Categories: News

Fondi per l’autoproduzione di energia rinnovabile per le PMI italiane

Opportunità per le PMI italiane

Le micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane hanno l’opportunità di accedere a un importante pacchetto di finanziamenti per l’autoproduzione di energia rinnovabile. Grazie a un decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), sono stati messi a disposizione 320 milioni di euro per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici, oltre a sistemi di accumulo energetico. Questi fondi rappresentano un passo significativo verso la transizione energetica, permettendo alle PMI di ridurre i costi energetici e migliorare la propria efficienza.

Dettagli sugli incentivi

Il programma di incentivi è finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si propone di supportare le MPMI nella realizzazione di impianti che garantiscano l’autosufficienza energetica. Di questi fondi, il 40% sarà destinato al Sud Italia, mentre un ulteriore 40% sarà riservato alle micro e piccole imprese. Gli incentivi, ufficialmente denominati “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, possono coprire investimenti che variano da 30.000 a 1 milione di euro per ogni unità produttiva.

Come accedere ai contributi

Le agevolazioni sono gestite secondo il “Regolamento GBER”, che disciplina gli aiuti di Stato per le imprese. Le medie imprese possono ottenere un contributo pari al 30% delle spese ammissibili, mentre per le micro e piccole imprese la percentuale sale al 40%. Inoltre, sono previste maggiorazioni: un 30% in più per gli impianti con componenti di stoccaggio dell’energia e un 50% per le diagnosi energetiche ex-ante, fondamentali per pianificare gli interventi. Le spese ammissibili includono l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici o mini eolici, oltre a beni necessari per il loro funzionamento.

Gestione e prossimi passi

La gestione di questa misura è stata affidata a Invitalia, che si occuperà dell’erogazione dei contributi. Sebbene le procedure per la presentazione delle domande non siano ancora state definite, è previsto un provvedimento ministeriale che stabilirà modalità e scadenze. Le PMI interessate devono rimanere aggiornate per non perdere l’opportunità di beneficiare di questi incentivi, che possono rendere la loro produzione più sostenibile e competitiva nel mercato attuale.

Redazione

Recent Posts

Ingiocabile Sinner, Altmaier dominato a Vienna. Ora c’è il derby con Cobolli

(Adnkronos) - Jannik Sinner vola agli ottavi di finale di Vienna e si regala un derby azzurro con Flavio Cobolli.…

24 minuti ago

Incidente elicottero in Val Pusteria, ricerche in corso

(Adnkronos) - Un incidente a un elicottero nella zona del Gruppo di Fanes in Val Pusteria (Bolzano) sta mobilitando tutti…

48 minuti ago

Festival: a Padova dal 14 al 16 novembre il Cicap Fest all’ottava edizione con ‘Sconfinare’

(Adnkronos) - In un mondo attraversato da crisi globali, disinformazione e trasformazioni tecnologiche sempre più rapide, la conoscenza resta il…

1 ora ago

Alla Festa del Cinema di Roma il Gruppo FS presenta il doc ‘Andata e ritorno’

(Adnkronos) - Il treno come metafora di vita, strumento di connessione per raggiungere un lavoro, un sogno, un’occasione di libertà…

1 ora ago

Sinner, anche Corona attacca Jannik (ma sbaglia tutto)

(Adnkronos) - Anche Fabrizio Corona contro Jannik Sinner. La rinuncia dell'azzurro alla Coppa Davis ha scatenato polemiche sorprendenti. Tra le…

1 ora ago

Nuovo amore a ‘Ballando con le stelle’? Il feeling tra Rosa Chemical ed Erica Martinelli oltre la pista

(Adnkronos) - È nato un nuovo amore a 'Ballando con le stelle'? Gli spettatori si chiedono da giorni se la…

1 ora ago