Categories: News Adnkronos

Ecg e holter in farmacia nel Lazio, Uap: “Chiediamo lo stop immediato”

(Adnkronos) – In merito all’annunciato avvio delle prestazioni di Ecg e Holter in telemedicina nelle farmacie del Lazio, l’Uap (Unione nazionale ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata), ricorda "che la delibera di Giunta Regionale (Dgr) 461/2025 della Regione Lazio è illegittima, in quanto viola le norme nazionali, e crea disparità e rischi concreti per i cittadini in termini di sicurezza e qualità". L'Uap chiede "l'immediata sospensione della delibera 461/2025 del 19 giugno scorso approvata dalla Regione Lazio e l'intervento del Ministero della Salute per ristabilire la legalità". L'Uap, "ritiene che vi sia un mancato rispetto della normativa nazionale che regola l'erogazione di Ecg e Holter a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn) attraverso le farmacie". L'Uap elenca i punti: 1) "Le prestazioni di telemedicina in farmacia possono essere attivate solo all'interno di una specifica sperimentazione nazionale, definita con decreto ministeriale. La Drg 461 del Lazio, invece, è partita in autonomia, 'fuori perimetro' e 'da subito', senza la necessaria validazione ministeriale; 2) Uap sottolinea "che la normativa nazionale prevedeva la verifica degli esiti della sperimentazione entro il 30 settembre 2025. L'avvio del progetto laziale, annunciato il 10 ottobre, renderebbe di fatto impossibile rientrare nei termini e nelle relative coperture finanziarie". Mariastella Giorlandino, presidente di Uap, afferma che "alla luce degli atti, non appare credibile la mera superficialità. Viene da chiedersi se la Presidenza della Regione Lazio sia stata adeguatamente assistita sul punto: fuori sperimentazione non si procede e, in ogni caso, serve una evidenza di fabbisogno insoddisfatto. Diversamente, non è sanità di prossimità: è un azzardo pagato dai cittadini". Oltre all'illegittimità formale, Uap denuncia una serie di rischi che comprometterebbero la sicurezza e l'equità assistenziale: 1) "Standard ridotti e promiscuità: per effettuare esami cardiologici sensibili, la Dgr ritiene sufficiente un locale di soli 5 metri quadrati "separato o separabile", autorizzato tramite una semplice autocertificazione. Uap denuncia il rischio di promiscuità con l'attività commerciale e la compromissione della sicurezza clinica". 2) "Referti dispersi: il protocollo non definisce in modo chiaro l'obbligo di integrazione dei referti nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) né le modalità tecniche (firma digitale), creando il rischio che i dati diagnostici non arrivino in modo sicuro al medico curante" 3) "Concorrenza Sleale: le farmacie non sono tenute agli stessi requisiti stringenti e agli obblighi di integrazione nel Fse imposti, invece, alle strutture ambulatoriali accreditate, creando una evidente disparità concorrenziale".  4) "Incentivi a volume e privacy confusa". L'associazione critica anche il modello economico scelto dalla Regione: "La Dgr prevede bonus fino a 120 euro per le farmacie che raggiungono soglie di prestazioni (10/20/30 Ecg). In questo modo si premiano i volumi invece dell'appropriatezza, spingendo potenzialmente a esami inutili", evidenzia Uap che prosegue "vengono riscontrate contraddizioni sui ruoli di gestione dei dati: la farmacia è definita in un momento 'titolare' e in un altro 'responsabile', con un modulo di consenso gestito da fornitori terzi, rendendo la catena delle responsabilità incerta e ignorando gli obblighi del Gdpr".  "A nostro avviso non è credibile la mera superficialità. È verosimile che ci troviamo di fronte a una spinta lobbistica orientata al profitto, non alla salute. Questo accordo, privo di base legislativa statale, discrimina le strutture accreditate e abbassa gli standard di sicurezza clinica.", conclude Giorlandino, presidente Uap. La Uap chiede urgentemente: "sospensione Immediata della Dgr 461/2025; stesse regole per la stessa prestazione (integrazione Fse obbligatoria, locali separati e ispezioni Asl). Trasparenza sui costi e stop ai bonus che incentivano i volumi; tempistica fuori controllo, la Dgr fa riferimento a una norma (Ddl Semplificazioni) non ancora entrata in vigore perché è in corso l’iter parlamentare che, dopo il Senato deve avere l’approvazione della Camera, ripassare al Senato e poi terminare con la promulgazione del Presidente della Repubblica e la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Occorreranno molti mesi per l’entrata in vigore, nel corso dei quali Uap opererà per tutelare i cittadini", conclude la nota.  
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Elezioni regionali Toscana 2025, al via lo spoglio. Exit poll Giani 52-56%, Tomasi 39-43%

(Adnkronos) - Il governatore Eugenio Giani in vantaggio nelle elezioni regionali in Toscana secondo gli exit poll. Alle 15 si…

25 minuti ago

Juve, nuovo stop e operazione per Bremer: ecco quando tornerà a disposizione

(Adnkronos) - Nuovo problema non da poco per la Juventus e per Igor Tudor. Gleison Bremer è costretto a fermarsi…

26 minuti ago

Pokémon GCC, tre carte in anteprima dall’espansione Fiamme Spettrali

(Adnkronos) - The Pokémon Company International ha annunciato ufficialmente “Megaevoluzione – Fiamme Spettrali”, la nuova espansione del Gioco di Carte…

27 minuti ago

A 10 anni dall’alluvione, Rummo celebra una storia di rinascita e di coraggio

(Adnkronos) - A dieci anni dall'alluvione che devastò il Pastificio Rummo di Benevento, l'azienda celebra questo speciale anniversario con un…

35 minuti ago

Riscaldamenti al via il 15 ottobre, per le famiglie spesa di oltre mille euro in bollette del gas

(Adnkronos) - Dal 15 ottobre si riaccenderanno i riscaldamenti in molte aree della Penisola. Con le attuali tariffe del mercato…

38 minuti ago

Boom Agenti Ai, mercato a 200 mld di dollari entro il 2034

(Adnkronos) - L’Agentic Ai sta rapidamente evolvendo da tecnologia emergente a infrastruttura strategica. Secondo un recente studio riportato dalla piattaforma…

39 minuti ago