La corte tedesca si pronuncia sull'estorsione ai familiari di Schumacher.
La recente sentenza della corte distrettuale di Wuppertal ha scosso l’opinione pubblica, rivelando un tentativo di estorsione ai danni della famiglia di Michael Schumacher, ex campione di Formula 1. Tre individui sono stati giudicati colpevoli di aver cercato di estorcere 15 milioni di dollari ai familiari del pilota, minacciando di divulgare informazioni riservate e materiali compromettenti.
Il piano criminoso prevedeva la pubblicazione di oltre 900 fotografie e 600 video inediti, insieme a documenti medici riguardanti Schumacher, sul dark web. Questa minaccia ha suscitato grande preoccupazione tra i familiari, che da anni lottano per mantenere la privacy dell’ex pilota, il quale non è mai riapparso in pubblico dopo il grave incidente del 2013. La brutalità del tentativo di estorsione ha colpito non solo per la somma richiesta, ma anche per il coinvolgimento di un ex collaboratore della sicurezza della famiglia.
Il tribunale ha emesso pene significative: l’ideatore del piano, un uomo di 53 anni, è stato condannato a tre anni di carcere, mentre suo figlio ha ricevuto una pena di sei mesi con sospensione condizionale. Anche l’ex addetto alla sicurezza è stato condannato a due anni con pena sospesa. Tuttavia, la famiglia Schumacher ha espresso insoddisfazione per le pene sospese e ha annunciato l’intenzione di presentare ricorso. Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio di violazioni della privacy che la famiglia ha dovuto affrontare negli ultimi anni, inclusi tentativi di pubblicazione di notizie false e ingannevoli.
La famiglia Schumacher ha sempre difeso con determinazione la propria privacy, specialmente dopo l’incidente che ha colpito Michael. Nel 2024, la famiglia aveva già ottenuto un risarcimento di 200mila euro da un gruppo editoriale tedesco per la pubblicazione di una falsa intervista attribuita a Schumacher, generata da intelligenza artificiale. Questo episodio ha sollevato interrogativi sulle fake news e sull’etica della stampa, evidenziando la vulnerabilità dei personaggi pubblici in un’era di disinformazione.
(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Questa la combinazione vincente di oggi, giovedì 21…
(Adnkronos) - "Quando è stata nominata la commissione Nitag sono stata molto contenta. Il ministro Schillaci, che nutre tutta la…
(Adnkronos) - Millie Bobby Brown è diventata mamma. L'attrice star di Stranger Things, serie fenomeno targata Netflix, ha annunciato la…
(Adnkronos) - "È stato il periodo più difficile di sempre", comincia così il lungo e toccante sfogo di Roberta Rei,…
(Adnkronos) - Vit Kopriva sarà il primo avversario sulla strada di Jannik Sinner agli US Open 2025. Il sorteggio di…
(Adnkronos) - E' Luca Sinigaglia l'alpinista italiano che nei giorni scorsi ha perso la vita sul Pik Pobeda (7.439 m),…