Categories: News

Fondo morosità incolpevole: un aiuto per le famiglie in difficoltà

Un sostegno fondamentale per le famiglie italiane

Il Fondo Morosità Incolpevole rappresenta un’importante misura di sostegno per le famiglie italiane che si trovano in difficoltà economica. Rifinanziato con 30 milioni di euro nella Legge di Bilancio 2025, questo fondo si propone di affrontare il crescente problema degli sfratti, che ha colpito un numero sempre maggiore di inquilini negli ultimi anni. I fondi saranno distribuiti tra le regioni e i comuni, che stabiliranno le modalità di accesso e i criteri specifici per beneficiare di questo aiuto.

Origini e obiettivi del fondo

Istituito nel 2013 con il decreto legge n. 102, il Fondo Morosità Incolpevole è nato in risposta all’aumento degli sfratti per morosità, un fenomeno accentuato dalla crisi economica globale. L’obiettivo principale è quello di supportare le famiglie che, a causa di eventi imprevisti, non riescono più a far fronte ai costi dell’affitto. Questo aiuto si rivolge specificamente a coloro che hanno ricevuto un provvedimento di sfratto per morosità non imputabile a loro responsabilità.

Accesso al fondo e criteri di ammissibilità

L’accesso al Fondo Morosità Incolpevole non è automatico, ma è soggetto al rispetto di criteri specifici che saranno definiti dai comuni e dalle regioni. È fondamentale che gli inquilini abbiano ricevuto un provvedimento di sfratto per morosità. Nel 2024, ad esempio, le richieste dovranno essere presentate presso il Comune di residenza, seguendo le regole stabilite dai bandi locali. Per facilitare il processo, i cittadini potranno rivolgersi a Caf e patronati, che offriranno assistenza nella compilazione delle domande.

Il contesto attuale degli sfratti in Italia

Secondo i dati del Ministero dell’Interno, nel 2022 in Italia sono stati eseguiti 30.385 sfratti, con oltre 33.500 casi riconducibili alla morosità. Le regioni più colpite includono il Lazio, con 7.228 sfratti, seguito da Lombardia e Campania. Inoltre, tra il 2022 e il 2023, i prezzi degli affitti sono aumentati mediamente del 6,1%, con picchi significativi in città come Milano (+19,2%) e Napoli (+15,8%). Questo aumento dei costi, iniziato nel 2022, ha reso ancora più difficile per molte famiglie mantenere la propria abitazione, rendendo il Fondo Morosità Incolpevole un aiuto cruciale in questo contesto.

Redazione

Recent Posts

Stupro, sentenza choc: “Lei non era vergine, sapeva cosa rischiava”. Assolto 31enne

(Adnkronos) - "Aveva già avuto rapporti dunque era in condizione di immaginarsi i possibili sviluppi della situazione". E' la sentenza…

34 minuti ago

In Usa è bufera sull’avvocato nominato da Trump, spunta chat in cui dice: “Ho vena nazista”

(Adnkronos) - A pochi giorni dallo scandalo per le chat razziste dei giovani repubblicani, un'altra rivelazione di Politico investe ora…

40 minuti ago

Cancro alla prostata, terapia con radioligandi riduce avanzamento malattia

(Adnkronos) - Novartis ha presentato nuovi dati relativi alla terapia con Lutetium [177Lu] vipivotide tetraxetan provenienti dallo studio di fase…

42 minuti ago

Tumori neuroendocrini di polmone e timo, con cabozantinib -81% rischio progressione o morte

(Adnkronos) - Ipsen ha annunciato i risultati di un'analisi di sottogruppo dello studio di fase 3 Cabinet, che ha confrontato…

55 minuti ago

Malattie reumatologiche e osteoporosi, Ucb: “Sempre più al fianco dei pazienti”

(Adnkronos) - In occasione della recente Giornata mondiale del malato reumatico, celebrata il 12 ottobre, e della Giornata mondiale dell'osteoporosi,…

60 minuti ago

Sostenibilità, gli italiani danno priorità a salute e benessere: le imprese chiamate a dare risposte

(Adnkronos) - Quando si chiede agli italiani di scegliere le priorità della sostenibilità sociale, salute e benessere sono in cima…

1 ora ago