codici presenti per evitare sanzioni severe durante i controlli.

Struttura della carta di circolazione

La carta di circolazione europea ha una struttura unificata, ma ciò ha creato confusione tra gli automobilisti italiani abituati al formato nazionale. Le informazioni non sono più immediatamente leggibili; invece, sono codificate con sigle come C.1.2, D.3 e P.1. Questi codici rimandano a una legenda stampata sul retro del documento, spesso trascurata. Durante un controllo, sapere dove trovare i dati richiesti può essere cruciale per evitare il sequestro del veicolo.

Codici principali da conoscere

I campi contrassegnati dalla lettera “C” sono tra i più richiesti. Ad esempio, C.1 identifica l’intestatario della carta di circolazione, che può non coincidere con il proprietario del veicolo. I dettagli come il cognome, il nome e la data di nascita sono riportati rispettivamente in C.1.1, C.1.2 e C.1.3. Se l’intestatario è anche il proprietario, i dati si trovano sotto C.2. È importante notare che eventuali modifiche ai dati non richiedono un nuovo documento; le variazioni vengono annotate nei campi C.5, C.6 o C.7.

Specifiche tecniche del veicolo

La sezione D della carta di circolazione elenca le specifiche tecniche del veicolo. Qui troviamo informazioni come la marca (D.1), il tipo (D.2) e la denominazione commerciale (D.3). Ulteriori dettagli, come il numero di telaio e il peso, sono indicati nei campi E e F. È fondamentale conoscere queste informazioni, poiché sono necessarie per accedere a zone a traffico limitato (ZTL) e per usufruire di bonus ambientali.

Emissioni e categorie di veicolo

La carta di circolazione fornisce anche dettagli sulle emissioni del veicolo, come i livelli di CO2 (V.7) e la classe ambientale (V.9). Per i motocicli, è necessario mostrare anche il rapporto potenza/massa (Q). Queste informazioni non solo sono importanti per la legalità del veicolo, ma possono anche influenzare l’accesso a incentivi e agevolazioni fiscali.

Redazione

Recent Posts

Katz approva piano per occupazione Gaza City. Hamas denuncia: “Uccisi quasi 19.000 bambini dal 7/10”

(Adnkronos) - Le autorità di Gaza, in mano a Hamas dal 2007, affermano che ci sono "almeno 18.885 bambini" tra…

16 minuti ago

Diamond League, oggi tappa di Losanna: orario, azzurri impegnati e dove vedere le gare

(Adnkronos) - Torna la Diamond League. Oggi, mercoledì 20 agosto, l'appuntamento è a Losanna per la tredicesima tappa del massimo…

31 minuti ago

Usa, la Casa Bianca sbarca su TikTok: “America siamo tornati”

(Adnkronos) - La Casa Bianca su Tiktok. E' stato lanciato un account ufficiale sulla piattaforma mentre resta poco chiaro il…

47 minuti ago

Pippo Baudo, oggi il ‘ritorno a casa’ a Militello per l’ultimo abbraccio

(Adnkronos) - Ultimo saluto a Pippo Baudo oggi, mercoledì 20 agosto. Nella Chiesa Santa Maria della Stella di Militello in…

1 ora ago

Scuola, prima campanella anno 2025/26 a Bolzano l’8 settembre: calendario e novità

(Adnkronos) - La prima campanella per l'anno scolastico 2025/26 suona a Bolzano il 8 settembre prossimo e la seconda il…

2 ore ago

Putin-Zelensky, Casa Bianca prepara incontro. Media: “Per il trilaterale si pensa a Budapest”

(Adnkronos) - "Sono in corso i preparativi" per l'incontro tra Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. Ma c'è ancora incertezza sulla…

9 ore ago