Le aziende hanno la possibilità di richiedere sgravi contributivi per i contratti di solidarietà, in conformità con le recenti linee guida fornite dall'INPS.
Recentemente, l’INPS ha reso note le modalità attraverso le quali le aziende possono richiedere gli sgravi contributivi relativi ai contratti di solidarietà. Questi contratti sono stati introdotti per supportare le imprese che affrontano difficoltà economiche, permettendo una riduzione dell’orario di lavoro dei dipendenti. Con l’uscita della circolare n. 143 del 14 novembre, gli strumenti di aiuto sono ora ufficialmente attivi.
L’agevolazione prevede uno sgravio del 35% sulle contribuzioni che i datori di lavoro devono versare per i lavoratori coinvolti in contratti di solidarietà. Questo incentivo è riservato alle aziende che hanno implementato una riduzione dell’orario di lavoro superiore al 20% e può durare fino a un massimo di 24 mesi. La circolare specifica anche che per accedere a queste agevolazioni, le aziende devono aver stipulato un contratto di solidarietà difensivo entro il 30 novembre.
Le aziende ammissibili sono quelle che avevano un contratto di solidarietà attivo nel secondo semestre dell’anno precedente. È importante notare che l’INPS ha stabilito un limite annuale di 30 milioni di euro per queste agevolazioni. Inoltre, gli sgravi sono concessi solo per i contratti che si sono conclusi entro il 31 marzo, come indicato nell’allegato della circolare.
Per avviare la richiesta di sgravi, le aziende dovranno ottenere un codice di autorizzazione dall’INPS. Questa operazione richiede la presentazione di documentazione specifica, che sarà esaminata dall’ente previdenziale. Una volta verificata la correttezza dei documenti, il datore di lavoro riceverà il codice “1W”, necessario per procedere. A questo punto, si potrà effettuare il conguaglio attraverso il flusso UniEmens, utilizzando la causale credito “L972”.
È fondamentale rispettare le scadenze: il termine per completare i conguagli è fissato al 16 del terzo mese successivo alla pubblicazione della circolare. Le imprese che hanno interrotto o sospeso l’attività potranno comunque utilizzare una procedura semplificata per le regolarizzazioni UniEmens/VIG, riferita all’ultimo mese di attività.
I contratti di solidarietà rappresentano uno strumento cruciale per sostenere le aziende in difficoltà, offrendo loro la possibilità di ridurre i costi del lavoro senza dover ricorrere a licenziamenti. Gli sgravi contributivi, quindi, non solo aiutano il singolo imprenditore, ma contribuiscono anche a mantenere la stabilità occupazionale in periodi di crisi economica. Rimanere informati sulle opportunità offerte dall’INPS è fondamentale per le aziende che desiderano massimizzare il proprio potenziale di crescita e di recupero.
(Adnkronos) - Nel 2024 il sistema Conai ha prodotto 3,8 miliardi di euro di valore economico, contribuendo per 2 miliardi…
(Adnkronos) - "Io penso che abbiano fatto bene". Così Laura Efrikian, ospite oggi a La volta buona, ha commentato la…
(Adnkronos) - Caltagirone Editore comunica che, a partire dal 2 dicembre, Roberto Napoletano assumerà l’incarico di direttore de Il Messaggero. Nato…
(Adnkronos) - A Milano sono state campionate in tutto 29 abitazioni nel tentativo di identificare l'origine del focolaio di 11…
(Adnkronos) - Dove vanno messe le uova? Come vanno lavate le spugnette per i piatti? Il pollo crudo va lavato?…
(Adnkronos) - Giada Lini e la stoccata pungente al suo allievo Fabio Fognini a Ballando con le stelle. La maestra…