Categories: News

Guida ai pagamenti dell’Assegno di Inclusione a dicembre 2024

Le date dei pagamenti per i beneficiari dell’Adi

Nel mese di dicembre 2024, i beneficiari dell’Assegno di Inclusione (Adi) possono aspettarsi due date importanti per i pagamenti: il 15 dicembre e il 27 dicembre. Questa suddivisione è stata pensata per facilitare la gestione delle erogazioni da parte dell’INPS, garantendo così una distribuzione più equa e tempestiva dei fondi. I nuovi beneficiari riceveranno il pagamento in una delle due date, mentre i vecchi percettori seguiranno un diverso calendario di accredito.

Modalità di accredito e controllo del saldo

I beneficiari possono controllare il saldo della Carta di Inclusione, una prepagata emessa da PostePay, attraverso diverse modalità. È possibile utilizzare il sito web di Poste Italiane, l’app dedicata o recarsi presso gli sportelli postali. Per chi ha presentato domanda per l’Adi, il primo accredito avverrà dal 15 del mese successivo alla presentazione della domanda, sempre previa approvazione da parte dell’INPS. È fondamentale che i beneficiari rimangano informati sullo stato della loro richiesta per evitare inconvenienti.

Regole per evitare la sospensione dell’assegno

L’Assegno di Inclusione può essere sospeso o revocato in due situazioni principali: se il beneficiario non rispetta i requisiti richiesti o se non presenta la documentazione necessaria nei tempi stabiliti. Nel 2025, i vecchi beneficiari potrebbero ricevere 11 mensilità anziché 12 a causa di una nuova regola introdotta dal decreto 48/2023, che prevede un’interruzione di un mese tra un’erogazione e l’altra per verificare i requisiti. Durante questo periodo, sarà necessario presentare una nuova domanda e garantire la validità dell’ISEE.

Nuove misure di supporto: il Sfl

Accanto all’Assegno di Inclusione, è stata introdotta una nuova misura di sostegno: il Supporto per la Formazione e il Lavoro (Sfl). Questa iniziativa prevede un’erogazione mensile di 350 euro per un massimo di 12 mesi, destinata ai disoccupati di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Per accedere a questa misura, è necessario partecipare a percorsi di riqualificazione professionale, con l’obiettivo di facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro. Questa nuova opportunità rappresenta un passo importante per sostenere i cittadini in cerca di occupazione e migliorare le loro competenze.

Redazione

Recent Posts

Ippica, Stoppini (Snai): “L”Orsi Mangelli’ torna a Milano, a San Siro il grande trotto”

(Adnkronos) - “Il programma di oggi è diviso in quattro prove per i cavalli di 3 anni con il premio…

23 minuti ago

Udinese-Atalanta 1-0, al Bluenergy Stadium decide Zaniolo

(Adnkronos) - L'Udinese supera 1-0 l'Atalanta in un match valido per la decima giornata di Serie A, disputato al Bluenergy…

35 minuti ago

Milan-Roma in diretta tv e streaming gratis su Dazn

(Adnkronos) - Milan-Roma domani in diretta tv e streaming in chiaro su Dazn. Il big match della decima giornata della…

36 minuti ago

Almasri, Italia risponde a Cpi: “Magistratura può sollevare conflitto attribuzione a Consulta”

(Adnkronos) - "Contro la decisione del Parlamento italiano" di negare l'autorizzazione a procedere per i ministri della Giustizia e dell'Interno…

46 minuti ago

Colpi di mannaia contro moglie e figlio, arrestato 48enne a Prato

(Adnkronos) - Choc a Prato dove un cittadino cinese di 48 anni, regolare sul territorio italiano, è stato arrestato in…

53 minuti ago

Sinner-Zverev, oggi semifinale Atp Parigi – Match in diretta

(Adnkronos) - Jannik Sinner in campo oggi contro Alex Zverev nella seconda semifinale dell'Atp Masters 1000 di Parigi. L'azzurro, numero…

1 ora ago