Categories: News

Esenzione dal canone Rai nel 2025: guida completa per i cittadini

Il canone Rai nel 2025: cosa cambia

Nel 2025, il canone Rai tornerà a essere applicato al prezzo pieno di 90 euro a partire dal 1° gennaio. Nonostante un emendamento proposto dalla Lega, che mirava a ridurre l’importo a 70 euro, la proposta è stata bocciata in Commissione Bilancio al Senato. Questo significa che i cittadini dovranno prepararsi a pagare l’importo pieno, a meno che non rientrino nelle categorie esenti.

Chi ha diritto all’esenzione dal canone Rai

Non tutti i cittadini sono obbligati a pagare il canone. Diverse categorie possono richiedere l’esenzione. Tra queste, gli anziani di 75 anni o più che soddisfano specifici requisiti di reddito. Per essere esentati, devono avere un reddito annuale non superiore a 8.000 euro e non devono avere conviventi con reddito proprio, ad eccezione di collaboratori domestici.

Per ottenere l’esenzione, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva che attesti il possesso dei requisiti. Se i requisiti rimangono invariati, l’esenzione sarà automatica negli anni successivi. Tuttavia, se ci sono cambiamenti, sarà necessario presentare una dichiarazione di variazione.

Come richiedere il rimborso del canone Rai

Se un cittadino ha erroneamente pagato il canone pur rientrando nelle categorie esenti, può richiedere un rimborso. Il processo prevede la presentazione di un modello di richiesta, accompagnato da una dichiarazione sostitutiva. È importante notare che i rimborsi sono possibili anche se il canone è stato addebitato nella bolletta elettrica.

La dichiarazione sostitutiva e la richiesta di rimborso possono essere inviate in vari modi, e per chi non possiede un apparecchio televisivo, è possibile evitare il pagamento presentando una dichiarazione di non detenzione. Questa dichiarazione deve essere presentata entro il 31 gennaio dell’anno successivo per ottenere l’esonero per l’intero anno.

Esenzioni per diplomatici e militari

I diplomatici e i militari stranieri non sono tenuti a pagare il canone TV grazie alle convenzioni internazionali. Tra i soggetti esenti figurano gli agenti diplomatici e il personale delle forze NATO di stanza in Italia. Per beneficiare di questa esenzione, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva.

In caso di modifiche alle condizioni dichiarate, come l’acquisto di un televisore, è fondamentale aggiornare l’Agenzia delle Entrate tramite una nuova dichiarazione sostitutiva. Questo assicura che non ci siano addebiti errati e che i diritti dei cittadini siano tutelati.

Redazione

Recent Posts

Leclerc esplode via radio dopo qualifiche Silverstone: “Faccio schifo” – Ascolta

(Adnkronos) - "Faccio schifo. Sono una m....". Charles Leclerc esplode via radio dopo le qualifiche di oggi a Silverstone. Il…

32 minuti ago

Red Bull lancia nuova Academy per i talenti della vela. Tita e Spithill: “Momento storico”

(Adnkronos) - Il gigantesco nastro che copre il portone d'ingresso fa la spia dell'ambizione. "Go for gold". Tradotto, "punteremo all'oro".…

43 minuti ago

Torino, esplosione in appartamento era dolosa: un arresto

(Adnkronos) - Un’ordinanza di custodia cautelare è stata eseguita questo pomeriggio dalla polizia torinese a carico di un uomo gravemente…

48 minuti ago

Protti: “Partita durissima con la malattia, c’è un ospite sgradito”

(Adnkronos) - "È una partita durissima". Igor Protti, 57 anni, con un post su Instagram rende note le proprie condizioni…

52 minuti ago

Saldi. A Milano boom abbigliamento e accessori donna, scontrino medio da 130 euro

(Adnkronos) - Il primo giorno di saldi estivi a Milano è in linea con lo scorso anno, con uno scontrino…

1 ora ago

Ucraina, morto un italiano in battaglia a Sumy

(Adnkronos) - Thomas D'Alba, un italiano che combatteva al fianco delle forze di Kiev, è rimasto ucciso in combattimento a…

2 ore ago