Categories: News

Guida al calcolo degli straordinari a dicembre 2024

Introduzione agli straordinari a dicembre

Il mese di dicembre rappresenta un periodo cruciale per molti lavoratori, in particolare per coloro che operano nei settori del commercio e della ristorazione. Durante le festività, come l’8, il 25 e il 26 dicembre, è comune che i dipendenti siano chiamati a svolgere ore di lavoro straordinario, che vengono retribuite con maggiorazioni significative. Comprendere come calcolare questi straordinari è fondamentale per garantire una corretta retribuzione e una gestione trasparente delle buste paga.

Calcolo della retribuzione oraria

Per determinare il compenso per le ore di straordinario, è necessario innanzitutto calcolare la retribuzione oraria del dipendente. Questo si ottiene dividendo la retribuzione lorda mensile per il divisore orario stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL). Ad esempio, se un dipendente guadagna 1.850,00 euro al mese e il divisore orario è 169, la sua retribuzione oraria sarà di circa 10,95 euro. A questo punto, si applica la maggiorazione prevista per gli straordinari, che può variare a seconda del giorno e dell’orario di lavoro.

Maggiorazioni per straordinari festivi

Le maggiorazioni per gli straordinari festivi sono generalmente più elevate rispetto a quelle per le ore di lavoro ordinarie. Ad esempio, se la maggiorazione per il lavoro festivo è del 35%, la retribuzione oraria del dipendente aumenterà a 14,78 euro. Se il dipendente lavora cinque ore di straordinario in un giorno festivo, il compenso totale per quelle ore sarà di 73,90 euro. È importante che queste informazioni siano chiaramente indicate in busta paga, specificando la voce “straordinario festivo diurno 35%”, il numero di ore lavorate e il compenso totale.

Impatto fiscale e previdenziale degli straordinari

Le somme corrisposte per gli straordinari sono soggette a imposte fiscali e contributi previdenziali. Queste trattenute incidono sul reddito complessivo del lavoratore e devono essere ben evidenziate in busta paga. Gli straordinari non solo aumentano il reddito mensile, ma incrementano anche i contributi previdenziali, influenzando il calcolo della pensione futura. È essenziale che il pagamento degli straordinari sia effettuato in modo tracciabile, evitando pagamenti in contante, per garantire la massima trasparenza e correttezza.

Redazione

Recent Posts

Israele cambia nome a operazione a Gaza. Hamas consegna corpo di un altro ostaggio

(Adnkronos) - Israele voterà domenica per cambiare ufficialmente il nome dell'operazione contro Hamas, l'Iran e i suoi alleati da 'Spade…

5 ore ago

Ranucci, dall’esplosione alle indagini: “Delineato contesto, ci sono 4-5 tracce”

(Adnkronos) - Dall'esplosione ai primi sviluppi nelle indagini. "Abbiamo delineato con i magistrati un contesto. Ci sono quattro-cinque tracce importanti…

5 ore ago

Manovra da 18,7 miliardi: priorità fisco, famiglie, imprese e sanità

(Adnkronos) - Via libera dal Consiglio dei ministri alla legge di bilancio, dopo giorni di trattative serrate per sciogliere il…

5 ore ago

Trump-Zelensky, non c’è accordo su missili Tomahawk a Kiev: Usa temono escalation

(Adnkronos) - "Metteremo fine a questa guerra. E' ora di un accordo". Donald Trump dispensa ottimismo prima e dopo l'incontro…

5 ore ago

Influenza e virus respiratori, al via sorveglianza: cambia definizione di caso, i sintomi ‘spia’

(Adnkronos) - La stagione dell'influenza e dei virus respiratori entra nel vivo. E con ottobre e l'autunno che avanzano, parte…

5 ore ago

Eseguita condanna a morte di Richard Djerf in Arizona, nel 1993 aveva ucciso 4 membri di una famiglia

(Adnkronos) - Eseguita la condanna a morte di un uomo condannato alla pena capitale per l'omicidio di quattro membri di…

5 ore ago