Categories: News

Energia dal sottosuolo: la nuova frontiera della sostenibilità

Il potenziale dell’energia geotermica

Negli ultimi anni, la ricerca di fonti di energia sostenibile ha portato a scoperte sorprendenti. Tra queste, la geotermia superprofonda si distingue come una delle soluzioni più promettenti. Questa tecnologia, che sfrutta il calore presente nel sottosuolo, potrebbe fornire un’alternativa valida ai combustibili fossili. A differenza della geotermia tradizionale, che si basa su geyser e vulcani, la geotermia superprofonda utilizza trivelle avanzate per accedere a rocce incandescenti a profondità che possono raggiungere i 20 chilometri.

Secondo gli esperti, una piccola frazione di questo calore potrebbe soddisfare l’intero fabbisogno energetico globale, senza emissioni di CO₂ e senza intermittenza. Tuttavia, il costo e la complessità delle attuali tecnologie di estrazione rappresentano una sfida significativa. Nonostante ciò, la possibilità di generare energia pulita e continua dal sottosuolo è un’opportunità che merita di essere esplorata.

Idrogeno naturale: una risorsa nascosta

Oltre alla geotermia, un’altra scoperta ha catturato l’attenzione della comunità scientifica: l’idrogeno naturale. Questa risorsa, presente nel cuore degli Stati Uniti, nella Rift Valley del Midcontinent, potrebbe rappresentare una soluzione rivoluzionaria per il futuro energetico. Secondo uno studio dell’Università del Nebraska, a profondità estreme si troverebbe una vasta quantità di idrogeno, formatosi milioni di anni fa. Se estratto in modo efficiente, questo idrogeno potrebbe fornire energia per migliaia di anni, senza inquinare e senza dipendere dai combustibili fossili.

La tecnologia per l’estrazione dell’idrogeno naturale esiste già, ma è ancora costosa e complessa. Tuttavia, gli scienziati sono ottimisti: non si tratta di fantascienza, ma di una possibilità concreta che potrebbe cambiare le regole del gioco nel settore energetico. L’adozione di queste tecnologie potrebbe non solo contribuire a una maggiore sostenibilità, ma anche portare a significativi risparmi economici nel lungo termine.

Il futuro dell’energia è sotto i nostri piedi

Il cambiamento climatico e la crisi energetica richiedono soluzioni innovative e audaci. Mentre il mondo si concentra su fonti rinnovabili come il sole e il vento, è fondamentale non trascurare le risorse che si trovano nel sottosuolo. La geotermia superprofonda e l’idrogeno naturale rappresentano due frontiere che potrebbero rivoluzionare il nostro approccio all’energia. Anche se non possiamo aspettarci una rivoluzione immediata, la direzione è chiara: il futuro dell’energia potrebbe non arrivare dall’alto, ma dal basso.

Redazione

Recent Posts

Ucraina, Zelensky: “Spero nuovo pacchetto sanzioni Ue contro la Russia pronto entro un mese”

(Adnkronos) - Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha annunciato che Kiev e i partner dell'Unione Europea stanno già lavorando al…

3 ore ago

Colesterolo alto, i cibi consigliati e quelli da evitare

(Adnkronos) - C'è il colesterolo 'buono' e c'è il colesterolo 'cattivo'. L'alimentazione, in particolare per tenere sotto controllo il secondo,…

4 ore ago

Ucraina, Russia frena attacco a Pokrovsk: pausa prima di assedio finale

(Adnkronos) - La Russia rallenta l'assedio a Pokrovsk ma l'Ucraina non si illude. Le forze di Mosca frenano in attesa…

4 ore ago

Peppe Vessicchio, oggi a Roma i funerali in forma privata

(Adnkronos) - Sarà un addio raccolto, nel silenzio e nell'affetto dei suoi cari, quello al Maestro Peppe Vessicchio, il direttore…

4 ore ago

Campania, tiktoker Rita De Crescenzo in campo per Forza Italia. Stop Lega: “No a influencer trash”

(Adnkronos) - Rita De Crescenzo torna a scaldare gli animi in politica. La famosa tiktoker napoletana, la stessa che a…

4 ore ago

Orrore in Mali, tiktoker di 19 anni uccisa da jihadisti in pubblico

(Adnkronos) - Una giovane tiktoker maliana, Mariam Cissé, è stata rapita giovedì e uccisa in pubblico il giorno successivo nella…

5 ore ago