Categories: News

Guida al nuovo portale INPS per il libretto famiglia e lavoro occasionale

Introduzione al portale INPS per il libretto famiglia

Il lavoro occasionale in Italia ha subito una trasformazione significativa con l’introduzione di un nuovo portale online dedicato alla gestione delle prestazioni tramite il libretto famiglia. Questo strumento, accessibile direttamente dal sito ufficiale dell’INPS, è stato progettato per semplificare l’interazione tra datori di lavoro e lavoratori occasionali, rendendo il processo più fluido e intuitivo.

Come accedere al portale

Per accedere al portale rinnovato, gli utenti devono autenticarsi utilizzando credenziali digitali, come SPID, CIE, CNS o eIDAS. Una volta effettuato l’accesso, si viene reindirizzati a una Scrivania Utilizzatore Libretto Famiglia, che funge da pannello di controllo. Qui, gli utilizzatori possono visualizzare informazioni rilevanti in modo chiaro e strutturato. Se è la prima volta che si utilizza il portale, alcune sezioni potrebbero risultare vuote, ma man mano che si utilizzano i servizi, queste si riempiranno di dati utili.

Funzionalità del portale

Il portale offre diverse funzionalità, tra cui la possibilità di gestire le prestazioni di lavoro occasionale direttamente da smartphone tramite l’app INPS Mobile. Questo consente agli utilizzatori di avere accesso immediato alle informazioni e di gestire le prestazioni in modo pratico e veloce. È importante notare che le prestazioni di lavoro occasionale tramite il libretto famiglia sono destinate esclusivamente a persone fisiche che non esercitano attività professionale o d’impresa.

Limiti economici e obblighi di comunicazione

Il sistema prevede dei limiti economici annuali che devono essere rispettati per evitare il superamento delle soglie consentite. Questi limiti sono fondamentali per garantire che il lavoro occasionale rimanga conforme alle normative fiscali e previdenziali stabilite dall’INPS. Al termine di ogni prestazione lavorativa, l’utilizzatore è obbligato a comunicare una serie di informazioni tramite il portale o attraverso il Contact Center multicanale dell’INPS. È essenziale fornire dettagli accurati per garantire una corretta gestione delle prestazioni.

Informazioni sui pagamenti

Ogni titolo di pagamento del Libretto Famiglia ha un valore nominale di 10,00 euro, utilizzabile per compensare prestazioni di durata non superiore a un’ora. Questo importo non è frazionabile, quindi è importante pianificare le prestazioni in modo da rispettare questi limiti. Per ulteriori dettagli su come vengono gestiti i pagamenti e le informazioni economiche, è consigliabile consultare la guida su come leggere la busta paga, che offre una panoramica completa per i lavoratori.

Redazione

Recent Posts

Sinner-Alcaraz, la battaglia continua: i punti che Jannik dovrà difendere a Cincinnati per restare numero 1

(Adnkronos) - Jannik Sinner si prepara al ritorno in campo a Cincinnati. Dopo la vittoria storica a Wimbledon e il…

14 minuti ago

Virus naturali contro superbatteri resistenti, terapia fagica al Sacco di Milano

(Adnkronos) - Un trattamento innovativo basato sull'uso di batteriofagi (o fagi), virus naturali che attaccano esclusivamente batteri specifici, è stato…

19 minuti ago

Attacco Hamas 7 ottobre, parenti vittime fanno causa a Meta

(Adnkronos) - Le famiglie delle vittime del 7 ottobre 2023hanno presentato una richiesta al tribunale distrettuale di Tel Aviv per…

23 minuti ago

Creata pelle artificiale che ‘sente’ come quella umana

(Adnkronos) - Un gruppo di scienziati della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, coordinato da Calogero Oddo, professore associato di Bioingegneria,…

23 minuti ago

West Nile: muore 77enne, quinta vittima nel Lazio e 11esima in Italia

(Adnkronos) - Un uomo di 77 anni è morto all'ospedale Santa Maria Goretti di Latina a causa del virus West…

25 minuti ago

Lyles-Bednarek, spinte e provocazioni ai Trials: “Comportamento antisportivo”

(Adnkronos) - La sfida tra Noah Lyles e Kenny Bednarek, in vista dei Mondiali di atletica a Tokyo, comincia ai…

34 minuti ago