Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

(Adnkronos) –
Galfer amplia la propria proposta racing con un’evoluzione tecnica di rilievo: la finitura Kashima, l’anodizzazione giapponese di alta qualità conosciuta per durezza superficiale e scorrevolezza, debutta sui mozzi dei nuovi dischi Galfer Floatech Racing Kashima. Un’applicazione inedita nel settore motociclistico, che rafforza durata, regolarità del movimento e stabilità meccanica in condizioni di forte stress. La tecnologia Floatech, introdotta nel 2021, nasce per gestire la dilatazione termica della pista frenante nelle fasi più critiche. Oltre i 200 °C, il sistema consente un controllo preciso delle deformazioni, mantenendo continuità di contatto, risposta lineare alla leva e assenza di bloccaggi. Con la nuova finitura, il mozzo beneficia di un attrito ridotto e di una resistenza superiore all’usura, elementi essenziali nei contesti più competitivi.  Il progetto Galfer Floatech Racing Kashima si basa su un mozzo alleggerito mediante simulazioni FEM, con un rapporto rigidità/peso ottimizzato per l’impiego sportivo. Il disco è mantenuto nella posizione corretta da un sistema di rondelle e molla precaricata, soluzione che impedisce movimenti indesiderati e riduce il rischio di “knock back”, assicurando un allineamento costante tra disco e pastiglie. Il brevetto mondiale EP4075008B1 conferma il valore tecnologico della piattaforma, sviluppata in collaborazione con team ufficiali impegnati nei campionati internazionali. L’esperienza in pista e le prove su banchi dinamometrici hanno permesso di affinare materiali, gestione termica e comportamento strutturale.  Un esempio significativo è la partnership con MT Helmets MSI, team campione Moto2 2024 con Ai Ogura, che utilizza componenti Galfer nei prototipi da gara. I nuovi dischi saranno disponibili da dicembre 2025 in dieci referenze dedicate ai principali modelli sportivi 
[email protected] (Web Info)

Scritto da staff

Mercedes‑Benz GLE 400 e Coupé

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028