(Adnkronos) – Per il 2025, le analisi indicano un lieve aumento delle emissioni di gas serra in Italia: +0.3% rispetto al 2024, a fronte di una crescita del Pil pari allo 0.5%; questo comporta una riduzione dell’intensità emissiva (emissioni di gas serra per unità di Pil) dello 0.5% rispetto all’anno precedente. L’incremento delle emissioni è dovuto prevalentemente a un maggior consumo di gas naturale per la produzione di energia elettrica (+2.5%), legato anche a una riduzione della produzione idroelettrica. Lo comunica Ispra che pubblica la stima trimestrale delle emissioni in atmosfera anno 2025 – III trimestre. Come previsto dalla strategia di decarbonizzazione, si registra un sensibile calo delle emissioni legate ai consumi di carbone per la produzione di energia – si legge in una nota – Nel complesso si stima un aumento delle emissioni dalla produzione di energia dell’1.2%. In leggera flessione le emissioni del settore dei trasporti (-0.5%) principalmente per la riduzione nei consumi nel trasporto navale, mentre la riduzione dei consumi di gasolio per autotrazione è quasi del tutto compensata dall’incremento dei consumi di benzina. Per il riscaldamento si prevede un moderato aumento delle emissioni (+0.9%), legato ancora una volta a un maggior utilizzo di gas naturale. Anche l’industria registra un leggero incremento (+0.3%) rispetto all’anno precedente. Nel 2025 la richiesta di energia elettrica (233,264 GWh) risulta inferiore al valore dello stesso periodo del 2024 (-1.2%) ed è stata soddisfatta per il 42.7% da Fonti Energetiche Rinnovabili, per il 42.2% dalla produzione da fonti non rinnovabili, e la restante quota del 15.1% dal saldo estero. Per quanto riguarda le emissioni provenienti dall’agricoltura e dalla gestione dei rifiuti, non si prevedono variazioni significative rispetto al 2024.
—sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro accoglie con favore il disegno di legge di 'Delega al…
Dicembre rappresenta un periodo fondamentale per la gestione delle buste paga, in particolare a causa delle festività nazionali e religiose…
(Adnkronos) - Matilde Mortelli è la vincitrice della prima edizione del Premio di Laurea “Eleonora Guidi”, il riconoscimento istituito dall’Università…
(Adnkronos) - "Le parole chiave di questa 20esima edizione sono: visione, risorse e riforme. Oggi il Servizio sanitario nazionale vive…
(Adnkronos) - Il progetto 'Una notte a Cadorna', che lo scorso 20 settembre ha visto la stazione Milano Cadorna trasformarsi…
(Adnkronos) - Un post-it contro la violenza di genere. E' una delle iniziative promosse dalla questura di Roma in occasione…