Categories: News

Esenzione Tari per anziani: tutto quello che c’è da sapere nel 2025

Introduzione alla Tari e alle sue agevolazioni

Ogni anno, la tassa sui rifiuti, conosciuta come Tari, si presenta come un obbligo per i cittadini. Tuttavia, non tutti sanno che esistono diverse possibilità di agevolazione, specialmente per le fasce più vulnerabili della popolazione, come gli anziani. Nel 2025, molte novità riguarderanno le tariffe e le esenzioni, rendendo fondamentale per i cittadini informarsi adeguatamente.

Novità per il 2025: tariffe e sconti

Il 2025 porterà con sé cambiamenti significativi nel sistema di calcolo della Tari. Alcuni Comuni stanno introducendo la tariffa puntuale, un metodo che prevede un pagamento basato sui rifiuti effettivamente prodotti. Questo sistema, già attivo in città come Ravenna e Cervia, premia i cittadini virtuosi che riducono la produzione di rifiuti. Inoltre, i nuovi Piani Economici Finanziari 2024-2025 influenzeranno le tariffe, con adeguamenti legati all’inflazione e ai costi crescenti. Mentre a Genova si prevede una riduzione delle tariffe, a Pisa si registrerà un aumento fino al 7%.

Requisiti per l’esenzione Tari per anziani

Per gli anziani, le opportunità di esenzione o sconto sulla Tari sono molteplici, ma variano da Comune a Comune. Ad esempio, a Trani, le famiglie con un componente disabile con invalidità pari o superiore al 75% e un reddito inferiore a 15.000 € possono beneficiare di un’esenzione totale. Se l’invalidità è al 100%, il limite di reddito sale a 20.000 €. A Somma Lombardo, invece, è prevista una riduzione del 50% per le stesse condizioni, a patto che l’ISEE non superi i 14.000 €. È essenziale che ogni cittadino verifichi le specifiche normative locali per non perdere l’opportunità di risparmiare.

Come richiedere l’esenzione

Richiedere l’esenzione dalla Tari è un processo relativamente semplice. In molti casi, è sufficiente presentare una domanda presso l’ufficio tributi del proprio Comune. È consigliabile informarsi preventivamente sulle modalità e i documenti necessari, poiché ogni Comune ha le proprie regole e scadenze. La conoscenza del Regolamento Tari locale è fondamentale per evitare di pagare più del dovuto e per garantire che i diritti degli anziani siano rispettati.

Redazione

Recent Posts

Ex Ilva tra produzione che arranca e cassa integrazione, oggi il vertice chiave a Palazzo Chigi

(Adnkronos) - L’ex Ilva è ai titoli di coda. È il ferale giudizio che, alla vigilia del nuovo round governo-sindacati…

6 minuti ago

Sciopero Atac venerdì 14 novembre a Roma: gli orari, le fasce di garanzia

(Adnkronos) - Venerdì nero per chi viaggia il 14 novembre sui mezzi Atac a Roma. Le organizzazioni sindacali Usb Lavoro…

8 minuti ago

Musetti-De Minaur oggi alle Atp Finals: orario, precedenti e dove vederla

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti torna in campo. Oggi, martedì 11 novembre, l'azzurro affronta Alex De Minaur alle Atp Finals. A…

11 minuti ago

Apnee notturne, il legame con ictus e demenza: i rischi

(Adnkronos) - Le apnee notturne hanno "un legame con patologie gravi come ictus e demenza". A mettere in guardia sui…

12 minuti ago

Battaglia per Pokrovsk, Zelensky: “Ucraina resiste”. Russia prepara spallata

(Adnkronos) - "Resistiamo". L'Ucraina regge, la Russia non sfonda a Pokrovsk. Il presidente Volodymyr Zelensky fa il punto della situazione…

7 ore ago

Castagne d’acqua, lo snack che protegge fegato e cervello: cosa sono e come si mangiano

(Adnkronos) - Croccanti, leggere e ricche di benefici: le castagne d’acqua (Eleocharis dulcis) stanno conquistando sempre più spazio nelle cucine…

7 ore ago