Categories: News Adnkronos

Gli incentivi per i veicoli industriali sono già terminati

(Adnkronos) – I 25 milioni di euro stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Decreto del 6 agosto 2024 per il rinnovo del parco veicoli industriali si sono rivelati insufficienti, i fondi sono terminati in pochissimo tempo e la percentuale di prenotazione ha ampiamente superato il 100%. Nel dettaglio: Acquisizione di veicoli a trazione alternativa: a fronte di un importo erogabile di soli 2,5 milioni di euro, la percentuale prenotata ha raggiunto il 151,6%. Radiazione per rottamazione di veicoli pesanti con contestuale acquisizione di veicoli Euro VI step E: con 15 milioni di euro allocati, la quota di prenotazione è risultata del 161,1%. Acquisizione di rimorchi e semirimorchi: i 7,5 milioni di euro disponibili hanno generato una percentuale di prenotazione del 249,5%.  “Le risorse stanziate si sono rivelate palesemente inadeguate a soddisfare le domande delle imprese di autotrasporto, lasciando numerose aziende escluse dai benefici. È inaccettabile che questa situazione si ripeta ogni anno. I fondi assegnati dal MIT sono una goccia nel mare rispetto alle reali necessità del nostro settore e rappresentano l’ennesima opportunità persa per un reale svecchiamento di un parco circolante con un’età media di 15 anni. Un importo così ridotto non solo è del tutto insufficiente, ma finisce per distorcere la domanda, creando una corsa agli incentivi che non è sana né sostenibile”, dichiara Paolo A. Starace, Presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE.
 
Secondo Starace, è necessaria una profonda revisione delle politiche di incentivazione: “La nostra richiesta al Governo è chiara e largamente nota: è necessario aumentare cospicuamente le risorse disponibili, istituendo un Fondo pluriennale, almeno per i prossimi quattro anni, con una dotazione non inferiore a complessivi 700 milioni di euro: qualora non fosse possibile uno stanziamento di tale entità, crediamo sia più opportuno non prevedere affatto incentivi che finiscono per risultare inutili e controproducenti. Chiediamo, inoltre, che il nuovo schema incentivante non sia riproposto in futuro”.

 —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Roma, colpi d’arma da fuoco al Prenestino: gambizzato 25enne

(Adnkronos) - Un ragazzo tunisino di 25 anni è stato colpito da diversi colpi d'arma da fuoco ed è stato…

11 minuti ago

Maltempo, alberi caduti e allagamenti in Lombardia e Liguria

(Adnkronos) - Forte ondata di maltempo in Lombardia e Liguria. Nella notte sono stati registrati violenti nubifragi in particolare nelle…

18 minuti ago

Chi era Mara Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina

(Adnkronos) - Si chiamava Mara Severin la sommelier 31enne morta ieri nel crollo del tetto del ristorante stellato 'Essenza' di…

29 minuti ago

Lavoro, Rizzetto (FdI): “Politica si unisca sotto la bandiera sicurezza”

(Adnkronos) - E' "compito del legislatore, al netto delle bandiere politiche, unirsi sotto la bandiera della sicurezza. E se soltanto…

48 minuti ago

Lavoro, Turturici (VV.F. Milano): “In cantiere errori umani, problema culturale”

(Adnkronos) - Gli errori umani sono anche un "problema culturale" , la formazione è quindi essenziale perché "senza docenti all’altezza…

53 minuti ago

Lavoro, Sardone (Lega): “La cultura della sicurezza vada oltre la normativa”

(Adnkronos) - “In Europa la sicurezza sui luoghi di lavoro è da sempre centrale, ma il tema è competenza dei…

58 minuti ago