Categories: News Adnkronos

Grande successo per la IV edizione del Roma Storia Festival, al Tempio di Vibia Sabina e Adriano oltre 10mila presenze

(Adnkronos) – Oltre 10mila persone, in presenza, nelle quattro serate del Festival e altrettante collegate in streaming, più le centinaia di migliaia di interazioni registrate sui social media. Sono i numeri della partecipazione al “Roma Storia Festival” 2025 che si è svolto dal 18 al 21 settembre a Piazza di Pietra, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano e nell’Aula del Consiglio della Camera di Commercio. L’evento, giunto alla quarta edizione, ha visto svolgersi ben 17 lezioni magistrali con la partecipazione dei più autorevoli storici italiani, scrittori e studiosi e un incontro/dibattito tra gli studenti di due licei romani. Il “Roma Storia Festival” è promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, ideato e progettato dagli Editori Laterza con il patrocinio della Commissione Europea e di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura. Il tema della manifestazione è stato “Il racconto di Roma” e per quattro giorni il pubblico è stato accompagnato in un coinvolgente viaggio nel tempo che ha mostrato come la nostra Capitale sia, da sempre, palcoscenico della Storia del mondo. "Sono davvero molto soddisfatto perché anche questa edizione che si è appena conclusa – spiega il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti – è stata una conferma di come il Roma Storia Festival sia ormai un appuntamento culturale apprezzato e molto partecipato. Le migliaia di persone che ci hanno seguito dal vivo e in streaming testimoniano il grande interesse per la Storia in generale e per quella della nostra città in particolare. Una tale partecipazione e attenzione ci gratifica e non può che portare a una nuova edizione l’anno prossimo. Il Roma Storia Festival si fonda su una convinzione profonda: il desiderio di 'vivere la Storia insieme' che continua ad essere un elemento fondamentale di coesione sociale. Ringrazio il pubblico e, in maniera non formale, gli storici, gli studiosi e gli scrittori che sono intervenuti con lezioni di altissimo profilo e tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione". Per Giuseppe Laterza "la straordinaria partecipazione di pubblico al Roma Storia Festival ha premiato un’edizione caratterizzata dai tanti diversi linguaggi con cui è stata raccontata la città: dalla letteratura all’arte, dal cinema alla fotografia. Ringrazio tutti i collaboratori della Camera di Commercio che hanno operato per allestire in maniera suggestiva Piazza di Pietra con un’organizzazione di grande efficienza e tutti i relatori, sapientemente presentati da Marta Bulgherini, che hanno saputo comunicare le loro conoscenze originali in maniera sempre brillante". I protagonisti delle lezioni magistrali, in ordine di apparizione sul palco, sono stati: Francesca Cappelletti “Roma come musa: artisti stranieri nella Città Eterna”, Giancarlo De Cataldo “Roma in cronaca nera”, Corrado Augias “Giordano Bruno. Le fiamme e la ragione”, Alessandro Vanoli “La riscoperta di Roma”, Anna Foa “16 ottobre 1943. La razzia del ghetto”, Lisa Roscioni “11 settembre 1599: il supplizio di Beatrice Cenci”, Giovanni Bietti “La Tosca: Puccini a Roma”, Maria Giuseppina Muzzarelli “La città dei pellegrini: il primo giubileo”, Alessandra Bucossi “Costantinopoli, la nuova Roma”, Costantino D’Orazio “Roma Pop: gli anni Sessanta e la scuola di piazza del Popolo”, Giuseppe Patota con letture di Luca Pedron “Dante a Roma, Dante e Roma", Vito Mancuso “La lezione di Seneca”, Antonio Forcellino “Gli affari del genio. La fabbrica di Roma nel decennio d’oro del Rinascimento”, Steve Della Casa “Da Romolo e Remo al Gladiatore: il racconto sbagliato di Roma”, Paolo Di Paolo con un intervento di Dacia Maraini “Roma è un romanzo”, Luciano Canfora “La Res publica vista dai collaborazionisti” e Melania Mazzucco “Donne di pietra e di bronzo”. —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Allerta meteo arancione martedì 23 settembre in Lombardia, Veneto e Lazio

(Adnkronos) - Il maltempo non dà tregua all'Italia. Dopo l'esondazione del Seveso e le frane nel Comense di ieri, scatta…

3 ore ago

Charlie Kirk, da funerali emerge cammino per futuro del Maga. Anche per il dopo Trump

(Adnkronos) - "I funerali di Charlie Kirk hanno fornito un'istantanea del movimento del Make America Great Again e delle potenziali…

3 ore ago

Caso Grillo Jr., Ciro e i tre amici condannati per lo stupro di gruppo in Costa Smeralda: la sentenza

(Adnkronos) - Ci sono voluti sei anni e due mesi per arrivare a un primo verdetto sul presunto stupro di…

3 ore ago

Assemblea Onu, oggi il dibattito generale: Trump incontra Zelensky e leader Ue

(Adnkronos) - In un contesto contrassegnato da una profonda crisi di liquidità, anche a causa dei mancati contributi al bilancio…

3 ore ago

Paracetamolo in gravidanza, Trump lancia allerta per le future mamme: “Rischio autismo”

(Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha fortemente sconsigliato alle donne incinte di assumere paracetamolo, un antidolorifico…

3 ore ago

Pallone d’oro 2025, trionfa Dembelé. Premio Yashin a Donnarumma

(Adnkronos) - Ousmane Dembelé vince il Pallone d'oro 2025 oggi lunedì 22 settembre. L'attaccante del Psg chiude un'annata favolosa e…

4 ore ago