Eventi a Genova: Esplora il Mondo di Escher e la Cultura Locale

Scopri gli eventi imperdibili dedicati all'arte e alla storia a Genova: un viaggio affascinante tra cultura, mostre e manifestazioni storiche da non perdere!

Genova si prepara a offrire una serie di eventi culturali che celebrano l’arte e la storia, con un focus particolare su figure emblematiche come Maurits Cornelis Escher. Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per famiglie e appassionati di arte di immergersi in un mondo di creatività e scoperta.

Escher e il Castello D’Albertis

Sabato 22 novembre, alle ore 11:00, il Castello D’Albertis diventerà il palcoscenico per un incontro dedicato all’arte di Escher. La Dottoressa Maria Camilla De Palma guiderà i partecipanti in un’affascinante esplorazione delle opere di questo artista unico. L’evento è progettato per stimolare la curiosità del pubblico e promuovere una maggiore comprensione dell’arte visiva contemporanea.

Il genio di Escher

Escher, noto per le sue illustrazioni impossibili e le sue metamorfosi, ha saputo catturare l’immaginazione di generazioni. Attraverso l’uso di prospettive ingannevoli, le sue opere invitano a riflettere sulla percezione della realtà e sulla natura dell’arte.

Avventura tra le pagine: il Barbarossa

Domenica 16 novembre, alle 15:00, la Casa di Colombo ospiterà un evento speciale intitolato “Ma se viene il Barbarossa…?!”. Questa visita guidata alle storiche mura di Genova, conosciute come mura del Barbarossa, sarà arricchita da letture che porteranno i partecipanti a scoprire la storia di questa figura storica.

Chi era il Barbarossa?

Il Barbarossa, conosciuto anche come Federico Barbarossa, è stato un imperatore del Sacro Romano Impero, noto per le sue campagne militari e per il ruolo centrale che ha ricoperto nella politica europea del XII secolo. La narrazione di Tonino Guerra, presente nel libro Genova – una città in 20 storie, fungerà da filo conduttore per questa esperienza educativa, che sarà arricchita da un laboratorio creativo in caso di maltempo.

Visite e attività al MACI

Il Museo di Arte Contemporanea di Imperia (MACI) offrirà diverse opportunità di approfondimento. Sabato 15 novembre, 6 dicembre e 17 gennaio, alle 15:00, gli appassionati di arte contemporanea potranno partecipare a una visita guidata intitolata “Coincidenze”. Durante queste visite, gli operatori museali accompagneranno i visitatori alla scoperta della collezione permanente della villa, arricchendo l’esperienza con dettagli storici e artistici.

Rivitalizzazione del centro storico di Genova

Un altro importante progetto in corso è ZAC – Zena Active Citizens Centro Storico, presentato a Palazzo Tursi. Questo progetto ha l’obiettivo di rinvigorire l’economia del centro storico attraverso iniziative sostenibili e inclusive. È prevista la collaborazione con la Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che ha fornito idee innovative per rendere i vicoli di Genova più attrattivi e vivibili.

Educazione e cultura per le famiglie

In occasione di Avventura tra le pagine, un’iniziativa che promuove l’educazione culturale, i Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro offrono attività come “Trame di storie e trame di lana”. Questo progetto propone un viaggio interattivo tra lettura e laboratori creativi, pensato per avvicinare i giovani al mondo della cultura.

Il Museo del Clown aprirà le sue porte durante il ponte di Ognissanti, offrendo un programma speciale. Le famiglie avranno l’opportunità di esplorare la storia del clown grazie a visite guidate e attività ludiche. Questi eventi costituiscono un’occasione imperdibile per vivere la cultura genovese in modo coinvolgente e divertente.

Scritto da Social Sophia

Briga e Arianna Montefiori presto genitori: “Aspettavamo due gemelli, uno non ce l’ha fatta”