Esplora le opportunità di lavoro e formazione a Lomazzo attraverso eventi specializzati per i giovani. Scopri come partecipare e migliorare il tuo percorso professionale!
Il Settore Lavoro della Provincia di Como annuncia un’importante iniziativa dedicata all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, che si terrà mercoledì 26 novembre a Lomazzo. Questo evento, in collaborazione con ASCI (Azienda Sociale Comuni Insieme) e le Agenzie per il Lavoro Orienta ed Energheia, rappresenta un’opportunità unica per chi è alla ricerca di nuove prospettive lavorative.
La partecipazione alla manifestazione è completamente gratuita e aperta a tutti. Per facilitare l’accesso, è possibile registrarsi direttamente online oppure scansionando il QR code presente sulla locandina ufficiale. Durante la giornata, i partecipanti avranno la possibilità di interagire con esperti del settore e ricevere informazioni su come orientarsi nel mondo del lavoro attuale.
In aggiunta alla presenza di stand informativi, l’evento prevede due seminari speciali, pensati per fornire ai giovani strumenti e conoscenze utili:
Il Settore Lavoro della Provincia di Como è sempre attento alle esigenze di tutti i cittadini. Recentemente, è stata approvata la Determinazione Dirigenziale n. 1402 che riguarda il Piano Provinciale Disabili per il biennio 2025/2026. Questo piano include misure specifiche per promuovere l’occupazione delle persone con disabilità, offrendo sostegno e opportunità adeguate.
Un’altra importante iniziativa è l’incontro previsto per mercoledì 8 ottobre, dedicato agli operatori dei patronati. Questo incontro online si concentrerà sulla NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), analizzando i diritti e i doveri legati a questo sussidio. È fondamentale che i beneficiari comprendano le responsabilità che derivano dalla ricezione della NASpI, per evitare sanzioni e garantire una transizione efficace verso il mondo del lavoro.
Nei primi mesi del 2025, il mercato del lavoro in Provincia di Como ha mostrato segnali positivi, con circa 20 mila assunzioni e 19 mila cessazioni. Un aspetto interessante è il fatto che il 45% delle nuove assunzioni è rappresentato da professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi, evidenziando una crescita del settore del turismo.
È importante notare che, nonostante il saldo tra assunzioni e cessazioni sia positivo, ci sono stati anche casi di cessazione volontaria e chiusura di contratti a termine. Questi dati indicano una necessità di migliorare la consapevolezza dei diritti e doveri dei lavoratori, affinché possano affrontare al meglio le sfide del mercato.
In un contesto in continua evoluzione, è essenziale che i giovani e i cittadini in cerca di lavoro abbiano accesso a iniziative come queste, che non solo offrono informazioni e opportunità, ma promuovono anche un dialogo costruttivo tra istituzioni, agenzie e lavoratori. La Provincia di Como continuerà a lavorare per garantire un mercato del lavoro equo e dinamico, in grado di rispondere alle esigenze di tutti.
(Adnkronos) - E' terminato il Consiglio supremo di difesa, riunitosi per oltre tre ore al Quirinale sotto la presidenza del…
(Adnkronos) - Da domani, martedì 18 novembre 2025, alle ore 7, si aprono i termini per la richiesta del Bonus…
(Adnkronos) - Sono morte insieme, unite così come hanno sempre vissuto. Le gemelle Kessler, che hanno scelto il doppio suicidio…
(Adnkronos) - Riuscirà l’Italia senza Jannik Sinner e Lorenzo Musetti a vincere la terza Coppa Davis consecutiva? Per i bookmaker…
(Adnkronos) - Fratelli d'Italia cresce e aumenta il vantaggio sul Pd che cala e sul M5S che rimane stabile. E'…
(Adnkronos) - La giornata di Carlo Verdone da sindaco di Roma si conclude con la consegna della Lupa Capitolina in…