(Adnkronos) – Il panorama sanitario milanese ha celebrato un importante avanzamento nell'infrastruttura oncologica con l'inaugurazione del nuovo building IEO3 dell'Istituto Europeo di Oncologia. L'evento è stato accompagnato dall'annuncio del sostegno di GEA Italia, che ha contribuito al progetto con una donazione di 95.000 euro indirizzata alla Fondazione IEO-MONZINO ETS. L'intervento di GEA, parte di uno dei maggiori fornitori mondiali di sistemi per l'industria, rientra nel più ampio quadro delle attività della GEA Foundation e della strategia Mission 30, che prevede l'allocazione annuale dell'uno per cento dell'utile netto per il sostegno a comunità resilienti. La donazione è stata specificamente destinata all'allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione all'interno del nuovo blocco chirurgico di IEO3, composto complessivamente da 13 sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera. La configurazione ibrida della sala è considerata un passo fondamentale per la medicina moderna, in quanto "progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica." Questa integrazione multidisciplinare è cruciale per la gestione di procedure oncologiche complesse e permette di "offrire cure sempre più personalizzate e mirate." L'inaugurazione ufficiale di IEO3 ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il Presidente del Consiglio Comunale di Milano Elena Buscemi, oltre ai vertici dello IEO e del Monzino. Fabio del Prete, Country Managing Director di GEA Italia, ha evidenziato la logica strategica dell'investimento:“Crediamo che il progresso nasca dalla collaborazione tra eccellenze. La nostra donazione per il blocco operatorio all’interno di IEO3 è un segno concreto della volontà di GEA di essere parte attiva nel miglioramento delle strutture sanitarie e nel sostegno alla ricerca, per offrire nuove opportunità di cura ai pazienti." Il Direttore ha inoltre sottolineato l'importanza dell'innovazione multidisciplinare: "Siamo convinti che investire in tecnologie innovative e in ambienti multidisciplinari come quello inaugurato all’Istituto Europeo di Oncologia sia fondamentale per affrontare le sfide della medicina moderna."
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente di Fondazione IEO-MONZINO ETS, ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto:“Siamo profondamente grati a GEA per il prezioso contributo alla campagna della Fondazione IEO-MONZINO a sostegno della realizzazione di IEO3. La vicinanza e il supporto di imprese come GEA rappresentano un incoraggiamento importante per la Ricerca medico-scientifica. Grazie alla generosità di aziende a noi vicine, possiamo rafforzare il nostro impegno a sostegno della Ricerca dello IEO e del Monzino.”
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - 'C'è ancora domani' ha vinto la prima serata di ieri, 25 novembre, con il 21,6% di share. Il…
(Adnkronos) - "Il progetto che abbiamo portato avanti in Idi, nato nel 2021, è molto importante e utilizza agenti virtuali,…
(Adnkronos) - Durante la XXIV edizione della Settimana della Cultura d’impresa di Confindustria, il Gruppo Bracco ha organizzato un pomeriggio…
(Adnkronos) - Il parco di Sandringham, ottomila ettari di tenuta di re Carlo nel Norfolk, rischia di diventare uno dei…
(Adnkronos) - L'influenza è arrivata quest'anno un mese prima. L'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa fa il punto sulla situazione…
(Adnkronos) - BolognaFiere amplia il proprio portafoglio internazionale e fa il suo ingresso nel settore dell’arredo, del design e delle…