Categories: News Adnkronos

Esami medici e cartelle cliniche, online il fasciolo sanitario: cosa cambia domani

(Adnkronos) –
Esami medici, cartelle cliniche, dati: tutto a portata di click per ogni paziente. Da domani nel Fascicolo sanitario di ogni italiano sarà presente un profilo sintetico tutto in un ecosistema online che renderà più veloce la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione dei pazienti. Si chiude il 30 settembre, infatti, l'implementazione del Profilo sanitario sintetico (Pss) previsto dall'articolo 4 del decreto sul Fascicolo sanitario elettronico (Fse) 2.0, un documento socio-sanitario informatico, curato e aggiornato dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, che raccoglie i dati essenziali del paziente e ne favorisce la presa in carico e la continuità di cura anche nell'eventualità di una emergenza in pronto soccorso. Il Pss completa il Fse che sarà il punto unico di accesso per dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici riguardanti l'assistito – precisa il ministero della Salute sul proprio sito – riferiti a prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale.   Cosa c'è nel profilo sanitario elettronico? Ecco le informazioni: – Anagrafica dell'assistito (nome, cognome, codice fiscale, domicilio e recapiti); – informazioni sul medico curante (nome, contatti, Pec); – situazione clinica attuale con patologie croniche e rilevanti, organi mancanti o trapianti effettuati; malformazioni e disabilità motorie; – allergie, reazioni avverse a farmaci o alimenti; terapie farmacologiche croniche, in particolare trattamenti insulinici e anticoagulanti; anamnesi familiare per la valutazione del rischio eredo-familiare. 
Sono invece facoltativi dati come altezza, peso, Bmi e pressione arteriosa, mentre altre informazioni (vaccinazioni, piani di cura riabilitativi, esenzioni, reti di patologia, trattamenti e ricoveri) potranno essere inserite solo tramite i servizi di supporto previsti dall'Eds", l'ecosistema dei dati sanitari.   Uno degli aspetti più importanti – si evidenzia – è che il Pss garantirà l'integrazione con l'Anagrafe nazionale assistiti (Ana) e consentirà anche l'accesso in emergenza ai dati del paziente, anche in assenza di consenso esplicito, come previsto dall'articolo 20 del decreto 2023.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Rapid Vienna-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Nuova sfida europea per la Fiorentina. Il club viola affronta oggi, giovedì 23 ottobre, il Rapid Vienna in…

11 minuti ago

Francesca Barra derubata in treno: “Turbata dalla disumanità”

(Adnkronos) - Francesca Barra è stata derubata in treno. La giornalista ha raccontato la disavventura con una serie di storie…

12 minuti ago

Made in Italy: eccellenza artigiana e tecnologia, le cravatte di Comella vanno oltre i dazi

(Adnkronos) - Il made in Italy di alta gamma che sfida i dazi Usa e le turbolenze dei mercati puntando…

17 minuti ago

Assalto pullman Pistoia, è allarme per ultras nel basket: in un anno +30% incidenti

(Adnkronos) - L'assalto al pullman dei tifosi del Pistoia, da parte degli ultras Sebastiani basket Rieti, oltre a costare la…

18 minuti ago

In Toscana 14mila morti cardiovascolari l’anno, torna CardioLucca e apre ai cittadini

(Adnkronos) - L'Istituto superiore di sanità riconosce nelle malattie cardiovascolari la prima causa di morte in Italia. In Toscana la…

19 minuti ago

Manovra, Marandola (Aidp): “Bene su detassazione buoni pasto, spinta a welfare”

(Adnkronos) - “Questo intervento va nella direzione giusta: rafforzare strumenti di welfare diffusi e inclusivi, capaci di incidere positivamente sul…

22 minuti ago