Una Nuova Era del Lavoro: Esplora Opportunità e Sfide del Cambiamento Professionale
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha vissuto trasformazioni radicali, accelerate dalla pandemia globale. La Fondazione Brodolini ha avviato un Osservatorio sul lavoro sostenibile, mirato a monitorare le tendenze emergenti e le politiche necessarie per affrontare queste sfide. Questo progetto offre un’opportunità unica per comprendere come il mercato del lavoro si stia evolvendo e per partecipare attivamente ai cambiamenti in atto.
Per approfondire questo tema, sono stati raccolti contributi da Maria Laura Fornaci, coordinatrice della Unit Progetti Speciali della Fondazione Brodolini. Il progetto Future of Workers è stato riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica come uno dei migliori per promuovere la Cultura della Sostenibilità nel lavoro, seguendo i principi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
La genesi di Future of Workers è stata influenzata dalla crisi globale che ha cambiato radicalmente la percezione del lavoro. Il fenomeno delle grandi dimissioni ha evidenziato un cambiamento profondo nelle aspettative delle persone nei confronti del lavoro. La pandemia ha costretto a riflettere su come le transizioni digitale, ecologica e sociale stiano rimodellando il nostro modo di lavorare e le sue implicazioni.
Particolarmente significativa è stata la transizione digitale, che ha visto l’emergere di tecnologie come ChatGPT e l’intelligenza artificiale generativa. Questi sviluppi hanno suscitato nuove preoccupazioni tra i lavoratori riguardo alla stabilità occupazionale e alla qualità del lavoro. È diventato evidente che la formazione continua è fondamentale per affrontare carriere sempre più dinamiche e meno lineari.
Il lavoro dell’Osservatorio ha reso possibile un’analisi approfondita di alcuni aspetti critici come il calo demografico, la scarsa partecipazione di donne e giovani al mercato del lavoro, e le difficoltà delle imprese nell’adattarsi a nuove modalità lavorative come lo smart working.
Le crisi possono rappresentare un’opportunità per rivedere modelli politici, economici e sociali. Future of Workers intende illuminare sia i rischi legati all’inerzia che le opportunità per creare un sistema lavorativo più equo, sostenibile e competitivo. Questo progetto si configura come un laboratorio permanente per progettare il lavoro del futuro.
I risultati del lavoro dell’Osservatorio sono stati raccolti nel libro Il lavoro di domani, oggi, pubblicato da Guerini Next. Il volume offre una panoramica delle sfide e delle pratiche inclusive necessarie per affrontare le transizioni che caratterizzano il mondo del lavoro.
Il libro si propone di tradurre in azioni concrete l’esperienza di ricerca, con l’obiettivo di garantire che il cambiamento sia anche giusto. Esso sottolinea che le transizioni digitali, ecologiche e sociali non sono neutre e possono generare maggiore disuguaglianza se non governate da politiche adeguate.
Tre sono gli elementi fondamentali per muoversi verso un mercato del lavoro sostenibile: prima di tutto, una strategia a lungo termine che ponga al centro le persone e la qualità del lavoro; in secondo luogo, investimenti sostanziali in competenze, in particolare quelle digitali; infine, un nuovo patto sociale tra imprese, istituzioni e lavoratori, caratterizzato da partecipazione e responsabilità condivisa.
Un passo significativo è stato dato quando la Fondazione Brodolini ha aderito al progetto Ecosistema Futuro, parte dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Questa rete di oltre 300 organizzazioni è dedicata al raggiungimento degli obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite in Italia.
Per approfondire questo tema, sono stati raccolti contributi da Maria Laura Fornaci, coordinatrice della Unit Progetti Speciali della Fondazione Brodolini. Il progetto Future of Workers è stato riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica come uno dei migliori per promuovere la Cultura della Sostenibilità nel lavoro, seguendo i principi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.0
Per approfondire questo tema, sono stati raccolti contributi da Maria Laura Fornaci, coordinatrice della Unit Progetti Speciali della Fondazione Brodolini. Il progetto Future of Workers è stato riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica come uno dei migliori per promuovere la Cultura della Sostenibilità nel lavoro, seguendo i principi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.1
Per approfondire questo tema, sono stati raccolti contributi da Maria Laura Fornaci, coordinatrice della Unit Progetti Speciali della Fondazione Brodolini. Il progetto Future of Workers è stato riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica come uno dei migliori per promuovere la Cultura della Sostenibilità nel lavoro, seguendo i principi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.2
(Adnkronos) - La violenza sulle donne continua la sua drammatica escalation con un aumento nel 2025 rispetto all'anno precedente. Ma…
(Adnkronos) - Orietta Berti, Martina Colombari e Filippo Magnini sono gli ospiti di Belve nella puntata del programma condotto da…
(Adnkronos) - Due cadaveri in avanzato stato di decomposizione sono stati trovati oggi verso mezzogiorno in un casolare abbandonato di…
(Adnkronos) - Urne chiuse in Veneto, Campania e Puglia per le elezioni regionali 2025 che si sono svolte tra ieri…
Esplora le recenti disposizioni fiscali sui premi di risultato e scopri i requisiti indispensabili per poter beneficiare di queste agevolazioni…
(Adnkronos) - Da eroe della Coppa Davis a futuro top ten? Il trionfo azzurro di Bologna consacra Flavio Cobolli, protagonista…