Categories: News

Esonero contributivo per l’assunzione di percettori di assegno di inclusione

Introduzione all’esonero contributivo

Negli ultimi anni, il governo italiano ha introdotto misure significative per promuovere l’inclusione lavorativa, in particolare per i percettori di prestazioni sociali come l’Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto Formazione Lavoro (SFL). Queste iniziative non solo mirano a sostenere i lavoratori in difficoltà, ma offrono anche vantaggi economici ai datori di lavoro che decidono di assumere tali individui. In questo articolo, esploreremo le modalità per accedere all’esonero contributivo previsto dalla legge, le condizioni necessarie e le procedure da seguire.

Chi può beneficiare dell’esonero contributivo?

Il decreto-legge n. stabilisce che i datori di lavoro possono beneficiare di un’esenzione totale dai contributi previdenziali per l’assunzione di percettori di ADI e SFL. Questa agevolazione si applica a diverse tipologie di contratti, inclusi quelli a tempo determinato e indeterminato. È importante notare che, nel caso di trasformazione di un contratto a termine in uno a tempo indeterminato, il datore di lavoro può continuare a usufruire dell’esonero per un ulteriore anno, a condizione che l’assunzione avvenga nel rispetto delle normative vigenti.

Procedure per richiedere l’esonero

Per accedere all’esonero contributivo, il datore di lavoro deve seguire una serie di passaggi attraverso il Portale delle Agevolazioni dell’INPS. È necessario compilare il modulo online “Esonero SFL-ADI”, fornendo informazioni dettagliate riguardo all’assunzione e al lavoratore. Una volta inviata la domanda, l’INPS procederà a verifiche per confermare la sussistenza dei requisiti richiesti. È fondamentale che i datori di lavoro compilino correttamente il flusso Uniemens, indicando i dati relativi al contributo e all’imponibile previdenziale. Solo così sarà possibile garantire il corretto calcolo e l’erogazione dell’agevolazione.

Condizioni e limitazioni dell’esonero

È essenziale essere a conoscenza delle condizioni che possono comportare la revoca dell’esonero. In particolare, se un lavoratore viene licenziato senza giusta causa entro 24 mesi dall’assunzione, il datore di lavoro sarà obbligato a restituire l’importo esonerato. Inoltre, l’esonero non si applica ai premi INAIL e l’importo massimo mensile dell’esonero è fissato a 666,66 euro. Pertanto, è cruciale che i datori di lavoro rispettino tutte le normative e le procedure per evitare problematiche future.

Redazione

Recent Posts

Bonelli: “Meloni ingannatrice seriale, le sue bugie un insulto a italiani in difficoltà”

(Adnkronos) - "La presidente Meloni è un’ingannatrice seriale e le sue politiche sono un incubo per milioni di italiani. Lo…

20 minuti ago

Harry, messaggio a Re Carlo e a William: “Voglio riconciliarmi con la mia famiglia”

(Adnkronos) - Il principe Harry ha dichiarato di volere una "riconciliazione" con la famiglia reale, in un'intervista alla Bbc in…

29 minuti ago

Sensi: “Sulle carceri Meloni perde occasione, prigioniera della faccia feroce della destra”

(Adnkronos) - "Credo che oggi Meloni sulle carceri abbia perso una straordinaria occasione di mostrare leadership. Ripetendo la solita solfa…

49 minuti ago

Tra boomer e generazione Z, chi vince la terza stagione di BellaMa’ – Video

(Adnkronos) - Dopo sfide di ballo, canto e reel, la terza stagione di BellaMa' ha il suo vincitore. I boomer…

2 ore ago

Brasile, è morta a 116 anni suor Inah: era la persona più vecchia del mondo

(Adnkronos) - Inah Canabarro Lucas, la donna più vecchia del mondo, si è spenta all'età di 116 anni, quasi 117…

2 ore ago

Lamezia Terme, uccide il figlio 30enne al culmine di una lite

(Adnkronos) - Tragedia familiare nel quartiere 'Marinella' a Lamezia Terme, in Calabria. Un uomo, Bruno Di Cello, ha ucciso con…

2 ore ago