Categories: News Adnkronos

Green Building Forum Italia: Milano guida la transizione green

(Adnkronos) – La transizione ecologica del settore edilizio italiano trova la sua regia operativa a Milano. Nella giornata di lunedì 27 ottobre, Palazzo Lombardia ha ospitato il Green Building Forum Italia, un evento che, con la collaborazione della Regione Lombardia e il coordinamento di GBC Italia, ha riunito il vertice delle istituzioni nazionali ed europee, imprese e mondo accademico per trasformare il dibattito in decisioni operative. L'eccezionale parterre di partecipanti ha incluso il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e numerosi Ministri e Vicepresidenti, tra cui Maria Elisabetta Alberti Casellati, Gilberto Pichetto Fratin, Daniela Santanchè e Valentino Valentini. Fondamentale la presenza europea, rappresentata da Raffaele Fitto (Vicepresidente esecutivo Coesione e Riforme, Commissione europea) e Pina Picierno (Vicepresidente del Parlamento europeo). Il messaggio unanime, lanciato fin dall'apertura, è stato netto: la transizione rimane frammentata senza una regia condivisa. GBC Italia ha proposto un paradigma chiaro fondato sul misurare, verificare e investire, un sistema volto a dare certezza agli operatori e a orientare i capitali verso progetti con alto impatto sociale e ambientale. Il cuore dei lavori è stato alimentato da due documenti cardine. Il primo, un quadro demoscopico restituito dall’indagine Eumetra a cura del prof. Renato Mannheimer, ha messo a fuoco le aspettative dei proprietari di casa italiani (circa tre quarti dei cittadini). Dall'indagine emerge che salute, qualità dell’aria e comfort sono le priorità, mentre regole semplici e incentivi stabili sono percepite come le condizioni abilitanti per l'intervento. La consapevolezza della necessità di interventi è alta: due terzi degli intervistati si dichiarano propensi ad adeguarsi alle norme, e cresce la domanda di terzietà. L'84% considera utile un prospetto redatto da un ente indipendente e l'83% ritiene importante che un soggetto terzo certifichi la qualità dei lavori. Su questa base civile si innesta il contenuto tecnico della giornata: l’Industry Report – Roadmap per il Paese Italia. Il documento sintetizza lo stato attuale della transizione e definisce una roadmap di decarbonizzazione fino al 2050, con tappe differenziate per gli stakeholder. Affianca strumenti di misura del ciclo di vita (LCA), collega attività e soglie alla Tassonomia UE e valorizza la verifica di terza parte. A dare struttura tecnica alla rotta di decarbonizzazione sono due pilastri fondamentali: 
Whole Life Carbon (WLC): l’approccio di valutazione delle emissioni sull’intero ciclo di vita (operative ed embodied), in coerenza con le linee guida WorldGBC e lo standard RICS WLCA, fornendo un linguaggio comune per le scelte progettuali. 
Taxonomy Verification: attuata tramite il percorso “Taxonomy Check” di GBC Italia, è una verifica ex-ante e documentata dell’allineamento dei progetti alla Tassonomia UE. Aiuta banche e investitori a "ridurre il costo del capitale dove l’impatto è maggiore". Il confronto tra i tavoli di lavoro dedicati a Innovazione, Finanza e Governance ha ricomposto le varie dimensioni in un disegno unico, evitando la frammentazione. 
Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio, ha sottolineato l'equilibrio necessario: “La sostenibilità ambientale deve camminare di pari passo con quella economica e sociale. La decarbonizzazione è la strada, ma va condotta con realismo, buon senso e neutralità tecnologica: non c’è niente di green in un deserto. Abbiamo accolto con favore che, nella revisione di medio termine della politica di coesione proposta dal Vicepresidente Fitto, la casa sia tra le nuove priorità finanziabili.” 
Raffaele Fitto (Commissione Europea) ha confermato la centralità del tema a Bruxelles: “Il tema dell’housing è oggi centrale per l’Europa e questa Commissione ha scelto di farne una vera priorità… Nei prossimi mesi approveremo anche un Affordable Housing Plan europeo; la casa sarà al centro della nuova agenda urbana, perché il 75% dei cittadini vive in aree urbane.” 
Matteo Salvini ha posto la questione sul piano nazionale, annunciando un accelerazione: “Stiamo lavorando a un Piano Casa con 660 milioni per i primi progetti pilota. Chiedo che una parte delle risorse previste dal 2027 sia anticipata al 2026 per avviare subito le progettazioni — un progetto pilota in ciascuna delle 20 regioni. In parallelo portiamo in Consiglio dei ministri il Testo unico dell’edilizia e delle costruzioni: semplificazioni e regole chiare per dare certezza di tempi e procedure e sbloccare rigenerazione e investimenti.” 
Fabrizio Capaccioli, presidente GBC Italia, ha concluso i lavori, definendo la missione: “Il Green Building Forum Italia è un punto di svolta: una piattaforma nazionale dove istituzioni, imprese e cittadini costruiscono insieme una roadmap concreta della transizione… È l’impegno a trasformare consenso e idee in opere con benefici tangibili per cittadini e territori.” 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Un italiano su 4 ha letto fumetti nell’ultimo anno, Giuli: “Oltre 700mila euro per l’intera filiera”

(Adnkronos) - Un italiano su quattro, il 24%, ha letto fumetti negli ultimi dodici mesi. Ma il bacino dei frequentatori…

34 minuti ago

Uccise il padre per difendere la madre, è definitiva l’assoluzione per Alex Cotoia

(Adnkronos) - È definitiva l’assoluzione per Alex Pompa, il giovane che nell'aprile del 2020, appena 18enne, uccise con 34 coltellate…

50 minuti ago

Ponte sullo Stretto, no della Corte dei Conti al visto di legittimità. Salvini: “Grave danno”

(Adnkronos) - No della Corte dei Conti al visto di legittimità per il Ponte sullo Stretto. La sezione centrale di…

52 minuti ago

Evelina Sgarbi: “Giudice si preoccupa dei media, mandato a legali per ricusarla”

(Adnkronos) - ''Non mi interessano i commenti delle persone che puntano contro di me l’indice accusatore per aver messo in…

1 ora ago

Gaza, Italia all’Onu: “Rapporto Albanese privo di credibilità e imparzialità”

(Adnkronos) - Un rapporto "totalmente privo di credibilità e imparzialità, come Italia non ne siamo sorpresi". Lo ha detto il…

1 ora ago

Incidente stradale a Igea Marina, muore il fratello 18enne di Andrea Delogu

(Adnkronos) - Ha perso il controllo della sua moto, schiantandosi sull'asfalto. È morto così, nel pomeriggio di oggi, Evan Oscar…

1 ora ago