Categories: News

Guida ai contributi INPS per lavoratori dipendenti nel 2024

Introduzione ai contributi INPS

I contributi INPS rappresentano una componente fondamentale del sistema previdenziale italiano, essenziali per garantire prestazioni assistenziali e previdenziali come pensioni, malattia e maternità. Nel 2024, è importante comprendere come calcolare questi contributi e quali sono le responsabilità dei datori di lavoro. In questo articolo, esploreremo le aliquote aggiornate e le novità normative che influenzano i lavoratori dipendenti.

Calcolo dei contributi per lavoratori dipendenti

Per i lavoratori dipendenti, i contributi INPS ammontano generalmente al 33% del reddito lordo annuale (RAL). Questa percentuale è suddivisa tra il datore di lavoro e il lavoratore stesso. Ad esempio, per una RAL di 30.000€, i contributi totali ammontano a 9.900€, con una parte trattenuta dallo stipendio del lavoratore. È fondamentale che i datori di lavoro versino questi contributi entro il 16 del mese successivo alla scadenza dell’ultimo periodo di paga, per evitare sanzioni.

Obblighi dei datori di lavoro

I datori di lavoro sono responsabili del versamento dei contributi INPS per i propri dipendenti. Questo obbligo sorge con l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato. È importante notare che, anche se i contributi sono divisi tra datore e lavoratore, la responsabilità principale ricade sul datore di lavoro, che deve garantire il corretto versamento all’ente previdenziale. Inoltre, i lavoratori hanno il diritto di verificare che i contributi siano stati effettivamente versati, attraverso l’attestazione annuale fornita dal datore di lavoro o richiedendo un estratto contributivo all’INPS.

Aliquote aggiornate e novità per il 2024

Nel 2024, l’INPS ha stabilito un limite minimo di retribuzione giornaliera di €31,60, applicabile quando l’imponibile giornaliero è inferiore ai limiti legali. Inoltre, il massimale annuo della base contributiva per i lavoratori iscritti a forme pensionistiche obbligatorie è fissato a €119.650,00. Superato questo massimale, l’imponibile non è più soggetto a contribuzione previdenziale, ma deve essere indicato separatamente nei flussi Uniemens. Queste modifiche sono state introdotte per garantire una maggiore equità nel sistema previdenziale e per incentivare il versamento regolare dei contributi.

Fringe benefit e contributi aggiuntivi

La legge di Bilancio 2024 ha introdotto novità riguardo ai fringe benefit, che non concorrono a formare il reddito fino a un limite di €1.000, elevato a €2.000 per i lavoratori con figli. Questi benefit possono essere erogati in forma cartacea o elettronica e rappresentano un’importante opportunità per i datori di lavoro di incentivare i propri dipendenti. Inoltre, i contributi aggiuntivi, spesso derivanti da contratti collettivi, sono somme versate al fondo pensione in aggiunta ai contributi ordinari, contribuendo così a una maggiore sicurezza economica per i lavoratori.

Redazione

Recent Posts

Tumori, epatologo: “Percorsi di diagnosi e cura uniformi con progetto multidisciplinare”

(Adnkronos) - "Il progetto Mdt (Multidisciplinary team) ha avuto l'obiettivo di delineare un percorso diagnostico e terapeutico per i pazienti…

15 minuti ago

Da Manzini a McEwan, le novità in libreria

(Adnkronos) - Ecco una selezione delle novità in libreria, tra romanzi, saggi, libri d'inchiesta e reportage, presentata questa settimana dall'AdnKronos. E'…

33 minuti ago

MotoGp, super pole di Bezzecchi in Portogallo. Quarto Bagnaia

(Adnkronos) - Marco Bezzecchi con la sua Aprilia ha conquistato la pole position nel Gran Premio del Portogallo di MotoGp…

35 minuti ago

Conaf vota la Carta di Roma: Agronomi e Forestali tra rigenerazione e intelligenza artificiale

(Adnkronos) - Il XIX Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, con un atto di indirizzo fondamentale per…

40 minuti ago

Medicina, Urologia universitaria del Policlinico di Foggia protagonista al Congresso Siu

(Adnkronos) - L'Urologia universitaria del Policlinico di Foggia diretta da Giuseppe Carrieri, presidente della Società italiana di urologia (Siu) e…

41 minuti ago

Veneto, Zaia lancia la sua campagna elettorale social con un leoncino creato dall’AI

(Adnkronos) - È partita oggi alle ore 12 esatte, con la pubblicazione sui canali social ufficiali del presidente veneto, la…

44 minuti ago