Scopri come i fulmini influenzano la sicurezza ferroviaria sulla FLP.
La recente interruzione del servizio sulla linea ferroviaria FLP, che collega Lugano a Ponte Tresa, ha messo in evidenza la vulnerabilità delle infrastrutture di trasporto. Un fulmine, che ha colpito un treno a Cappella Agnuzzo, ha causato danni significativi al sistema di sicurezza, compromettendo il funzionamento delle barriere e degli scambi. Questo evento ha sollevato interrogativi sulla capacità delle attuali misure di protezione di fronte a fenomeni atmosferici estremi.
Il direttore delle FLP, Roberto Ferroni, ha dichiarato che i tecnici sono attualmente al lavoro per identificare il guasto, ma la situazione si è rivelata più complessa del previsto. Inizialmente, si pensava che il traffico potesse tornare alla normalità entro la serata, ma le ricerche hanno rivelato la difficoltà di localizzare il problema. Ferroni ha sottolineato che le scariche elettriche di tale intensità possono causare danni anche a distanza, rendendo complicata l’individuazione del guasto.
Le conseguenze del fulmine si sono tradotte in notevoli disagi per i viaggiatori. Inizialmente, i treni non potevano circolare in entrambe le direzioni, con una cadenza oraria ridotta. Successivamente, il servizio è stato ripristinato con partenze ogni mezz’ora, ma la speranza di tornare a una frequenza di 15 minuti è stata frustrata dalla complessità del guasto. Per far fronte alla situazione, è stato necessario richiedere l’intervento di tecnici provenienti da Losanna, evidenziando l’importanza di avere risorse pronte per affrontare emergenze simili.
Nonostante esistano sistemi di protezione contro i fulmini lungo la tratta Lugano – Ponte Tresa, Ferroni ha spiegato che la potenza della scarica ha superato le capacità di tali misure. Ha paragonato la situazione a un temporale in cui, nonostante la presenza di un parafulmine, un apparecchio elettronico possa comunque subire danni. Questo porta a riflessioni sulla necessità di migliorare le infrastrutture e le tecnologie di protezione, per garantire una maggiore sicurezza ai viaggiatori e ai mezzi di trasporto.
Attualmente, la priorità è ripristinare il sistema di sicurezza e valutare i danni subiti dal convoglio. Ferroni ha affermato che sarà necessario un tempo per quantificare i danni sia tecnici che finanziari. La situazione attuale mette in luce l’importanza di investire in tecnologie più avanzate e in strategie di emergenza per affrontare eventi atmosferici estremi, garantendo così un servizio ferroviario più sicuro e affidabile per tutti.
(Adnkronos) - Dal bonus psicologo a quello elettrodomestici, passando per auto elettriche e studenti. Sono alcuni dei bonus d’autunno in…
(Adnkronos) - Quarta giornata ai Mondiali di atletica 2025 di Tokyo. Dopo le tre medaglie azzurre della prima giornata di…
(Adnkronos) - "Il cervello umano è eccezionalmente complicato: 86 miliardi di neuroni, ognuno dei quali ha 10mila sinapsi e ognuno…
(Adnkronos) - Rosario chiude definitivamente la sua storia con Lucia e accetta di diventare il nuovo tronista di Uomini e…
(Adnkronos) - Il colpo di scena a Temptation Island è sempre dietro l'angolo. Com'è finita tra la coppia formata da…
(Adnkronos) - I carri armati delle Idf sono entrati a Gaza City. A riportalo sono state fonti palestinesi, mentre l'esercito…