Categories: News

Espansione dei centri Informagiovani in Sicilia per un futuro migliore

Un’iniziativa per i giovani siciliani

La proposta di estendere la creazione di centri Informagiovani in Sicilia rappresenta un passo significativo verso il supporto dei giovani tra i 15 e i 35 anni. Roberta Schillaci, vice capogruppo del Movimento Cinquestelle, ha presentato un emendamento al ddl 738 per garantire che anche enti del terzo settore e soggetti privati senza scopo di lucro possano gestire questi centri, a patto che siano convenzionati con un ente pubblico. Questo approccio mira a creare una rete capillare di servizi, assicurando che ogni comune siciliano disponga di un punto di riferimento per i giovani.

La rete europea Eurodesk

Un aspetto fondamentale della proposta è l’inserimento dei centri Informagiovani nella rete europea Eurodesk. Questo permetterà di offrire maggiori garanzie agli utenti e di diffondere informazioni utili riguardanti le opportunità europee. Schillaci sottolinea l’importanza di ispirarsi a modelli di successo di altri Paesi europei, dove enti del terzo settore gestiscono con efficacia sportelli informativi. In Sicilia, realtà come Informagiovani Ets di Palermo e la Caritas diocesana di Patti già operano in questo ambito, dimostrando l’efficacia di tale modello.

Servizi offerti dai centri Informagiovani

I centri Informagiovani offrono una vasta gamma di servizi gratuiti, tra cui orientamento, formazione scolastica e universitaria, opportunità di lavoro e formazione professionale. Inoltre, forniscono informazioni su stage, volontariato all’estero e avviamento di attività imprenditoriali. Questi centri si pongono come un punto di riferimento per i giovani, affrontando temi che spaziano dall’associazionismo al volontariato, dalle politiche abitative alle iniziative culturali e artistiche. Con l’emendamento proposto, si prevede anche un finanziamento massimo di 20.000 euro per ciascun centro, per garantire la sostenibilità e l’efficacia dei servizi offerti.

Un futuro promettente per i giovani siciliani

Schillaci esprime la sua speranza che il consenso necessario per modificare il testo originario venga raggiunto rapidamente, poiché l’attuale normativa appare limitativa e poco funzionale. L’espansione dei centri Informagiovani in Sicilia non solo rappresenta un’opportunità per i giovani, ma anche un investimento nel futuro della regione. Creare una rete di supporto e informazione è fondamentale per garantire che i giovani siciliani possano accedere a tutte le opportunità disponibili, contribuendo così a un futuro più luminoso e prospero.

Redazione

Recent Posts

Wimbledon 2025, da Alcaraz a Paolini i match di oggi – La diretta

(Adnkronos) - Terzo giorno di match a Wimbledon 2025. Oggi, mercoledì 2 luglio, a Londra inizia il secondo turno del…

13 minuti ago

Lucca omaggia Jennifer Lopez con un gelato dal ‘gusto travolgente’

(Adnkronos) - Quando la dolcezza incontra la musica, nasce qualcosa di speciale. E stavolta, il connubio tra sapori e spettacolo…

13 minuti ago

Ferrari Amalfi, la nuova Gran Turismo del Cavallino Rampante

(Adnkronos) - Ferrari Amalfi rappresenta un nuovo capitolo nella storia delle Gran Turismo del Cavallino Rampante. Evoluzione concettuale della Roma,…

25 minuti ago

Polestar Charge supera il milione di punti di ricarica pubblici in Europa

(Adnkronos) - Polestar compie un importante passo nella transizione verso la mobilità elettrica espandendo il servizio Polestar Charge a oltre…

25 minuti ago

Nuovo Opel Frontera: il nuovo SUV elettrificato spazioso, versatile e accessibile

(Adnkronos) - Efficiente, elettrificato e ricco di idee pratiche, il nuovo Opel Frontera nasce per accompagnare ogni giornata con la…

25 minuti ago

Defender al fianco degli Oasis nel tour mondiale

(Adnkronos) - Oasis e Defender, due icone della cultura britannica, si ritrovano insieme nella reunion della celebre band: in particolare…

31 minuti ago